Meta
© 2025 Meta
Italia

Meta
FacebookThreadsInstagramXYouTubeLinkedIn
Altri siti
Centro sulla trasparenzaCentro per la sicurezza di MetaCentro sulla privacy di MetaInformazioni su MetaCentro assistenza di Meta

Instagram
Supervisione di InstagramGuida per i genitori di InstagramCentro assistenza di InstagramFunzioni di InstagramLotta al bullismo su Instagram

Facebook e Messenger
Supervisione di FacebookCentro assistenza di FacebookCentro assistenza di MessengerFunzioni di MessengerCentro sulla privacy di FacebookIA generativa

Meta Horizon e Meta Quest
Supervisione di Meta Horizon e Meta QuestGuida per i genitori di Meta QuestCentro per la formazione di Meta QuestCentro per la sicurezza di Meta QuestMeta HorizonCentro assistenza di Meta QuestSuggerimenti per la sicurezza nel metaverso e in VRGuida alla VR per i genitori

Risorse
Centro risorseCentro assistenza di Meta: Safety Advisory CouncilProgramma di progettazione condivisa

Condizioni e normative del sito
Standard della communityInformativa sulla privacyCondizioniNormativa sui cookieMappa del sito

Altri siti
Centro sulla trasparenza
Centro per la sicurezza di Meta
Centro sulla privacy di Meta
Informazioni su Meta
Centro assistenza di Meta
Instagram
Supervisione di Instagram
Guida per i genitori di Instagram
Centro assistenza di Instagram
Funzioni di Instagram
Lotta al bullismo su Instagram
Risorse
Centro risorse
Centro assistenza di Meta: Safety Advisory Council
Programma di progettazione condivisa
Facebook e Messenger
Supervisione di Facebook
Centro assistenza di Facebook
Centro assistenza di Messenger
Funzioni di Messenger
Centro sulla privacy di Facebook
IA generativa
Meta Horizon e Meta Quest
Supervisione di Meta Horizon e Meta Quest
Guida per i genitori di Meta Quest
Centro per la formazione di Meta Quest
Centro per la sicurezza di Meta Quest
Meta Horizon
Centro assistenza di Meta Quest
Suggerimenti per la sicurezza nel metaverso e in VR
Guida alla VR per i genitori
Condizioni e normative del sito
Standard della community
Informativa sulla privacy
Condizioni
Normativa sui cookie
Mappa del sito
Altri siti
Centro sulla trasparenza
Centro per la sicurezza di Meta
Centro sulla privacy di Meta
Informazioni su Meta
Centro assistenza di Meta
Instagram
Supervisione di Instagram
Guida per i genitori di Instagram
Centro assistenza di Instagram
Funzioni di Instagram
Lotta al bullismo su Instagram
Risorse
Centro risorse
Centro assistenza di Meta: Safety Advisory Council
Programma di progettazione condivisa
Facebook e Messenger
Supervisione di Facebook
Centro assistenza di Facebook
Centro assistenza di Messenger
Funzioni di Messenger
Centro sulla privacy di Facebook
IA generativa
Meta Horizon e Meta Quest
Supervisione di Meta Horizon e Meta Quest
Guida per i genitori di Meta Quest
Centro per la formazione di Meta Quest
Centro per la sicurezza di Meta Quest
Meta Horizon
Centro assistenza di Meta Quest
Suggerimenti per la sicurezza nel metaverso e in VR
Guida alla VR per i genitori
Condizioni e normative del sito
Standard della community
Informativa sulla privacy
Condizioni
Normativa sui cookie
Mappa del sito
Altri siti
Centro sulla trasparenza
Centro per la sicurezza di Meta
Centro sulla privacy di Meta
Informazioni su Meta
Centro assistenza di Meta
Instagram
Supervisione di Instagram
Guida per i genitori di Instagram
Centro assistenza di Instagram
Funzioni di Instagram
Lotta al bullismo su Instagram
Facebook e Messenger
Supervisione di Facebook
Centro assistenza di Facebook
Centro assistenza di Messenger
Funzioni di Messenger
Centro sulla privacy di Facebook
IA generativa
Meta Horizon e Meta Quest
Supervisione di Meta Horizon e Meta Quest
Guida per i genitori di Meta Quest
Centro per la formazione di Meta Quest
Centro per la sicurezza di Meta Quest
Meta Horizon
Centro assistenza di Meta Quest
Suggerimenti per la sicurezza nel metaverso e in VR
Guida alla VR per i genitori
Risorse
Centro risorse
Centro assistenza di Meta: Safety Advisory Council
Programma di progettazione condivisa
Condizioni e normative del sito
Standard della community
Informativa sulla privacy
Condizioni
Normativa sui cookie
Mappa del sito

