Meta
© 2025 Meta
Italia

Meta
FacebookThreadsInstagramXYouTubeLinkedIn
Altri siti
Centro sulla trasparenzaCentro per la sicurezza di MetaCentro sulla privacy di MetaInformazioni su MetaCentro assistenza di Meta

Instagram
Supervisione di InstagramGuida per i genitori di InstagramCentro assistenza di InstagramFunzioni di InstagramLotta al bullismo su Instagram

Facebook e Messenger
Supervisione di FacebookCentro assistenza di FacebookCentro assistenza di MessengerFunzioni di MessengerCentro sulla privacy di FacebookIA generativa

Meta Horizon e Meta Quest
Supervisione di Meta Horizon e Meta QuestGuida per i genitori di Meta QuestCentro per la formazione di Meta QuestCentro per la sicurezza di Meta QuestMeta HorizonCentro assistenza di Meta QuestSuggerimenti per la sicurezza nel metaverso e in VRGuida alla VR per i genitori

Risorse
Centro risorseCentro assistenza di Meta: Safety Advisory CouncilProgramma di progettazione condivisa

Condizioni e normative del sito
Standard della communityInformativa sulla privacyCondizioniNormativa sui cookieMappa del sito

Altri siti
Centro sulla trasparenza
Centro per la sicurezza di Meta
Centro sulla privacy di Meta
Informazioni su Meta
Centro assistenza di Meta
Instagram
Supervisione di Instagram
Guida per i genitori di Instagram
Centro assistenza di Instagram
Funzioni di Instagram
Lotta al bullismo su Instagram
Risorse
Centro risorse
Centro assistenza di Meta: Safety Advisory Council
Programma di progettazione condivisa
Facebook e Messenger
Supervisione di Facebook
Centro assistenza di Facebook
Centro assistenza di Messenger
Funzioni di Messenger
Centro sulla privacy di Facebook
IA generativa
Meta Horizon e Meta Quest
Supervisione di Meta Horizon e Meta Quest
Guida per i genitori di Meta Quest
Centro per la formazione di Meta Quest
Centro per la sicurezza di Meta Quest
Meta Horizon
Centro assistenza di Meta Quest
Suggerimenti per la sicurezza nel metaverso e in VR
Guida alla VR per i genitori
Condizioni e normative del sito
Standard della community
Informativa sulla privacy
Condizioni
Normativa sui cookie
Mappa del sito
Altri siti
Centro sulla trasparenza
Centro per la sicurezza di Meta
Centro sulla privacy di Meta
Informazioni su Meta
Centro assistenza di Meta
Instagram
Supervisione di Instagram
Guida per i genitori di Instagram
Centro assistenza di Instagram
Funzioni di Instagram
Lotta al bullismo su Instagram
Risorse
Centro risorse
Centro assistenza di Meta: Safety Advisory Council
Programma di progettazione condivisa
Facebook e Messenger
Supervisione di Facebook
Centro assistenza di Facebook
Centro assistenza di Messenger
Funzioni di Messenger
Centro sulla privacy di Facebook
IA generativa
Meta Horizon e Meta Quest
Supervisione di Meta Horizon e Meta Quest
Guida per i genitori di Meta Quest
Centro per la formazione di Meta Quest
Centro per la sicurezza di Meta Quest
Meta Horizon
Centro assistenza di Meta Quest
Suggerimenti per la sicurezza nel metaverso e in VR
Guida alla VR per i genitori
Condizioni e normative del sito
Standard della community
Informativa sulla privacy
Condizioni
Normativa sui cookie
Mappa del sito
Altri siti
Centro sulla trasparenza
Centro per la sicurezza di Meta
Centro sulla privacy di Meta
Informazioni su Meta
Centro assistenza di Meta
Instagram
Supervisione di Instagram
Guida per i genitori di Instagram
Centro assistenza di Instagram
Funzioni di Instagram
Lotta al bullismo su Instagram
Facebook e Messenger
Supervisione di Facebook
Centro assistenza di Facebook
Centro assistenza di Messenger
Funzioni di Messenger
Centro sulla privacy di Facebook
IA generativa
Meta Horizon e Meta Quest
Supervisione di Meta Horizon e Meta Quest
Guida per i genitori di Meta Quest
Centro per la formazione di Meta Quest
Centro per la sicurezza di Meta Quest
Meta Horizon
Centro assistenza di Meta Quest
Suggerimenti per la sicurezza nel metaverso e in VR
Guida alla VR per i genitori
Risorse
Centro risorse
Centro assistenza di Meta: Safety Advisory Council
Programma di progettazione condivisa
Condizioni e normative del sito
Standard della community
Informativa sulla privacy
Condizioni
Normativa sui cookie
Mappa del sito

Come coltivare sane abitudini online con i teenager

Di NAMLE

13 giugno 2022

Icona Facebook
Social media platform X icon
Icona Appunti
Due persone sdraiate sull'erba che sorridono e si rilassano: una ha un telefono in mano e l'altra indossa le cuffie.
I genitori vogliono proteggere i loro figli e tenerli al sicuro. Anziché concentrarsi esclusivamente sulla sicurezza, però, perché non provare a pensare più in generale a cosa significa instaurare un rapporto sano e produttivo con i media e la tecnologia in casa? Dopotutto, i cambiamenti della tecnologia e dei sistemi informatici dell'ultimo decennio interessano tutti, non soltanto i giovani. Stiamo tutti imparando a orientarci in questo mondo complicato e, se troviamo il modo di farlo insieme, sarà più semplice.

