Meta
© 2025 Meta
Italia

Meta
FacebookThreadsInstagramXYouTubeLinkedIn
Altri siti
Centro sulla trasparenzaCentro per la sicurezza di MetaCentro sulla privacy di MetaInformazioni su MetaCentro assistenza di Meta

Instagram
Supervisione di InstagramGuida per i genitori di InstagramCentro assistenza di InstagramFunzioni di InstagramLotta al bullismo su Instagram

Facebook e Messenger
Supervisione di FacebookCentro assistenza di FacebookCentro assistenza di MessengerFunzioni di MessengerCentro sulla privacy di FacebookIA generativa

Meta Horizon e Meta Quest
Supervisione di Meta Horizon e Meta QuestGuida per i genitori di Meta QuestCentro per la formazione di Meta QuestCentro per la sicurezza di Meta QuestMeta HorizonCentro assistenza di Meta QuestSuggerimenti per la sicurezza nel metaverso e in VRGuida alla VR per i genitori

Risorse
Centro risorseCentro assistenza di Meta: Safety Advisory CouncilProgramma di progettazione condivisa

Condizioni e normative del sito
Standard della communityInformativa sulla privacyCondizioniNormativa sui cookieMappa del sito

Altri siti
Centro sulla trasparenza
Centro per la sicurezza di Meta
Centro sulla privacy di Meta
Informazioni su Meta
Centro assistenza di Meta
Instagram
Supervisione di Instagram
Guida per i genitori di Instagram
Centro assistenza di Instagram
Funzioni di Instagram
Lotta al bullismo su Instagram
Risorse
Centro risorse
Centro assistenza di Meta: Safety Advisory Council
Programma di progettazione condivisa
Facebook e Messenger
Supervisione di Facebook
Centro assistenza di Facebook
Centro assistenza di Messenger
Funzioni di Messenger
Centro sulla privacy di Facebook
IA generativa
Meta Horizon e Meta Quest
Supervisione di Meta Horizon e Meta Quest
Guida per i genitori di Meta Quest
Centro per la formazione di Meta Quest
Centro per la sicurezza di Meta Quest
Meta Horizon
Centro assistenza di Meta Quest
Suggerimenti per la sicurezza nel metaverso e in VR
Guida alla VR per i genitori
Condizioni e normative del sito
Standard della community
Informativa sulla privacy
Condizioni
Normativa sui cookie
Mappa del sito
Altri siti
Centro sulla trasparenza
Centro per la sicurezza di Meta
Centro sulla privacy di Meta
Informazioni su Meta
Centro assistenza di Meta
Instagram
Supervisione di Instagram
Guida per i genitori di Instagram
Centro assistenza di Instagram
Funzioni di Instagram
Lotta al bullismo su Instagram
Risorse
Centro risorse
Centro assistenza di Meta: Safety Advisory Council
Programma di progettazione condivisa
Facebook e Messenger
Supervisione di Facebook
Centro assistenza di Facebook
Centro assistenza di Messenger
Funzioni di Messenger
Centro sulla privacy di Facebook
IA generativa
Meta Horizon e Meta Quest
Supervisione di Meta Horizon e Meta Quest
Guida per i genitori di Meta Quest
Centro per la formazione di Meta Quest
Centro per la sicurezza di Meta Quest
Meta Horizon
Centro assistenza di Meta Quest
Suggerimenti per la sicurezza nel metaverso e in VR
Guida alla VR per i genitori
Condizioni e normative del sito
Standard della community
Informativa sulla privacy
Condizioni
Normativa sui cookie
Mappa del sito
Altri siti
Centro sulla trasparenza
Centro per la sicurezza di Meta
Centro sulla privacy di Meta
Informazioni su Meta
Centro assistenza di Meta
Instagram
Supervisione di Instagram
Guida per i genitori di Instagram
Centro assistenza di Instagram
Funzioni di Instagram
Lotta al bullismo su Instagram
Facebook e Messenger
Supervisione di Facebook
Centro assistenza di Facebook
Centro assistenza di Messenger
Funzioni di Messenger
Centro sulla privacy di Facebook
IA generativa
Meta Horizon e Meta Quest
Supervisione di Meta Horizon e Meta Quest
Guida per i genitori di Meta Quest
Centro per la formazione di Meta Quest
Centro per la sicurezza di Meta Quest
Meta Horizon
Centro assistenza di Meta Quest
Suggerimenti per la sicurezza nel metaverso e in VR
Guida alla VR per i genitori
Risorse
Centro risorse
Centro assistenza di Meta: Safety Advisory Council
Programma di progettazione condivisa
Condizioni e normative del sito
Standard della community
Informativa sulla privacy
Condizioni
Normativa sui cookie
Mappa del sito

Consapevolezza di sé e gestione delle emozioni

ParentZone

13 giugno 2022

Icona Facebook
Social media platform X icon
Icona Appunti
Una persona sdraiata sull'erba vicino a fiume che guarda un telefono.
Le nostre vite online e offline non sono più separate. Socializzazione, acquisti, giochi, lavoro e formazione: ormai facciamo tutto in entrambi i contesti, spesso contemporaneamente. Questo rende più difficile capire se qualcosa online sta influendo sul nostro benessere.

La consapevolezza digitale di sé è fondamentale per i teenager. Imparare a gestire l'impatto del digitale sul morale aiuta a mantenere in equilibrio il proprio benessere e può aiutare i giovani a sviluppare la resilienza e a sentirsi maggiormente padroni delle loro vite.

Questo non può certo accadere da un giorno all'altro, ma i genitori possono fare molto per aiutarli, ad esempio capire come si sentono in relazione alla loro presenza online, stimolare l'autostima e invitarli a non fare paragoni.

