Incoraggia un atteggiamento di apertura, piuttosto che di segretezza
Lo capisco. Quando ero una teenager, nascondevo alcune cose a mia madre per paura di essere giudicata o punita. Non voglio che la stessa dinamica si ripeta con i miei figli. Per questo cerco di creare un ambiente che li faccia sentire a loro agio nel rivolgersi a me, anche per argomenti delicati come i social media, la privacy e la sicurezza online.
Ad esempio, quando mio figlio ha voluto iscriversi a una nuova app, ci siamo messi comodi e abbiamo controllato insieme le impostazioni. Ho lasciato che fosse lui a decidere come modificare i controlli sulla privacy, chiedendogli di spiegarmi anche come intendeva utilizzare l'app. Invece di fissare regole senza un confronto, gli ho chiesto: "Quali pensi siano i rischi maggiori? Come possiamo assicurarci che tu sia al sicuro?". Questo atteggiamento ha spostato il discorso da "La mamma controlla la mia vita" a "Siamo tutti sulla stessa barca".
Perché l'età è importante
L'adolescenza è un periodo di crescita e cambiamenti. I teenager un giorno guardano i film d'animazione e l'indomani sono lì che discutono di temi sociali online. Gli spazi digitali dovrebbero rispecchiare questo processo di maturazione e offrire accesso a contenuti, funzioni e interazioni adatti alla loro età e fase di sviluppo.
Meta prevede misure di garanzia dell'età progettate per scopi precisi:
- Proteggere gli utenti più giovani da contenuti non adatti alla loro fascia d'etÃ
- Garantire ai teenager un'esperienza adatta alla loro età , con le corrette impostazioni e misure di sicurezza in materia di privacy
- Aiutare i genitori a rimanere informati sulle interazioni digitali dei propri figli senza comprometterne l'indipendenza
Ma qui sta la sfida: i teenager potrebbero non capire perché dichiarare la propria età sia così importante. Potrebbero pensare che si tratti solo di un ulteriore ostacolo o, peggio ancora, presumere che i loro genitori non si fidino di loro. Ecco perché il modo in cui strutturiamo la conversazione è importante.
Come spiegare ai nostri figli l'importanza di fornire la loro vera etÃ
Ci siamo passati tutti: quando proviamo a parlare con i nostri figli teenager di qualcosa di importante, ci ritroviamo con occhi al cielo, sospiri o la frase "Mamma/papà , lo so già ". Per riuscire ad affrontare queste conversazioni in maniera più efficace, ecco alcune strategie pensate per i genitori:
1. Mostra empatia, non autoritÃ
Invece di iniziare la conversazione dicendo "Devi farlo perché è più sicuro", prova questa alternativa:
"So che i social media sono molto importanti per le tue relazioni. Voglio solo assicurarmi che tu viva la migliore esperienza possibile, pensata appositamente per le persone della tua età ".
In questo modo, sposterai l'attenzione dalle regole e dal controllo al supporto e alla collaborazione.
2. Metti al centro la loro esperienza
I teenager danno molta importanza alla correttezza e all'autonomia. Puoi fornire questa spiegazione:
"Quando le piattaforme conoscono la tua età effettiva, possono mostrarti contenuti pensati apposta per te. Questo implica meno inserzioni strane, meno sconosciuti che cercano di seguirti e maggiore controllo su chi può inviarti messaggi".
In questo modo, sottolineerai come la verifica dell'età sia un vero vantaggio per i teenager e non solo un modo per proteggerli.
3. Ascolta il loro punto di vista
I teenager sono intelligenti. Se ribattono dicendo: "Ma tanto la gente mente sempre sull'età ", riconosci il loro punto di vista prima di rafforzare il concetto:
"Hai ragione, alcuni lo fanno. Ma aziende come Meta stanno migliorando le loro tecnologie per individuare chi fornisce informazioni false sulla propria età , in modo da rendere gli spazi più sicuri. L'obiettivo è migliorare i social media per tutti gli utenti e non solo per una singola persona".
Quando i teenager si sentono ascoltati, è più probabile che interagiscano anziché chiudersi in se stessi.
Svolgi il tuo ruolo di genitore, ma senza pressioni
Non è necessario monitorare ogni clic dei tuoi figli: conoscere il loro mondo digitale, senza invaderlo eccessivamente, può essere molto più efficace. Ecco alcuni modi poco impegnativi per mantenere un coinvolgimento costante:
- Utilizza il Centro per le famiglie per esplorare gli strumenti utili per aiutarti a guidare e sostenere l'attività online dei tuoi figli.
- Tieni viva la conversazione: non fare solo una grande "chiacchierata tecnica", ma parla regolarmente dell'argomento con i tuoi figli.
- Diventa un modello di abitudini digitali positive mostrando ai tuoi figli come usare i social media in modo responsabile.
- Incoraggia i tuoi figli a iscriversi o aggiornare il suo account indicando la loro vera età .
Meta si impegna a rendere gli spazi digitali più sicuri: i genitori non devono affrontare tutto da soli. Dialogando apertamente e sfruttando gli strumenti a nostra disposizione, possiamo garantire ai nostri figli un'esperienza online più sicura e adatta alla loro età , senza trasformarla in qualcosa di pesante.
Biografia: la Dott.ssa Ann-Louise Lockhart è una psicologa pediatrica certificata, parent coach e relatrice con oltre 20 anni di esperienza. La dottoressa Lockhart si impegna ad aiutare i genitori in difficoltà a passare dai conflitti alla connessione con i propri figli preadolescenti e teenager. Attraverso strategie pratiche, una guida equa e un'attenzione particolare alla comunicazione aperta, incoraggia i genitori a costruire relazioni più solide con i propri figli, evitando continui contrasti. Scopri di più sulla Dott.ssa Lockhart su www.anewdaysa.com. I tuoi figli possono controllare o aggiornare la propria data di nascita sulle app di Meta in pochi semplici passaggi. Aiutali a verificare che l'età indicata sia corretta seguendo le istruzioni riportate di seguito.
Instagram
- Tocca
Profilo o la tua immagine del profilo in basso a destra per accedervi. - Tocca
Menu in alto a destra. - Tocca Centro gestione account, quindi Dettagli personali.
- Tocca Compleanno o Data di nascita, quindi Modifica per cambiare le informazioni relative alla data di nascita.
Facebook e Messenger
- Tocca l'immagine del profilo in alto a destra su Facebook.
- Tocca Impostazioni e privacy, quindi Impostazioni.
- Tocca Centro gestione account, quindi Dettagli personali.
- Tocca Data di nascita.
- Tocca Modifica, quindi cambia la data di nascita.
- Tocca Salva per confermare la modifica.
App Meta Horizon
- Apri l'app Meta Horizon sul telefono.
- Tocca
Menu in alto nel feed di Horizon. - Tocca Centro gestione account, quindi
Dettagli personali. - Tocca Data di nascita, quindi Modifica accanto alla data.
- Modifica la data di nascita, quindi tocca Salva.
- Tocca Conferma.