Se ci concentriamo su come creare un ambiente multimediale sano nella nostra casa, oltre a contribuire alla sicurezza della famiglia, saremo in grado di sfruttare le opportunità offerte dagli straordinari progressi tecnologici.
Persona con in mano un telefono e un telecomando, che interagisce con uno schermo all'interno di una casa.

Ecco 5 suggerimenti chiave per instaurare un rapporto sano con i dispositivi multimediali in casa:


  1. Rifletti sull'utilizzo che fai dei dispositivi multimediali. Ti piace rilassarti davanti allo schermo? L'utilizzo dei dispositivi ti distrae? Rimandi le cose da fare a causa del telefono, dei social media o delle chat con gli amici? Ti piace avere il telefono vicino a te? Siamo piuttosto critici quando si tratta dell'utilizzo che i teenager fanno di dispositivi multimediali e tecnologia, ma se volgessimo lo sguardo a noi stessi, ci potremmo rendere conto che le nostre abitudini non sono poi tanto diverse dalle loro: questa consapevolezza può aiutarci a mostrare maggiore empatia e comprensione.
  2. Condividi informazioni sui dispositivi multimediali utilizzati in casa. Interagiamo con dispositivi multimediali per la maggior parte del nostro tempo: ascoltiamo un podcast di notizie, guardiamo eventi sportivi, facciamo maratone di una nuova serie in streaming o scorriamo i feed dei social media. I contenuti multimediali giocano un ruolo importante nella nostra vita di tutti i giorni. Parlare con i nostri figli dei dispositivi multimediali di cui usufruiamo e condividere storie interessanti che abbiamo letto o video divertenti che abbiamo visto aiuta ad aprire un dialogo su quello che loro guardano, ascoltano e leggono.
  3. Disattiva le notifiche. Viviamo in un ambiente dominato dai contenuti multimediali, ma essere costantemente bombardati da notifiche di messaggi, e-mail, post sui social media e notizie dell'ultim'ora può essere davvero stancante. La nostra cultura ci fa credere che sia necessario sapere sempre quel che accade nel momento esatto in cui avviene, il che è impossibile in un mondo che si muove così velocemente. Per non parlare del fatto che è un'enorme fonte di distrazione! Disattivare le notifiche ti consente di decidere quando ricevere notizie e aggiornamenti. Inoltre, stabilire dei limiti può incoraggiare gli adolescenti a fare lo stesso.
  4. Interagisci. A volte l'unica conversazione che abbiamo con i nostri figli sulla tecnologia va più o meno così: "Vuoi mettere via quel coso un secondo così possiamo parlare?". Segue un borbottio. Possiamo fare di meglio! Le opportunità di interagire come famiglia su media e tecnologia non mancano di certo. Per prima cosa, gli adolescenti sono davvero esperti e incredibilmente abili nell'imparare a usare le nuove tecnologie. Chiedere il loro aiuto apre un dialogo sulle nuove tecnologie e mostra inoltre che rispetti le loro conoscenze. In secondo luogo, parlare del loro videogioco preferito o complimentarti per la foto che hanno appena pubblicato è un modo per interagire sugli aspetti positivi delle tecnologie che può fare in modo che si mettano meno sulla difensiva quando avrai bisogno di esprimere una preoccupazione.
  5. Prenditi una pausa dalla tecnologia. È salutare trascorrere del tempo senza tecnologia durante la giornata. Pensa ai modi in cui puoi farlo in famiglia: può essere l'ora di cena, cucinare insieme la domenica mattina o una sera a settimana in cui dedicare 30 minuti a un gioco da tavolo. Allontanarci dal ronzio costante della tecnologia può essere un ottimo modo per entrare in contatto come famiglia e mostrare ai più giovani che si può sopravvivere anche senza tenere il telefono accanto a noi per qualche minuto al giorno.

FUNZIONI E STRUMENTI

 Logo di Instagram
Strumenti di supervisione su Instagram
Logo di Instagram
Impostazione di un limite di tempo giornaliero
Logo di Instagram
Attivazione della modalità non disturbare
Logo di Instagram
Come disattivare gli aggiornamenti di una persona

RISORSE CORRELATE

Illustrazione di una mano che inserisce una password sullo schermo di un cellulare, circondata da icone che rappresentano funzioni di sicurezza come un'impronta, una chiave, uno scudo e un lucchetto.
Suggerimenti e strumenti per la prevenzione del bullismo online
Scopri di più
Tre teenager seduti fuori al sole sorridono e guardano insieme un telefono.
Guida a Instagram per i genitori
Scopri di più
Teenager sorridenti con le mani aperte e sporche di pittura durante un'attività all'aria aperta.
Come trovare il giusto equilibrio online
Scopri di più
Due persone con l'hijab che sorridono e tengono in mano dei telefoni, all'aria aperta.
Suggerimenti sull'uso dei social media per i genitori
Scopri di più
Vai al contenuto principale