Meta
© 2025 Meta
Italia

Meta
FacebookThreadsInstagramXYouTubeLinkedIn
Altri siti
Centro sulla trasparenzaCentro per la sicurezza di MetaCentro sulla privacy di MetaInformazioni su MetaCentro assistenza di Meta

Instagram
Supervisione di InstagramGuida per i genitori di InstagramCentro assistenza di InstagramFunzioni di InstagramLotta al bullismo su Instagram

Facebook e Messenger
Supervisione di FacebookCentro assistenza di FacebookCentro assistenza di MessengerFunzioni di MessengerCentro sulla privacy di FacebookIA generativa

Meta Horizon e Meta Quest
Supervisione di Meta Horizon e Meta QuestGuida per i genitori di Meta QuestCentro per la formazione di Meta QuestCentro per la sicurezza di Meta QuestMeta HorizonCentro assistenza di Meta QuestSuggerimenti per la sicurezza nel metaverso e in VRGuida alla VR per i genitori

Risorse
Centro risorseCentro assistenza di Meta: Safety Advisory CouncilProgramma di progettazione condivisa

Condizioni e normative del sito
Standard della communityInformativa sulla privacyCondizioniNormativa sui cookieMappa del sito

Altri siti
Centro sulla trasparenza
Centro per la sicurezza di Meta
Centro sulla privacy di Meta
Informazioni su Meta
Centro assistenza di Meta
Instagram
Supervisione di Instagram
Guida per i genitori di Instagram
Centro assistenza di Instagram
Funzioni di Instagram
Lotta al bullismo su Instagram
Risorse
Centro risorse
Centro assistenza di Meta: Safety Advisory Council
Programma di progettazione condivisa
Facebook e Messenger
Supervisione di Facebook
Centro assistenza di Facebook
Centro assistenza di Messenger
Funzioni di Messenger
Centro sulla privacy di Facebook
IA generativa
Meta Horizon e Meta Quest
Supervisione di Meta Horizon e Meta Quest
Guida per i genitori di Meta Quest
Centro per la formazione di Meta Quest
Centro per la sicurezza di Meta Quest
Meta Horizon
Centro assistenza di Meta Quest
Suggerimenti per la sicurezza nel metaverso e in VR
Guida alla VR per i genitori
Condizioni e normative del sito
Standard della community
Informativa sulla privacy
Condizioni
Normativa sui cookie
Mappa del sito
Altri siti
Centro sulla trasparenza
Centro per la sicurezza di Meta
Centro sulla privacy di Meta
Informazioni su Meta
Centro assistenza di Meta
Instagram
Supervisione di Instagram
Guida per i genitori di Instagram
Centro assistenza di Instagram
Funzioni di Instagram
Lotta al bullismo su Instagram
Risorse
Centro risorse
Centro assistenza di Meta: Safety Advisory Council
Programma di progettazione condivisa
Facebook e Messenger
Supervisione di Facebook
Centro assistenza di Facebook
Centro assistenza di Messenger
Funzioni di Messenger
Centro sulla privacy di Facebook
IA generativa
Meta Horizon e Meta Quest
Supervisione di Meta Horizon e Meta Quest
Guida per i genitori di Meta Quest
Centro per la formazione di Meta Quest
Centro per la sicurezza di Meta Quest
Meta Horizon
Centro assistenza di Meta Quest
Suggerimenti per la sicurezza nel metaverso e in VR
Guida alla VR per i genitori
Condizioni e normative del sito
Standard della community
Informativa sulla privacy
Condizioni
Normativa sui cookie
Mappa del sito
Altri siti
Centro sulla trasparenza
Centro per la sicurezza di Meta
Centro sulla privacy di Meta
Informazioni su Meta
Centro assistenza di Meta
Instagram
Supervisione di Instagram
Guida per i genitori di Instagram
Centro assistenza di Instagram
Funzioni di Instagram
Lotta al bullismo su Instagram
Facebook e Messenger
Supervisione di Facebook
Centro assistenza di Facebook
Centro assistenza di Messenger
Funzioni di Messenger
Centro sulla privacy di Facebook
IA generativa
Meta Horizon e Meta Quest
Supervisione di Meta Horizon e Meta Quest
Guida per i genitori di Meta Quest
Centro per la formazione di Meta Quest
Centro per la sicurezza di Meta Quest
Meta Horizon
Centro assistenza di Meta Quest
Suggerimenti per la sicurezza nel metaverso e in VR
Guida alla VR per i genitori
Risorse
Centro risorse
Centro assistenza di Meta: Safety Advisory Council
Programma di progettazione condivisa
Condizioni e normative del sito
Standard della community
Informativa sulla privacy
Condizioni
Normativa sui cookie
Mappa del sito
Vai al contenuto principale
Meta
Facebook e Messenger
Instagram
Meta Horizon e Meta Quest
Risorse

Come trovare un equilibrio online

Meta

2 marzo 2022

  • Icona Facebook
  • Social media platform X icon
  • Icona Appunti
Teenager sorridenti con le mani aperte e sporche di pittura durante un'attività all'aria aperta.

Il tempo trascorso davanti allo schermo non è tutto uguale

Per i giovani (e per chiunque altro) è importante trovare il giusto equilibrio per il tempo dedicato alle attività online e offline. Poiché la tecnologia è parte integrante di diversi aspetti della nostra vita, occorre prestare attenzione sia alla quantità che alla qualità del tempo trascorso online.

E come sempre, parlare è il primo passo da compiere. I genitori dovrebbero non solo farsi un'idea di dove i figli trascorrono il loro tempo online, ma anche verificare insieme se questo tempo è ben speso.

