Meta
© 2025 Meta
Italia

Meta
FacebookThreadsInstagramXYouTubeLinkedIn
Altri siti
Centro sulla trasparenzaCentro per la sicurezza di MetaCentro sulla privacy di MetaInformazioni su MetaCentro assistenza di Meta

Instagram
Supervisione di InstagramGuida per i genitori di InstagramCentro assistenza di InstagramFunzioni di InstagramLotta al bullismo su Instagram

Facebook e Messenger
Supervisione di FacebookCentro assistenza di FacebookCentro assistenza di MessengerFunzioni di MessengerCentro sulla privacy di FacebookIA generativa

Meta Horizon e Meta Quest
Supervisione di Meta Horizon e Meta QuestGuida per i genitori di Meta QuestCentro per la formazione di Meta QuestCentro per la sicurezza di Meta QuestMeta HorizonCentro assistenza di Meta QuestSuggerimenti per la sicurezza nel metaverso e in VRGuida alla VR per i genitori

Risorse
Centro risorseCentro assistenza di Meta: Safety Advisory CouncilProgramma di progettazione condivisa

Condizioni e normative del sito
Standard della communityInformativa sulla privacyCondizioniNormativa sui cookieMappa del sito

Altri siti
Centro sulla trasparenza
Centro per la sicurezza di Meta
Centro sulla privacy di Meta
Informazioni su Meta
Centro assistenza di Meta
Instagram
Supervisione di Instagram
Guida per i genitori di Instagram
Centro assistenza di Instagram
Funzioni di Instagram
Lotta al bullismo su Instagram
Risorse
Centro risorse
Centro assistenza di Meta: Safety Advisory Council
Programma di progettazione condivisa
Facebook e Messenger
Supervisione di Facebook
Centro assistenza di Facebook
Centro assistenza di Messenger
Funzioni di Messenger
Centro sulla privacy di Facebook
IA generativa
Meta Horizon e Meta Quest
Supervisione di Meta Horizon e Meta Quest
Guida per i genitori di Meta Quest
Centro per la formazione di Meta Quest
Centro per la sicurezza di Meta Quest
Meta Horizon
Centro assistenza di Meta Quest
Suggerimenti per la sicurezza nel metaverso e in VR
Guida alla VR per i genitori
Condizioni e normative del sito
Standard della community
Informativa sulla privacy
Condizioni
Normativa sui cookie
Mappa del sito
Altri siti
Centro sulla trasparenza
Centro per la sicurezza di Meta
Centro sulla privacy di Meta
Informazioni su Meta
Centro assistenza di Meta
Instagram
Supervisione di Instagram
Guida per i genitori di Instagram
Centro assistenza di Instagram
Funzioni di Instagram
Lotta al bullismo su Instagram
Risorse
Centro risorse
Centro assistenza di Meta: Safety Advisory Council
Programma di progettazione condivisa
Facebook e Messenger
Supervisione di Facebook
Centro assistenza di Facebook
Centro assistenza di Messenger
Funzioni di Messenger
Centro sulla privacy di Facebook
IA generativa
Meta Horizon e Meta Quest
Supervisione di Meta Horizon e Meta Quest
Guida per i genitori di Meta Quest
Centro per la formazione di Meta Quest
Centro per la sicurezza di Meta Quest
Meta Horizon
Centro assistenza di Meta Quest
Suggerimenti per la sicurezza nel metaverso e in VR
Guida alla VR per i genitori
Condizioni e normative del sito
Standard della community
Informativa sulla privacy
Condizioni
Normativa sui cookie
Mappa del sito
Altri siti
Centro sulla trasparenza
Centro per la sicurezza di Meta
Centro sulla privacy di Meta
Informazioni su Meta
Centro assistenza di Meta
Instagram
Supervisione di Instagram
Guida per i genitori di Instagram
Centro assistenza di Instagram
Funzioni di Instagram
Lotta al bullismo su Instagram
Facebook e Messenger
Supervisione di Facebook
Centro assistenza di Facebook
Centro assistenza di Messenger
Funzioni di Messenger
Centro sulla privacy di Facebook
IA generativa
Meta Horizon e Meta Quest
Supervisione di Meta Horizon e Meta Quest
Guida per i genitori di Meta Quest
Centro per la formazione di Meta Quest
Centro per la sicurezza di Meta Quest
Meta Horizon
Centro assistenza di Meta Quest
Suggerimenti per la sicurezza nel metaverso e in VR
Guida alla VR per i genitori
Risorse
Centro risorse
Centro assistenza di Meta: Safety Advisory Council
Programma di progettazione condivisa
Condizioni e normative del sito
Standard della community
Informativa sulla privacy
Condizioni
Normativa sui cookie
Mappa del sito

Combattiamo la disinformazione favorendo l'alfabetizzazione mediatica digitale

Justin W. Patchin e Sameer Hinduja, Cyberbullying Research Center

13 giugno 2022

  • Icona Facebook
  • Icona della piattaforma di social media X
  • Icona Appunti
Tre persone sedute insieme che sorridono e guardano i loro telefoni.
Come possiamo valutare l'autenticità delle informazioni proposte online? E come possiamo insegnare ai nostri figli a fare altrettanto? Le idee presentate in questo articolo sono incentrate sul concetto di alfabetizzazione mediatica, ovvero la nostra abilità di valutare accuratezza e validità dei contenuti multimediali che consumiamo. Oggi le competenze di alfabetizzazione mediatica sono più importanti che mai. Internet, infatti, offre una valanga di informazioni e, se non ci si dota di strumenti di valutazione critica, è facile sentirsi sopraffatti, confusi o ingannati. Chiunque può pubblicare praticamente qualsiasi cosa in ogni momento. In base alle fonti di informazione usate dai tuoi figli, potrebbe non esserci quasi nessun limite o controllo di qualità applicato ai contenuti visualizzati sui browser o nei feed dei social media. In qualità di cittadini responsabili, è essenziale applicare le nostre capacità critiche e analitiche per valutare la validità dei contenuti che consumiamo, in particolare se vogliamo condividerli con altre persone. Di seguito riportiamo alcune strategie che potrebbero essere utili a te e ai tuoi figli per valutare contenuti e affermazioni disponibili online.

