Rendi il tuo avatar di Meta una STAR

Rachel F. Rodgers, PhD

12 novembre 2024

Introduzione: espressione autentica dell'identità per il metaverso

Ellysse Dick, Reality Labs Policy Manager e Jacklyn Doig-Keys, Safety Policy Manager

Quest'anno abbiamo aggiornato i nostri Avatar di Meta per offrire alle persone più opzioni per rappresentarsi su Facebook, Instagram, WhatsApp, Meta Horizon e altre esperienze di realtà virtuale e mista. Questi avatar di nuova generazione introducono un nuovo stile di casa e danno alle persone più capacità per esprimersi.

Sicuramente penserai che gli avatar sono rappresentazioni digitali di te stesso usati per comunicare online. Ma nel futuro metaverso, saranno una parte fondamentale dell'identità tra app ed esperienze. Ecco perché abbiamo voluto facilitare la progettazione di avatar che riflettano la tua creatività unica, i tuoi interessi e la tua identità.

Vogliamo fornire alle persone gli strumenti di cui hanno bisogno per creare avatar che le rappresentino in maniera autentica. Ma vogliamo anche essere consapevoli di come le diverse parti dell'identità possano influenzare la sicurezza, la privacy e l'esperienza generale in diversi spazi virtuali, sia per se stessi che per gli altri. Per queste ragioni, abbiamo collaborato con la dottoressa Rachel Rodgers, un'accademica il cui lavoro si concentra sui media e sul benessere dei giovani, per creare questa guida in collaborazione anche con i giovani e altri esperti di sicurezza e benessere digitale. In essa troverai suggerimenti per i teenager indicazioni per i genitori su come esplorare l'identità in modo sicuro e rispettoso attraverso gli avatar.

Speriamo che questa guida aiuti i giovani e i loro genitori a conoscere insieme l'espressione virtuale di sé e fornisca loro strumenti per vivere in sicurezza le esperienze con l'avatar. Ogni avatar è una STAR che può far brillare la tua vera personalità: usa questa guida per muovere i primi passi e vedere dove ti porta la tua immaginazione!

Gli avatar di Meta ti consentono di esprimerti nel mondo digitale in modi nuovi ed entusiasmanti.


Prenditi un minuto per pensare a come rendere il tuo avatar di Meta una STAR: sicuro, riflessivo, autentico e rispettoso.


Perché creare gli avatar STAR?

Come probabilmente saprai, le persone riflettono davvero molto riguardo all'aspetto dei loro avatar. Possono creare look che mettono in mostra la loro personalità o far sembrare il loro avatar una versione stilizzata di se stesse

La maggior parte degli avatar sono una combinazione dell'io interiore, dei tratti fisici e delle aspirazioni di una persona. Gli avatar possono essere un ottimo modo per esprimersi in modi che potresti non essere in grado di usare nel mondo fisico.

Pensare a quali parti della tua personalità e identità tieni attraverso un avatar può essere un buon punto di partenza! A volte può essere difficile capirlo, quindi parla sempre con un genitore o adulto fidato se non sai come affrontare qualcosa.

Controllo STAR:


  • Quali sono le parti di me che voglio che gli altri vedano o conoscano? Perché sono importanti per me?
  • Cosa voglio modificare o cambiare per esprimermi e perché?
  • Voglio che il mio avatar sia visibile a tutti o a un gruppo limitato di persone? Dipende da quale avatar?

Sicurezza

Probabilmente sei piuttosto attento a proteggere la tua privacy online. Lo stesso vale per gli avatar STAR! Un avatar simile a un cartone animato può essere un'alternativa divertente a una foto e che ti rappresenta comunque.

Quando siamo online, possiamo condividere molto di noi stessi. Possiamo mostrare chi siamo, a cosa teniamo, che impressione stiamo cercando di fare e a quali community apparteniamo.

Gli avatar possono fare anche questo! E gli avatar delle altre persone possono raccontarci qualcosa di loro. Ad esempio, indossare una maglietta con la tua squadra o band preferita comunica alle altre persone che sei un fan. Il tuo avatar può anche condividere parti più importanti della tua identità. Potrebbe raccontare agli altri la tua appartenenza razziale, etnica e culturale, età, espressione di genere, capacità o religione.

