Film e serie per insegnare la resilienza:
Scuola media- Affrontando i giganti
- Scoprendo Forrester
- The Greatest Showman
- The 33
- Un sogno chiamato Florida
- The Rescue - Il salvataggio dei ragazzi
Scuola superiore- 127 ore
- Atypical
- Creed - Nato per combattere
- Penguin Bloom
- La generazione rubata
- When They See Us
Libri per insegnare la resilienza:
Scuola media- SuperSorda
- Un pesce sull'albero
- Sorta Like a Rock Star
- Il ragazzo che catturò il vento
- Il punto
- Hunger Games
Scuola superiore- Un lungo cammino per l'acqua
- Fast Talk on a Slow Track
- Hatchet
- Schiavo d'amore
- The Rules of Survival
- Whirligig
Genitori e tutori dovrebbero dare priorità allo sviluppo della resilienza aiutando i teenager a reinterpretare in modo più costruttivo tutte le avversità online (e offline) che si trovano ad affrontare e a usare i media come fonte di storie di persone vincenti in cui immedesimarsi e di cui emulare gli atteggiamenti, le azioni e la vita. Questo li aiuta ad assumere il controllo delle loro esperienze online e a imparare a proteggersi dai pericoli. Inoltre, aumentare la resilienza con tali mezzi favorisce nei giovani l'acquisizione non solo di uno scopo, ma anche di sicurezza, capacità di risoluzione dei problemi e autonomia, tutti elementi essenziali per uno sviluppo sano.
1 Henderson, N. e Milstein, M. M. (2003). Resiliency in schools: Making it happen for students and educators.
Thousand Oaks, CA: Sage Publications (Corwin Press)
2 Hinduja, S. e Patchin, J. W. (2017). Cultivating Youth Resilience to Prevent Bullying and Cyberbullying Victimization. Child Abuse & Neglect, 73, 51-62.
3 Sulla base del modello ABC (Adversity, Beliefs, and Consequences) di Albert Ellis. Si veda Ellis, A. (1991). The revised ABC's of rational-emotive therapy (RET). Journal of Rational-Emotive and Cognitive-Behavior Therapy, 9(3), 139-172.