L'aspetto più importante è cercare di capire come si sentono quando usano Internet e la tecnologia. Disporre di informazioni su come i ragazzi trascorrono il tempo online consente di tutelarne il benessere aiutandoli a trovare il giusto equilibrio tra attività offline e online.
Un'insegnante che aiuta uno studente mentre usa un computer portatile in una biblioteca.

Suggerimenti per aiutare i ragazzi a gestire il tempo davanti allo schermo

Sebbene non esista un modo universalmente valido per parlare ai giovani di come usano Internet, puoi comunque avvalerti di alcuni spunti per avviare la conversazione. Se ti accorgi che il tempo trascorso davanti allo schermo sta influendo negativamente sui tuoi figli, aspetta il momento giusto e affronta l'argomento.

Potresti iniziare cercando di capire cosa provano rispetto al tempo già trascorso online e dedicato all'uso dei social media. Per riuscirci, prova a porre domande come:

  • Pensi di trascorrere troppo tempo online?
  • Il tempo che trascorri online ti sottrae ad altre tue responsabilità?
  • In che modo questo tempo influisce su di te a livello fisico o emotivo?


Una risposta affermativa alle prime due domande fornisce già un'indicazione su come i ragazzi valutano il tempo che trascorrono online. Parti da qui per aiutarli a trovare altri modi per gestire questo tempo, bilanciandolo con attività offline interessanti.

Poni domande di follow-up quali:

  • Quanto tempo aspetti al mattino prima di controllare il telefono?
  • Non controllare il telefono ti provoca distrazione o ansia?
  • Quando sei con i tuoi amici usi molto il telefono?
  • Quali attività offline ti mancano?
  • C'è qualcosa a cui vorresti poter dedicare più tempo?
Quattro persone che indossano un hijab appoggiate a un muro mentre ognuno di loro usa uno smartphone.

Esplorazione degli interessi offline

Per ridurre il tempo trascorso davanti allo schermo non basta limitarsi a mettere via il telefono, ma occorre impegnarsi attivamente per riempire tale tempo con attività offline interessanti e divertenti.

Se ai tuoi figli piace dipingere, fare sport, suonare strumenti, leggere libri, costruire oggetti o qualsiasi altra attività non legata all'uso di uno schermo, aiutali a coltivare la loro passione. Favorisci lo sviluppo di questi interessi mostrando a tua volta interesse per ciò che fanno. I ragazzi possono usare il telefono per sentirsi a proprio agio o a volte solo per noia. Fai in modo che non sempre riescano a evitare queste sensazioni. Cercare di elaborare ogni tanto sensazioni quali il disagio o la noia può aiutare i giovani a crescere sotto altri aspetti.

Spesso, le cose, gli argomenti e i creator che i ragazzi seguono online forniscono indicazioni sui loro interessi offline.

Ad esempio, se seguono creator che insegnano a cucinare, ballare o eseguire altre attività, proponi loro di esercitarsi con questi tutorial a casa o insieme agli amici. Incoraggiarli a dedicarsi a divertenti attività offline ispirate al mondo online li aiuta a trovare il giusto equilibrio e a esprimersi.

Il tuo coinvolgimento nei confronti di ciò che fanno consente loro di sviluppare interessi offline in grado di ridurre il tempo trascorso davanti allo schermo.

Sei a corto di idee? Ecco alcune attività che possono aiutare i ragazzi a trovare il giusto equilibrio:

Meta diventa digitale: attività per il benessere dei giovani
Persona con i capelli ricci e gli occhiali che sorride mentre guarda in basso.

Come trovare un equilibrio sui social media

Instagram offre strumenti utili che consentono a genitori e ragazzi di creare esperienze positive sull'app. Ad esempio, quando parlate di come impiegare al meglio il tempo su Instagram, valutate anche gli strumenti che permettono di trovare un giusto equilibrio, come l'impostazione di limiti di tempo giornalieri sull'app o l'attivazione della modalità non disturbare.
Ecco dove puoi trovare questi strumenti:

Instagram: impostazione di un limite di tempo giornaliero


Instagram: attivazione della modalità non disturbare


Se lo ritieni opportuno, puoi fornire ai più giovani una guida per affrontare le loro prime esperienze con i social media. Per promuovere esperienze positive ed equilibrate su Instagram, usa i numerosi strumenti di supervisione disponibili. Durante le conversazioni con i ragazzi, parlate dell'importanza di trovare il giusto equilibrio tra la qualità e la quantità del tempo trascorso su Instagram. Concordatelo insieme e configurate gli strumenti di supervisione di conseguenza.

Gli strumenti di supervisione di Instagram possono aiutarti a vedere i follower di tuo figlio e la lista degli account che segue, impostare limiti di tempo giornalieri e consultare gli insight sull'uso dell'app.

Instagram: strumenti di supervisione


Scopri di più sulle risorse e sui prodotti di Meta che possono aiutare te e tuo figlio a trovare il giusto equilibrio:

Facebook: impostare limiti di tempo

FUNZIONI E STRUMENTI

Logo di Instagram
Impostazione di un limite di tempo giornaliero
Logo di Instagram
Strumenti di supervisione su Instagram
Logo di Instagram
Attivazione della modalità non disturbare
Logo di Facebook
Impostazione dei limiti di tempo

RISORSE CORRELATE

Quiz per i genitori su come trovare l'equilibrio giusto
Scopri di più
Attività e suggerimenti per il benessere
Scopri di più
Suggerimenti sull'uso dei social media per i genitori
Scopri di più
Come parlare con i teenager di interazioni positive online
Scopri di più
Consigli per affrontare il bullismo online
Scopri di più