L'autopresentazione nel mondo fisico o virtuale è uno strumento di comunicazione proprio come la tua voce, e dovresti usarla altrettanto attentamente.

A volte gli altri interpretano il nostro aspetto in modi radicati negli stereotipi sociali senza rendersene conto. Queste sono scorciatoie che la nostra mente fa per interpretare il mondo più velocemente. Tuttavia, potrebbero non essere giuste, accurate o sempre utili. Assicurati di fare domande a qualcuno riguardo alle sue scelte sull'avatar invece di dare per scontato cosa significhino! E sii consapevole che altri potrebbero fare supposizioni su di te che non sono del tutto giuste.

L'aspetto del tuo avatar, inclusi la forma del corpo, il viso e i vestiti, può influenzare l'età che mostri agli altri. Ad esempio, alcune scelte potrebbero farti sembrare più vecchio o più giovane di quanto tu sia realmente.

Quando crei il tuo avatar, pensa a cosa vuoi condividere con gli altri, a come vuoi essere visto e con chi vuoi interagire.

Controllo STAR: garantire la sicurezza

In qualsiasi spazio, anche online, è importante pensare a cosa le persone potrebbero dedurre di te in base al tuo aspetto. Ad esempio, a seconda di come progetti il tuo avatar, le persone potrebbero pensare che tu sia più vecchio di quello che sei o interagire in modi non appropriati per la tua età. Questo può causare una situazione scomoda. Prendi in considerazione sia ciò che vuoi condividere su di te che ciò che le persone potrebbero "leggere" su di te!

Fatti queste domande:

  • Ci sono supposizioni che faccio su persone con certe caratteristiche fisiche?
  • Quali supposizioni potrebbe fare la gente su come mi sto presentando?
  • Cosa sto rivelando con il mio avatar e le interazioni attraverso di esso?

Probabilmente hai già delle strategie per garantire la tua sicurezza e quella dei tuoi amici online! Ricorda che se qualcuno vuole sapere come sei "davvero", pensaci bene prima di inviargli una foto. Rifletti bene sulle persone con cui ti connetti e usa le strategie che hai imparato per stare al sicuro online. Chiedi a un adulto fidato se hai dei dubbi.


Riflessione

Pensa a come il tuo avatar potrebbe comunicare alcune cose su di te e chi ti vedrà.

Usiamo gli spazi virtuali per divertirci, parlare con gli altri e condividere la nostra vita. Proprio come ti presenti in modo diverso a scuola, a una cena di famiglia, al lavoro o a un'uscita, puoi esprimerti in maniera diversa in questi spazi. L'importante è pensare a come vuoi mostrarti in uno spazio in particolare, e perché.

Le scelte di stile dell'avatar potrebbero essere più o meno appropriate per determinati spazi. Potresti volere un avatar più composto per interazioni serie o uno più giocoso per i giochi.

Puoi scegliere di avere lo stesso avatar di Meta ovunque o usare un avatar unico per app o spazi diversi. Pensa alle persone con cui interagisci su Facebook, Instagram, WhatsApp o Meta Horizon. Cosa vuoi condividere di te con le persone in quegli spazi? Cosa vuoi tenere privato?

Crea più avatar per rappresentare diversi stati d'animo o mettere in evidenza parti diverse della tua identità!

Controllo STAR: riflettere

Fatti queste domande:

  • In che modo le funzioni, l'abbigliamento e gli accessori del mio avatar comunicano chi sono?
  • Con chi sto interagendo in questo spazio? Il mio account è privato o qualcuno può vedere il mio avatar?
  • Sto facendo scelte ponderate e appropriate a questo contesto?

Puoi scegliere di creare un avatar partendo da zero, o iniziare con un selfie per farlo sembrare più simile a te!


Autenticità

Una delle cose belle degli avatar è che ci permettono di decidere come vogliamo che gli altri ci vedano in qualsiasi spazio. Tutti possono sperimentare con i lineamenti del viso e i capelli, il trucco e l'abbigliamento. Ciò può aiutarti a mettere più in risalto parti di te nel tuo avatar rispetto al mondo reale.