Importanza dello sviluppo della resilienza nei teenager

Cyberbullying Research Center

Sameer Hinduja e Justin W. Patchin

13 giugno 2022

  • Icona Facebook
  • Icona della piattaforma di social media X
  • Icona Appunti
Teenager con i capelli blu che sorride mentre è in piedi con le braccia incrociate all'interno di un locale ben illuminato.
La resilienza è "la capacità di fronteggiare le avversità, reagire, riprendersi e sviluppare competenze sociali e accademiche nonostante l'esposizione a un forte stress... o anche solo allo stress a cui ci sottopone il mondo di oggi".1 Durante il percorso di crescita, i giovani affronteranno inevitabilmente delle avversità, che possono riguardare la scuola, la salute e la vita sociale. Purtroppo, l'importanza della resilienza viene spesso sottovalutata. La vita ci pone infinite sfide, molte delle quali riguardano le relazioni. Molti genitori cercano di proteggere i figli da qualsiasi tipo di dolore, di sostituirsi a loro anziché affiancarli nel dialogo con gli altri e di intervenire per evitare momenti difficili da cui potrebbero invece trarre importanti insegnamenti. Tenere sempre questo comportamento è, in realtà, diseducativo per i ragazzi, perché non li prepara ad affrontare la vita adulta, che non si svolge all'interno di una bolla in cui sono tutti ben disposti nei loro confronti.
Teenager illuminato dalla luce blu di uno schermo, concentrato, con luci colorate sfocate sullo sfondo.

Ricerca su resilienza e cyberbullismo



La nostra ricerca2 ha rilevato che più i teenager sono resilienti, minori sono le probabilità che il cyberbullismo abbia conseguenze significative su di loro. Inoltre, i ragazzi con più resilienza hanno adottato i comportamenti che genitori e tutori consigliano agli studenti che subiscono maltrattamenti. Hanno informato la scuola. Hanno segnalato gli abusi all'app e/o al sito interessato. Hanno modificato il nome visualizzato, bloccato gli aggressori o si sono disconnessi. I giovani con un livello di resilienza inferiore hanno invece dimostrato una minore capacità di reazione agli episodi di cyberbullismo.

Sviluppo della resilienza mediante la reinterpretazione delle avversità



Supponiamo che un teenager diventi il bersaglio di commenti spiacevoli pubblicati sul suo account social. È molto probabile che non riesca a sostenere la situazione e inizi a pensare di essere davvero uno "sfigato" che merita di essere preso di mira e che il bullismo sia inevitabile perché rappresenta ciò che la maggior parte della gente pensa di lui. La soluzione ideale sarebbe ripensare a ciò che è accaduto e cercare di comprenderlo in modo positivo. Potrebbe, ad esempio, pensare che chi lo sta cyberbullizzando stia a sua volta affrontando insicurezze e problemi personali e che riesca a sentirsi meglio solo facendo del male agli altri. Potrebbe ricordare a se stesso che in un quadro più generale l'opinione e le azioni di chi lo aggredisce non hanno importanza ed evitare di rimuginarci troppo.

È a questo punto che entrano in gioco genitori e tutori e che conversazioni ragionevoli e propositive possono risultare estremamente utili. Quando riusciamo ad aiutare i teenager a capire quale delle loro convinzioni manca di fondamento se osservata oggettivamente, forniamo loro più strumenti per cambiare, interrompere e mettere in discussione schemi di pensiero nocivi,3 che possono essere sostituiti da altri più sani e benefici. Questo si traduce in atteggiamenti e approcci alla vita positivi, sia nell'immediato presente che nel futuro.
Una teenager con gli occhiali ride seduta al cinema, con in mano un bicchiere rosso, mentre altre persone sorridono dietro di lei.

