La guida sull'IA generativa per i genitori

Creata per Meta da ConnectSafely

Revisione in data 29 aprile 2025 per adeguamento agli ultimi aggiornamenti di Meta AI

Adult and teen sitting on the couch, with the adult's arm around the teen. Both are laughing and enjoying something on a smartphone.

Da lungo tempo Meta utilizza l'intelligenza artificiale per aiutare le persone a scoprire nuovi interessi e connessioni e per mantenere sicure le proprie tecnologie; ora sta incorporando funzioni di IA generativa nei suoi prodotti per offrire a tutti un'esperienza ancora migliore. Iniziamo da una panoramica su questa tecnologia.

L'IA generativa utilizza l'intelligenza artificiale per creare o controllare i contenuti, come testi, immagini, animazioni, musica e codici informatici. Gli utenti possono interagire con alcuni modelli di IA digitando i prompt, mentre altri hanno funzionalità vocali che permettono di enunciare i prompt e ricevere una risposta audio. L'IA può essere utilizzata per rispondere alle domande o creare documenti, come un itinerario per un viaggio o una poesia nello stile di Shakespeare. Può anche essere d'aiuto nello svolgimento di ricerche per redigere bozze di temi, resoconti e altri documenti. In alternativa, può trovare impiego nell'editing fotografico, aiutare a riassumere lunghi articoli in elenchi puntati, adattare il tono di un'e-mail, confrontare prodotti durante lo shopping ed essere utile in molte altre occasioni.

Il punto di vista dei genitori

È normale che i genitori si chiedano quali siano gli effetti che una nuova tecnologia come questa possa avere sulla propria famiglia. E, sebbene l'IA generativa possa sollevare alcune questioni che non ci siamo mai trovati ad affrontare prima, può essere utile adottare lo stesso approccio di base già usato per altre tecnologie, cioè aiutare i propri figli a usarla in modo sicuro, corretto e produttivo. Il punto di partenza è capire cos'è e in che modo viene usata dai teenager. E una delle migliori fonti di informazioni potrebbero essere proprio loro: chiedi ai tuoi figli se usano l'IA generativa e per fare cosa, quali strumenti utilizzano, quali sono gli aspetti che apprezzano e quali sono le loro preoccupazioni al riguardo. Durante questa conversazione potrebbe essere una buona idea ragionare su pro e contro e potenziali rischi legati all'uso dell'IA generativa, ma anche su come può essere utilizzata in modo responsabile.

Mentre le tecnologie cambiano, i valori restano più o meno invariati: i tuoi figli devono avere accesso a informazioni corrette, saper ponderare le proprie scelte ed essere responsabili riguardo ciò che creano e condividono e prendersi cura di se stessi e degli altri, il che a volte vuol dire prendersi una pausa dalla tecnologia.

Come tutte le nuove tecnologie, anche l'IA generativa è in costante evoluzione: è importante mantenersi aggiornati, leggendo notizie, guide, blog e altre novità riguardanti le aziende tecnologiche che tu e i tuoi figli utilizzate.

Teen focused on a phone while standing outdoors, wearing a denim jacket and backpack.

In che modo Meta usa l'IA

Le tecnologie di Meta usano l'IA per diversi scopi, che variano dal consigliare contenuti alle persone all'informarle di eventi a cui potrebbero essere interessate, oltre che per tutelarle sulle proprie app.

Adesso, l'IA generativa è disponibile per chiunque sulle tecnologie di Meta. L'app Meta AI consente agli utenti di gestire i dispositivi wearable dotati di IA, scoprire i prompt sulla base dei loro interessi e ricevere aiuto da un assistente IA su qualunque argomento, dalla pianificazione dei viaggi agli allenamenti e altro ancora. I recenti aggiornamenti all'IA hanno introdotto un modello vocale avanzato che offre un'esperienza personalizzata a ciascun utente e consente di completare attività semplicemente parlando con un assistente personale integrato. Realizzato con Meta Llama 4, l'assistente IA può parlare con gli utenti al telefono, sul tablet o nei Ray-Ban Meta.

È possibile conversare con un'IA o consultarla nelle chat di gruppo digitando "@Meta AI", seguito da una domanda o una richiesta. Si possono anche generare immagini, digitando "/imagine" in un messaggio durante l'interazione con Meta AI.

Un altro esempio delle nuove cose che l'IA generativa può fare è la creazione di adesivi, molto popolari nelle tecnologie di Meta. Adesso, chiunque può generare gli adesivi con l'IA per comunicare ed esprimersi meglio semplicemente descrivendo l'immagine.

Meta include indicatori visivi sulle immagini realistiche generate dalla propria IA per ridurre al minimo la possibilità che le persone le confondano con contenuti creati da umani. Tra gli indicatori rientra il watermark impresso sul contenuto dal generatore di immagini integrato nell'assistente di Meta AI, oltre alle misure del caso per le altre funzioni di IA generativa.

Meta AI è disponibile per tutti e segue degli standard sui contenuti che dicono al modello di IA generativa cosa può produrre e cosa no. Scopri di più sul modo in cui Meta opera per fornire esperienze sicure qui.

Parlare di IA generativa con i figli

Identificazione dei contenuti generati dall'IA: non è sempre facile capire se qualcosa è stato creato usando l'IA generativa. Come accade con tutti i social media, i contenuti possono essere creati, incollati o caricati da chiunque ed è possibile che non siano etichettati come generati dall'IA. Alcune IA generative, come quella sulle tecnologie di Meta, aggiungono indicatori visivi che consentono di identificare un'immagine generata dall'IA, ma questo non accade sempre.

Meta consente alle persone di caricare contenuti ed è possibile che qualcuno carichi elementi creati dall'IA generativa privi di adeguata etichetta che lo indichi. È inoltre possibile caricare un'immagine IA creata usando uno strumento non di Meta.

Verifica delle informazioni: l'IA generativa può generare informazioni errate, anche note come "allucinazioni". Prima di fare affidamento sulle informazioni generate dall'intelligenza artificiale o di diffonderle, è importante verificarle controllando fonti riconosciute ed essere consapevoli che i truffatori potrebbero fare ricorso all'IA per tentare di ingannare gli adolescenti o approfittarsi di loro.

Uso responsabile: ricorda ai tuoi figli che hanno la responsabilità di essere onesti e gentili quando utilizzano l'IA generativa: devono citare le proprie fonti, rispettare eventuali regole specifiche della scuola in materia di intelligenza artificiale e sapere che hanno il dovere di produrre lavori corretti e autentici. I genitori dovrebbero anche parlare dell'uso di contenuti generati dall'IA a scopi positivi e non pericolosi.

Privacy e sicurezza: ricorda ai tuoi figli di proteggere la propria privacy e sicurezza quando usano i sistemi di IA generativa. Questi sistemi potrebbero usare i dati che forniamo per migliorare le proprie tecnologie: è importante non inserire dati riservati come i numeri di previdenza sociale, di carte di credito, e nulla che non si desidera condividere con altre persone. Discuti con i tuoi figli delle possibili truffe orchestrate per mezzo dell'IA generativa.

Per maggiori informazioni sull'IA generativa per te e i tuoi figli

Risorse di Meta a sostegno dei teenager Guida all'IA per i teenager

Desideri scegliere un altro Paese o un'altra area geografica per vedere contenuti relativi alla tua posizione?
Modifica