Gli avatar possono anche essere un modo semplice e divertente per provare diversi look e vedere cosa ci sembrano. A volte il nostro aspetto fisico sembra una buona rappresentazione del nostro "io autentico". Ma a volte ci sono aspetti di noi stessi che sembrano non risaltare nel mondo fisico. Forse il tuo avatar può assomigliare di più a come ti senti dentro!

Puoi progettare il tuo avatar per renderlo simile a come ti vedi e vuoi che gli altri ti vedano. Potrebbe essere diverso nei diversi spazi! Può anche variare nel tempo. Certi giorni ci sentiamo diversi, e tutti cambiamo e cresciamo. Prova diverse opzioni per trovare ciò che ti sembra autentico: può assomigliarti nella vita reale o essere completamente diverso! Non ci sono regole qui.

Potresti anche voler sperimentare con realismo o giocosità. Ad esempio, alcuni colori di capelli potrebbero sembrare meno realistici di altri. Sceglierli può dare un tocco di giocosità piuttosto che realismo. Oppure, puoi trasformarti in un avatar fantastico, come un robot o il personaggio del tuo film preferito! Controlla sempre il contesto degli spazi in cui userai il tuo avatar.

Controllo STAR: essere autentici

Fai attenzione a come le persone che ti conoscono già nel mondo reale potrebbero reagire al tuo avatar. Potrebbero rimanere sorprese se la tua presentazione fisica è diversa da quella virtuale. Pensa alle conversazioni che potresti avere se qualcuno della tua "vera" vita ti vedesse presentarti in modo diverso online.

D'altra parte, alcune persone potrebbero conoscerti solo virtualmente e non avere nessun altro contesto sulla tua identità. Pensa a come queste persone potrebbero "interpretarti". Puoi presentarti come vuoi, ma è importante rifletterci ed essere preparati quando si entra in una gamma di spazi diversi.

Aspirazione

A sta per autentico, ma può stare anche per Aspirazionale. Gli avatar possono essere entrambi!

Le persone potrebbero volere che il loro avatar abbia un "bell'aspetto" in un modo diverso rispetto al loro aspetto fisico. Questo può essere un modo divertente per sperimentare diversi look! Ma tieni presente che ciò che riteniamo un "bell'aspetto" spesso si basa sulle immagini di celebrità, atleti o influencer. Queste immagini hanno spesso caratteristiche "ideali" che la maggior parte delle persone non ha nel mondo fisico.

Questo crea un aspetto "ideale stereotipato" che quasi nessuno può raggiungere nella vita reale. Ricordati che questo aspetto ideale è irrealistico anche se potrebbe sembrare reale! Anche le tue celebrità preferite probabilmente hanno un aspetto diverso quando non sono davanti a una macchina fotografica. Infatti, man mano che gli strumenti di modifica diventano più avanzati, le apparenze online diventano meno fedeli al mondo fisico. Quando vedi qualcuno online, è una rappresentazione di come vuole che tu lo veda in quello spazio. Ricorda che questo potrebbe non essere quello che sembra davvero!

Ci sono molti modi per personalizzare il tuo avatar! Gioca con diverse opzioni per crearne uno che faccia brillare il tuo io più autentico.

Puoi cambiare la forma e dimensione del viso, degli occhi o del naso del tuo avatar oppure creare un corpo più piccolo o più grande. Sii consapevole che questi strumenti possono essere usati per alterare l'aspetto reale di qualcuno e ricordati che gli "ideali" sono irreali! Ogni forma e caratteristica è bella.

Ricorda: le persone d'ispirazione possono avere qualsiasi tipo di corpo. L'autostima viene dall'interno.

Controllo STAR: avatar aspirazionali

La bellezza è stato un valore importante per secoli, nell'arte, nella cultura e nella civiltà. Ma chiediti "Perché sto cercando di avere un "bell'aspetto"? Credo davvero che queste siano le cose che rendono attraenti le persone? Quali messaggi sto inviando sulle mie credenze su cosa è attraente e quanto è importante l'aspetto?