Distingui la realtà dalla finzione

Se ti imbatti in una storia che sembra poco verosimile, consulta un sito web di fact-checking. Sono molti i siti che si dedicano specificamente a verificare le notizie disponibili online, smascherare bufale, cercare le fonti e controllare l'autenticità delle affermazioni. Non è detto che questi siti siano sempre infallibili, ma sono un ottimo inizio, in quanto tendono ad aggiornare tempestivamente le informazioni sulle nuove affermazioni che compaiono online. I siti migliori sono efficaci nel presentare il proprio lavoro ed è raro che vengano smentiti. Consultare uno o più di questi siti è un modo semplice e rapido per stabilire se una notizia o un fatto condiviso online sia vero o, per lo meno, ti consente di scoprire se ci sono discrepanze evidenti.
Nella valutazione dei contenuti online, è altrettanto importante porre una distinzione fra riportare informazioni ed esprimere opinioni. Riportare informazioni vuol dire esporle nella modalità in cui sono note, senza ulteriori commenti. Quando si esprimono opinioni, invece, vengono aggiunte analisi e punti di vista alla presentazione dei fatti. Non c'è niente di male in questa operazione, che può aiutarci a contestualizzare meglio e comprendere informazioni complesse, ma è importante capire che tipo di testo stiamo leggendo. Insieme, tu e i tuoi figli potete esaminare le informazioni e l'autorevolezza della persona che le commenta e decidere cosa è più credibile. In passato, quanto ha dimostrato di essere accurata la persona in questione? È stato mai dimostrato che si sbagliava? In tal caso, come ha reagito? Cos'ha da perdere o da guadagnare la fonte o la persona in questione nel fare le sue affermazioni?

Fai attenzioni agli scherzi della mente

Dobbiamo capire che siamo tutti soggetti a potenti, e spesso nascoste, inclinazioni della mente che ci portano a credere ad alcune cose piuttosto che ad altre. Si tratta dei cosiddetti bias cognitivi. Alcune ricerche di psicologia, per esempio, hanno dimostrato che le persone sono predisposte a credere alla prima informazione che incontrano su un determinato argomento. Questo rende più difficile cambiare idea quando ci vengono presentate nuove informazioni. Tendiamo anche ad attribuire un valore superiore alle fonti coerenti con le nostre convinzioni precedenti o che comunque le confermano. La conseguenza è che spesso smettiamo di cercare prove quando ci imbattiamo in informazioni che riteniamo vere. In un processo di ricerca serio e complesso, non ci si limita a cercare prove a sostegno del proprio punto di vista, ma si considerano anche quelle contrarie.
Anche un utente dei social media mosso dalle migliori intenzioni che cerca attivamente ulteriori informazioni su un tema di interesse rischia di soccombere a un altro bias cognitivo molto comune: il sovraccarico di informazioni. Il nostro cervello può elaborare una quantità limitata di informazioni e, se lo sovraccarichiamo, il risultato potrebbe essere opposto a quello desiderato. Avremmo quindi difficoltà a esaminare la mole di informazioni e a fare le opportune distinzioni. Per fare un esempio, se passiamo troppo tempo a leggere le recensioni di televisori su Amazon, potremmo finire per non cliccare mai sul pulsante "Acquista ora". Tutti abbiamo sentito almeno una volta persone riflessive ricorrere al vecchio detto: "Non so più a cosa credere". Se succede ai tuoi figli, invitali a fare una pausa e a ritornare sulla questione a mente fresca in un secondo momento.

Suggerimenti per valutare i contenuti online

  • Consulta siti web di fact-checking.
  • Considera l'affidabilità storica della fonte.
  • Confronta ciò che viene affermato con le tue esperienze personali.
  • Presta attenzione a possibili bias e punti di vista di chi riporta l'informazione.
  • Diffida dei punti di vista estremi o stravaganti.

L'obiettivo non è avere la certezza assoluta

Online ci sono moltissime informazioni da consultare, esaminare e sulla base delle quali agire. Accettare le affermazioni così come sono può essere problematico e addirittura pericoloso. Dedicare del tempo a valutare con attenzione ciò che viene affermato è necessario in un mondo che si basa su Internet. Arriva un momento in cui dobbiamo scegliere a quali fonti e affermazioni credere, sulla base delle informazioni disponibili. Con questi suggerimenti, tu e i tuoi figli potete esercitare la vostra capacità di giudizio critico per prendere decisioni in modo consapevole.

FUNZIONI E STRUMENTI

Logo di Instagram
Impostazione di un limite di tempo giornaliero
Logo di Instagram
Strumenti di supervisione su Instagram
Logo di Instagram
Attivazione della modalità non disturbare
Logo di Facebook
Impostazione dei limiti di tempo

RISORSE CORRELATE

Guida rapida alla disinformazione e all'alfabetizzazione mediatica
Scopri di più
Come aiutare i giovani a diventare lettori consapevoli dei contenuti online
Scopri di più
Suggerimenti sull'interazione digitale per i genitori
Scopri di più
Vai al contenuto principale
Meta
Facebook e Messenger
Instagram
Meta Horizon e Meta Quest
Risorse