Quello del suicidio è un argomento delicato, ma è necessario parlarne. Così come gli adulti, anche i teenager possono essere vittime di questo terribile fenomeno. Genitori, tutori, insegnanti e altre persone fidate nella vita di un teenager sono tutte figure importanti per individuare eventuali segnali, sensazioni o atteggiamenti correlati al suicidio.
Come parlare di suicidio nel modo giusto con i teenager
Non è facile parlare dell'argomento con i ragazzi, ma se il tema viene fuori (o se sono loro stessi a sollevarlo), non tirarti indietro.
Assicurati sempre di inquadrare la questione nel modo giusto. Presta grande attenzione al linguaggio e contesto: le parole che usi possono influenzare enormemente la conversazione. Dai sempre spazio a storie di speranza, guarigione e ricerca di supporto. Crea uno spazio in cui i ragazzi si sentano a proprio agio a parlare di ciò che provano. Di' loro che li ami e che potranno sempre contare sul tuo aiuto.
Di seguito riportiamo alcuni esempi di linguaggio positivo tratti da una guida curata dal nostro partner Orygen, organizzazione che si occupa di servizi di salute mentale per i giovani. Quando si parla di suicidio, è importante tenere a mente queste considerazioni:
D'altra parte, ci sono modi di parlare del suicidio che rischiano di portare la conversazione il confronto nella direzione sbagliata.
Un campanello d'allarme di comportamenti suicidi nei teenager è rappresentato da frasi come "Voglio scomparire" e "Voglio farla finita": possono indicare che la persona si sente impotente o senza speranze oppure pensa di essere un peso per gli altri. Potrebbe aver perso interesse verso le sue consuete attività o agire di impulso.
Come evidenziato da Orygen, altri segnali del fatto che una persona possa avere tendenze suicide possono includere:
Nel prestare attenzione a questi comportamenti, ci sono alcune cose che genitori, tutori e altre persone possono fare per sostenere i teenager che mostrano segnali di tendenze suicide.
Se ti stai chiedendo come intervenire dopo che tuo figlio o tua figlia ha mostrato segnali preoccupanti oppure ti ha chiesto di parlare, ecco cosa puoi fare. L'elenco riportato di seguito è basato sul lavoro svolto da Forefront: Innovation in Suicide Prevention.
Prevenzione dei suicidi
National Suicide Prevention Lifeline (Numero per la prevenzione dei suicidi negli Stati Uniti) 1-800-273-8255
Crisis Text Line (Supporto tramite SMS in caso di crisi) 741-741
Le "challenge" di cui parliamo sono giochi o sfide che istigano al suicidio e solitamente prevedono una serie di compiti (spesso di pericolosità crescente) affidati ai partecipanti in un determinato periodo di tempo. I contenuti che fanno riferimento queste sfide violano le normative di Meta. Noi di Meta rimuoviamo questi contenuti e, in determinale situazioni, rimuoviamo anche gli account che li hanno pubblicati.
Se noti che i tuoi figli condividono questo tipo di contenuti (o se ti hanno detto che i loro compagni lo stanno facendo), ecco alcuni suggerimenti su come muoverti:
Per altre risorse in materia di benessere e sicurezza online nelle tecnologie di Meta, visita la nostra piattaforma per la prevenzione dei suicidi o il Centro per la sicurezza.
Per assistere al meglio le persone che usano le nostre tecnologie, Meta collabora con queste organizzazioni professionali:
Stati Uniti
National Suicide Prevention Lifeline (Numero nazionale per la prevenzione dei suicidi) 1-800-273-8255
Crisis Text Line (Supporto tramite SMS in caso di crisi) 741-741