Se un amico non si sente soddisfatto del suo aspetto, ricordagli che la raffigurazione delle persone online non è uguale all'aspetto fisico. Molti usano filtri e altri strumenti. Incoraggialo a chiedere aiuto a un adulto fidato per le sue preoccupazioni.

Ricorda, le persone d'ispirazione sono presenti in ogni tipo di corpo, dimensione, forma e caratteristica! (capelli, tono della pelle, forma degli occhi o del naso, ecc.)!

Cosa è importante e bello per te quando crei un avatar? Il tuo avatar è fedele al tuo senso di ciò che è bello?

Fatti queste domande:

  • Il tuo avatar sembra uno stampo di ciò che è "attraente" o è unico per te?
  • Puoi usare il tuo avatar per ampliare il modo in cui concepiamo la bellezza?

La gamma di scelte per il tuo avatar può essere liberatoria, ma può anche portare sentimenti complicati sul tuo aspetto online e offline. Contatta un adulto fidato se hai bisogno di parlare con qualcuno.

Rispetto

C'è una gamma di avatar ancora più ampia di quella di persone reali! Questo è un modo incredibile di celebrare i diversi modi in cui le persone possono apparire. Infatti, ci sono più di un quintilione di modi diversi per creare un Avatar di Meta stilizzato!

Ogni persona in uno spazio virtuale ha creato un avatar che sente che la rappresenta. Bisognerebbe trattare tutti nel mondo virtuale con dignità e rispetto indipendentemente dal loro aspetto.

Alcuni aspetti dell'apparenza hanno forti significati culturali per gruppi diversi. Questi possono aiutare il tuo avatar a rappresentare il tuo essere autentico e i tuoi valori. Tuttavia, scegliere oggetti che hanno un significato importante per gli altri potrebbe essere visto come irrispettoso anche se non era questa la tua intenzione!

Inoltre, altre persone potrebbero avere un'interpretazione diversa degli oggetti che usi per il tuo avatar. Possono esserci malintesi. Può essere utile chiedersi cosa significhino per gli altri simboli diversi, specialmente se ci sono malintesi.

Mentre interagisci con gli altri online, quali supposizioni stai facendo in base a come si rappresentano? Queste ipotesi influenzano il modo in cui interagisci con loro? Assicurati di chiedere sempre esplicitamente prima di fare supposizioni.

Controllo STAR: essere rispettosi

Se scegli un avatar che ha un aspetto diverso da quello che hai nel mondo fisico, controlla quali messaggi stai inviando sulle persone il cui aspetto fisico è così. Chiedi a un adulto o amico: "potrebbe turbare qualcun altro?”

Fatti queste domande:

  • Cosa sto cercando di dire/esprimere con questo avatar? Questo è gentile, autentico e rispettoso? Gli altri potrebbero fraintendere?
  • Come posso aiutare i membri della mia community se qualcuno è irrispettoso in questo modo?
  • Questo avatar esprime il mio vero io e i miei valori? Nel complesso mi rende più libero di essere me stesso? Si allinea con le norme sociali o va contro le norme?

Non dare nulla per scontato! Fai sempre domande riguardo l'identità di qualcun altro. E se vedi interazioni irrispettose negli spazi virtuali, coinvolgi un adulto fidato. Ricorda che gli spazi virtuali possono avere regole per comportamenti rispettosi e strumenti per segnalare chi le infrange.

Un avatar STAR!

Ricorda, crea i tuoi avatar con consapevolezza. Sii fedele a te stesso e alla nostra community in termini di valori.

L'ultimo controllo STAR:


  • Se non sei sicuro che il tuo avatar stia inviando le giuste impressioni, controllalo con un genitore, un tutore o un altro adulto fidato. Chiedi loro cosa sta comunicando il tuo avatar Sta mandando il messaggio che volevi?
  • Fai la stessa cosa per gli altri! Se pensi che l'avatar del tuo amico stia comunicando qualcosa di involontario o irrispettoso verso gli altri, aiutalo a riflettere. Ad esempio, chiedigli cosa pensava quando ha progettato il suo avatar, o cosa pensa che gli altri potrebbero "intrepretare" al riguardo.
  • Condividi le tue esperienze con gli avatar con un adulto fidato, specialmente se ti mettono a disagio.

