Quello del suicidio è un argomento delicato, ma di cui è necessario parlare. Così come gli adulti, anche gli adolescenti possono essere vittime di questo terribile fenomeno. Genitori, tutori, insegnanti e altre persone fidate sono tutte figure importanti per individuare negli adolescenti eventuali segnali, sensazioni o atteggiamenti correlati al suicidio.
Come parlare di suicidio con gli adolescenti nel modo giusto
Non è facile parlare dell'argomento con i giovani, ma se il tema viene fuori (o se sono loro stessi a sollevarlo), non tirarti indietro.
Assicurati sempre di inquadrare la questione nel modo giusto. Presta grande attenzione al linguaggio e al contesto: le parole che usi possono avere importanti conseguenze sul confronto. Nel parlare dai sempre spazio a storie di speranza, guarigione e alla possibilità di cercare aiuto. Crea uno spazio in cui i ragazzi si sentano a proprio agio a parlare di ciò che stanno vivendo. Di' loro che gli vuoi bene e che potranno sempre contare sul tuo aiuto.
Qui sotto trovi alcuni esempi di linguaggio positivo tratti da una guida curata dal nostro partner Orygen, organizzazione che si occupa di servizi di salute mentale per i giovani. Quando si parla di suicidio, è importante tenere a mente questi elementi:
Linguaggio positivo
- Prova a parlare di persone "morte suicide" (invece di "persone che si sono tolte la vita"); trovi esempi di linguaggio da evitare più in basso.
- Spiega che il suicidio è complesso e che molti fattori possono portare una persona a fare questa scelta.
- Comunica sempre messaggi di speranza, ripresa e guarigione.
- Di' alle persone che potrebbero star pensando al suicidio dove e come trovare aiuto.
- Parla di ciò che potrebbe prevenire il suicidio, come dedicarsi alle proprie attività preferite e passare tempo con gli amici.
- Spiega che il suicidio è prevenibile: ci sono persone e servizi pronti ad aiutare, le cure funzionano e ci si può riprendere.
- Invita i giovani a parlare di come si sentono con qualcuno: un amico, un adulto fidato oppure un professionista.
Al contrario, ci sono modi di parlare del suicidio che non portano il confronto nella direzione giusta.
Linguaggio negativo
- Non usare parole che descrivono il suicidio come un crimine o un peccato (usa l'espressione "suicidarsi" piuttosto che "togliersi la vita"). Se usi questo genere di espressioni, infatti, il tuo interlocutore potrebbe sentire che quello che sta vivendo sia sbagliato o inaccettabile oppure potrebbe temere di essere giudicato se cerca aiuto.
- Non definire il suicidio come "soluzione" a problemi, situazioni di stress o disagi psichici.
- Non usare parole che esaltino il suicidio, lo descrivano in termini romantici o comunque lo rendano desiderabile.
- Non usare un linguaggio che banalizzi il suicidio o lo faccia sembrare meno complesso di quello che è.
- Non far ricadere la responsabilità su un solo evento e non suggerire che il suicidio sia conseguenza di un singolo motivo, ad esempio il bullismo o l'uso dei social media.
- Non usare espressioni moraliste che contribuiscono a consolidare miti, stigmi e stereotipi o che suggeriscono che non si possa fare nulla rispetto al suicidio.
- Non fornire informazioni dettagliate su casi di suicidio o tentativi di suicidio.
- Non fornire informazioni su metodi per suicidarsi o luoghi per farlo.
- Non fare riferimento a luoghi dove si sono verificati diversi suicidi.
Come tenere d'occhio eventuali comportamenti suicidi nei giovani sui social media
Un campanello d'allarme di comportamenti suicidi nei giovani è rappresentato da frasi come "Voglio scomparire" e "Voglio farla finita". Queste espressioni potrebbero indicare che chi le dice si sente disperato e abbandonato oppure pensa di essere un peso per gli altri. Potrebbe aver perso interesse nelle cose che fa di solito o agire in maniera impulsiva.