Persona con delle cuffie che usa un tablet seduta su un divano.
Forse hai già un'idea chiara di quanto tempo i tuoi figli passano su Instagram e di cosa fanno. Quando si parla di benessere, però, puoi mettere da parte alcune delle domande che ti fai di solito (come quelle sul tempo trascorso davanti allo schermo). Prova invece a porti queste domande:

  • Come si sentono a essere online?
  • Sono felici?
  • Sono equilibrati?
  • Cosa posso capire dal modo in cui cambiano di umore?
  • Portano ancora avanti i passatempi di cui erano appassionati? (Ricorda, comunque, che abbandonare un hobby fa parte del processo di crescita.)

Questi sono argomenti che solitamente non tendono ad affrontare con te, per cui le risposte potrebbero non essere immediate. Probabilmente, non sono neanche in grado di identificare da soli un eventuale problema con sicurezza.

Ci sono dei segnali a cui puoi prestare attenzione, a livello fisico, emotivo o comportamentale, ad esempio:

  • Cambiamenti nell'aspetto, segni di stanchezza o minore attenzione al proprio aspetto
  • Segni di distrazione o irritabilità o tendenza a pubblicare o controllare gli account online
  • Riluttanza o rifiuto di andare a scuola, trascorrere tempo con gli amici o svolgere attività che di solito amano

Possono emergere all'improvviso o svilupparsi nel tempo, ma in ogni caso sono possibili segni di qualcosa che non va.

Ovviamente, possono anche essere segnali di normali fasi dell'adolescenza. Per questo il tuo istinto da genitore è importante: non ignorarlo.

Cosa si prova a essere online

I tuoi figli parlano di se stessi in termini positivi? Oppure sottolineano spesso i loro difetti (percepiti) e tendono a sminuirsi?

Una perdita di autostima può significare molte cose, tra cui un possibile malessere digitale.

Gruppo di persone che sorridono e usano gli smartphone insieme.
È facile, per loro, fare confronti tra quello che vedono online e la persona che vedono allo specchio. Tanto per cominciare, però, i volti sui feed dei social potrebbero non essere nemmeno reali. I filtri e l'editing delle immagini hanno raggiunto livelli sofisticati, al punto da rendere difficile capire cosa è "autentico" e cosa no.

Potresti notare che i tuoi figli pubblicano i propri selfie modificati e interpretarlo come un'autocritica. Cercare di avere l'aspetto migliore possibile non è strano, ma questo potrebbe indicare un bisogno di stare al passo con quello che vedono online.

I teenager possono inoltre sentire la pressione di raccogliere "Mi piace" sui propri post, eliminando o rimuovendo contenuti che non ricevono reazioni sufficientemente positive. Instagram e Facebook ora offrono la possibilità di nascondere il numero di "Mi piace", sia nel feed che nei post personali.

Cosa possiamo fare

Se temi che ci sia qualcosa che non va, ricorda ai tuoi figli che hanno il potere di cambiare le cose.

Possiamo consumare passivamente ciò che vediamo online senza prendere in considerazione quanto questo possa lentamente incidere su come ci sentiamo. Se vedono contenuti che non li fanno sentire a proprio agio con loro stessi, allora è forse arrivato il momento di controllare chi seguono e in quale misura.

A volte, basta semplicemente prendersi una pausa. I teenager e i genitori possono usare i controlli sul tempo di utilizzo su Instagram come supporto.

Quando si tratta di preservare il proprio benessere su Instagram, il pulsante Non seguire più è uno degli strumenti più efficaci a disposizione. Insegna ai tuoi figli a vedere il feed come uno spazio personale di cui prendersi cura e un "Segui" come un voto a favore dei contenuti che apprezzano.

L'autostima è un tema sensibile: per gli adolescenti può essere difficile ricevere complimenti quando si sentono particolarmente autocritici.

Prova a esprimere le tue preoccupazioni in un momento di tranquillità, mentre state svolgendo un'altra attività. Se non ne vogliono parlare, non insistere: riproverai in un momento più opportuno.

Sii un modello, riconosci gli errori e rimedia

Anche dare un esempio positivo di gestione personale può essere d'aiuto per i figli. Dai priorità ad abitudini salutari come il sonno, l'esercizio fisico e il cibo sano. Se imponi una serie di regole sull'uso della tecnologia in famiglia (come il divieto dei cellulari a tavola), cerca di seguirle anche tu.

Una famiglia che condivide un pasto usando le bacchette attorno a un grande piatto.
Condividi quello che fai per mantenere il tuo benessere, ad esempio menzionando un account che hai smesso di seguire o uno che ti fa sentire particolarmente bene. Non devono essere conversazioni formali: basta dirlo tra un discorso e l'altro.

Se stai attraversando un momento difficile, puoi anche parlarne con loro: nessuno fa sempre tutto giusto. Non deve essere un momento negativo, ma un'occasione per dimostrare ai tuoi figli che sei in grado di riconoscere questa sensazione e di trovare un rimedio.

Sarai un esempio di resilienza e insegnerai loro a regolarsi allo stesso modo.

Hai bisogno di ulteriori consigli? Leggi altri articoli del Centro per le famiglie qui.

FUNZIONI E STRUMENTI


                    Logo di Instagram
Impostazione di un limite di tempo giornaliero

                    Logo di Instagram
Strumenti di supervisione su Instagram

                    Logo di Instagram
Attivazione della modalità non disturbare

                    Logo di Facebook
Impostazione dei limiti di tempo
Vai al contenuto principale
Meta
Facebook e Messenger
Instagram
Meta Horizon e Meta Quest
Risorse