ABC PER GENITORI E TUTORI PER AIUTARE I TEENAGER A CREARE AVATAR "STAR"

CHIEDI: Chiedi a tuo figlio informazioni sui suoi avatar:

  1. Quali parti di sé è importante che tuo figlio mostri con il suo avatar e perché? Dovrebbe far ridere la gente? Per connettersi con un'identità o un gruppo? Per provare un personaggio completamente diverso o aspirazionale? Prova a mettere in evidenza sia un aspetto che trovi corrisponda al suo aspetto fisico sia uno che non lo fa e chiedi informazioni su queste scelte.

Chiedi: "Parlami del tuo avatar. Cosa vuoi dire alla gente di te?"

  1. Comunica con tuo figlio su come gli altri interagiscono con il loro avatar e sulla loro esperienza in spazi virtuali. Ricordagli che il contesto delle interazioni è importante e aiutalo ad adattare la sua espressione di sé in diverse interazioni, tecnologie e gruppi di pubblico. Poiché tuo figlio potrebbe avere diversi avatar, chiedigli in base a cosa sceglie quando usarli.

Chiedi: "Come stanno reagendo le persone al tuo nuovo avatar? Perché hai scelto questo avatar per questa app visto con chi interagisci?"

LASCIATI COINVOLGERE: collabora con tuo figlio quando sta creando il suo avatar. Prova a creare il tuo e fatti aiutare da lui! Giocate insieme con le sue caratteristiche e aiutalo a pensare alla sua rappresentazione di sé.

Lasciati coinvolgere: scegli un tema o uno stato d'animo con tuo figlio e collaborate per creare avatar che lo trasmettano. Incoraggiatevi a vicenda a fare scelte che siano simili o diverse dal vostro aspetto nel mondo fisico. Chiedetevi come ci si sente a rappresentare alcuni aspetti in modo diverso.

Incoraggia tuo figlio a non giudicare gli altri in base ai loro avatar. Invece, aiutalo a esplorare il significato dietro le loro scelte parlando con l'altra persona o il giocatore.

Lasciati coinvolgere: chiedi a tuo figlio i significati degli avatar degli altri: "Parlami di questo. Pensi che ci possano essere altre interpretazioni?"

Modello che fa domande ponderate ad altri sul loro uso di segni e simboli culturali: "Sto notando che il tuo avatar ha [oggetto]. Puoi dirmi cosa significa per te?"

CONTROLLI: Meta offre strumenti per genitori e figli per navigare nelle esperienze in cui potrebbero usare il loro avatar. Collabora con tuo figlio per trovare impostazioni che funzionino per la tua famiglia e che possano aiutarti a creare un ambiente sicuro.

Prenditi una pausa!

I teenager stanno sviluppando la loro identità e personalità. È comune per i teenager giocare con questi aspetti mentre scoprono se stessi.

Gli spazi virtuali hanno regole della community e strumenti per fare segnalazioni e applicare regole che potrebbero non esistere negli spazi fisici. Queste esperienze potrebbero essere un buon posto per i tuoi figli per sperimentare in modo sicuro con diverse parti di sé e della loro personalità.

Tuttavia, dovresti prepararti a conversare con tuo figlio su argomenti difficili, come bullismo e intimidazioni o insoddisfazione per il suo aspetto dopo aver visto avatar altamente idealizzati.

Suggerimenti per conversazioni costruttive

  1. Aiuta i tuoi figli a fare scelte in linea con i loro valori invitandoli a descrivere perché hanno scelto determinati tratti per il loro avatar.
  2. Spingi i tuoi figli a fare lo stesso con gli altri. Incoraggiali a fare domande sull'identità piuttosto che fare supposizioni basate sull'aspetto.
  3. Parla dei modi in cui le diverse community possono usare opzioni di personalizzazione e come usarle rispettosamente se non fanno parte di queste community.
Desideri scegliere un altro Paese o un'altra area geografica per vedere contenuti relativi alla tua posizione?
Modifica