Come riportato da Orygen, altri segnali del fatto che una persona possa avere tendenze suicide includono:
- Minacciare di farsi del male o suicidarsi
- Cercare metodi per suicidarsi (ad es. cercare di ottenere farmaci, armi o altri mezzi)
- Farsi del male volontariamente (ad es. graffiandosi, tagliandosi o ustionandosi)
- Scrivere o parlare di morte o suicidio
- Provare disperazione
- Provare rabbia, collera, desiderio di vendetta
- Comportarsi in maniera sconsiderata o dedicarsi ad attività rischiose apparentemente senza pensarci
- Avere la sensazione di essere in trappola e che non ci sia via d'uscita
- Aumentare l'uso di alcol e droghe
- Allontanarsi da amici, familiari o dalla società
- Sentire ansia, agitazione, soffrire di alterazioni del sonno o dell'appetito
- Avere forti sbalzi d'umore
- Sentire che non si ha un motivo per vivere, avere la sensazione che manchi uno scopo nella vita
Nel prestare attenzione a questi comportamenti, ci sono alcune cose che genitori, tutori e altre persone possono fare per sostenere i giovani che mostrano segnali di comportamenti suicidi.
Cosa possono fare i genitori per sostenere i propri figli
Se ti stai chiedendo come intervenire dopo che tuo figlio o tua figlia ha mostrato segnali d'allarme oppure ti ha chiesto di parlare, ecco cosa puoi fare. Questo elenco si basa sul lavoro di Forefront: Innovation in Suicide Prevention.
Come rispondere alle pericolose "challenge" online
Le "challenge" di cui parliamo sono giochi o sfide che istigano al suicidio e solitamente prevedono una serie di compiti (spesso di pericolosità crescente) affidati ai partecipanti in un determinato periodo di tempo. I contenuti a cui si fa riferimento a queste sfide violano le normative di Meta. Noi di Meta rimuoviamo questi contenuti e, in determinale situazioni, rimuoviamo anche gli account che li hanno pubblicati.
Se noti che i tuoi figli condividono questo tipo di contenuti (o se ti hanno detto che i loro compagni lo stanno facendo), ecco alcuni suggerimenti su come muoverti:
- Comprendi il rischio. Non sottovalutare il pericolo. Tutti noi abbiamo un ruolo nella lotta alla diffusione di questi contenuti.
- Ascolta attivamente. Se i giovani esprimono timori o preoccupazioni rispetto a contenuti che hanno visto online o relativamente a post o commenti pubblicati dai loro amici, è importante ascoltarli e offrire loro aiuto.
- Considera le conseguenze. Anche informare sulle sfide che istigano al suicidio o all'autolesionismo può scatenare curiosità verso queste "challenge". È importante che le persone siano informate, ma presta attenzione a ciò che condividi rispetto al suicidio e alle conseguenze che questo può avere sugli altri.
- Segnala. Tutti possono segnalare materiali online inappropriati, pericolosi o che potrebbero causare sofferenza sui social media. Le piattaforme controllano i contenuti segnalati e potrebbero rimuovere quelli che violano le proprie normative.
- Parlane. Se hai figli (o se lavori con i giovani), trova idee per parlare della loro attività online in un modo che li stimoli a condividere quello che stanno facendo o guardando. Se ti sembra che porre domande dirette su queste sfide possa non funzionare, prova approcci più indiretti. I giovani hanno bisogno di sapere che possono fidarsi dei genitori e che la loro sincerità non sarà punita.
Risorse
Per trovare altre risorse in materia di benessere e sicurezza online sulle tecnologie di Meta, visita la nostra piattaforma per la prevenzione dei suicidi o il nostro Centro per la sicurezza.
Per assistere al meglio le persone che usano le nostre tecnologie, Meta collabora con queste organizzazioni di esperti:
Stati Uniti
National Suicide Prevention Lifeline 1-800-273-8255
Crisis Text Line 741-741