Come genitori e tutori possono promuovere la resilienza con libri e film



Per insegnare la resilienza, genitori e tutori possono ricorrere a film e libri, perché i giovani, la cultura pop e i media sono legati in modo quasi indissolubile. È naturale stabilire una connessione con la trama e sentirsi profondamente toccati dalle storie più straordinarie che abbiamo sentito, visto o ascoltato nel corso della nostra vita. Molti subiscono l'influenza delle favole e della mitologia greca da bambini, dei supereroi nell'adolescenza e nelle prime fasi dell'età adulta e successivamente dei film che narrano imprese sportive o di guerra: ognuna di queste narrazioni può essere di ispirazione per trasformare la propria vita in una grande storia. Di seguito forniamo alcuni suggerimenti suddivisi per fascia di età.

Film e serie per insegnare la resilienza:

Scuola media
  • Affrontando i giganti
  • Scoprendo Forrester
  • The Greatest Showman
  • The 33
  • Un sogno chiamato Florida
  • The Rescue - Il salvataggio dei ragazzi
Scuola superiore
  • 127 ore
  • Atypical
  • Creed - Nato per combattere
  • Penguin Bloom
  • La generazione rubata
  • When They See Us

Libri per insegnare la resilienza:

Scuola media
  • SuperSorda
  • Un pesce sull'albero
  • Sorta Like a Rock Star
  • Il ragazzo che catturò il vento
  • Il punto
  • Hunger Games
Scuola superiore
  • Un lungo cammino per l'acqua
  • Fast Talk on a Slow Track
  • Hatchet
  • Schiavo d'amore
  • The Rules of Survival
  • Whirligig
Genitori e tutori dovrebbero dare priorità allo sviluppo della resilienza aiutando i teenager a reinterpretare in modo più costruttivo tutte le avversità online (e offline) che si trovano ad affrontare e a usare i media come fonte di storie di persone vincenti in cui immedesimarsi e di cui emulare gli atteggiamenti, le azioni e la vita. Questo li aiuta ad assumere il controllo delle loro esperienze online e a imparare a proteggersi dai pericoli. Inoltre, aumentare la resilienza con tali mezzi favorisce nei giovani l'acquisizione non solo di uno scopo, ma anche di sicurezza, capacità di risoluzione dei problemi e autonomia, tutti elementi essenziali per uno sviluppo sano.
1 Henderson, N. e Milstein, M. M. (2003). Resiliency in schools: Making it happen for students and educators.
Thousand Oaks, CA: Sage Publications (Corwin Press)
2 Hinduja, S. e Patchin, J. W. (2017). Cultivating Youth Resilience to Prevent Bullying and Cyberbullying Victimization. Child Abuse & Neglect, 73, 51-62.
3 Sulla base del modello ABC (Adversity, Beliefs, and Consequences) di Albert Ellis. Si veda Ellis, A. (1991). The revised ABC's of rational-emotive therapy (RET). Journal of Rational-Emotive and Cognitive-Behavior Therapy, 9(3), 139-172.

FUNZIONI E STRUMENTI


                    Logo di Instagram
Strumenti di supervisione su Instagram

                    Logo di Instagram
Come disattivare gli aggiornamenti di una persona

                    Logo di Instagram
Come limitare i contenuti sensibili

                    Logo di Instagram
Applicare restrizioni a una persona

RISORSE CORRELATE

Una bambina e un'adulta sedute su un divano che guardano insieme un tablet.
Guida rapida alla disinformazione e all'alfabetizzazione mediatica
Scopri di più
Due studenti che studiano insieme a un tavolo della biblioteca, con dei libri aperti.
Come aiutare i giovani a diventare lettori consapevoli dei contenuti online
Scopri di più
Un teenager e un'adulta seduti su un divano che guardano insieme un computer portatile.
Suggerimenti sull'interazione digitale per i genitori
Scopri di più
Vai al contenuto principale
Meta
Facebook e Messenger
Instagram
Meta Horizon e Meta Quest
Risorse