Meta
© 2025 Meta
Italia

Meta
FacebookThreadsInstagramXYouTubeLinkedIn
Altri siti
Centro sulla trasparenzaCentro per la sicurezza di MetaCentro sulla privacy di MetaInformazioni su MetaCentro assistenza di Meta

Instagram
Supervisione di InstagramGuida per i genitori di InstagramCentro assistenza di InstagramFunzioni di InstagramLotta al bullismo su Instagram

Facebook e Messenger
Supervisione di FacebookCentro assistenza di FacebookCentro assistenza di MessengerFunzioni di MessengerCentro sulla privacy di FacebookIA generativa

Meta Horizon e Meta Quest
Supervisione di Meta Horizon e Meta QuestGuida per i genitori di Meta QuestCentro per la formazione di Meta QuestCentro per la sicurezza di Meta QuestMeta HorizonCentro assistenza di Meta QuestSuggerimenti per la sicurezza nel metaverso e in VRGuida alla VR per i genitori

Risorse
Centro risorseCentro assistenza di Meta: Safety Advisory CouncilProgramma di progettazione condivisa

Condizioni e normative del sito
Standard della communityInformativa sulla privacyCondizioniNormativa sui cookieMappa del sito

Altri siti
Centro sulla trasparenza
Centro per la sicurezza di Meta
Centro sulla privacy di Meta
Informazioni su Meta
Centro assistenza di Meta
Instagram
Supervisione di Instagram
Guida per i genitori di Instagram
Centro assistenza di Instagram
Funzioni di Instagram
Lotta al bullismo su Instagram
Risorse
Centro risorse
Centro assistenza di Meta: Safety Advisory Council
Programma di progettazione condivisa
Facebook e Messenger
Supervisione di Facebook
Centro assistenza di Facebook
Centro assistenza di Messenger
Funzioni di Messenger
Centro sulla privacy di Facebook
IA generativa
Meta Horizon e Meta Quest
Supervisione di Meta Horizon e Meta Quest
Guida per i genitori di Meta Quest
Centro per la formazione di Meta Quest
Centro per la sicurezza di Meta Quest
Meta Horizon
Centro assistenza di Meta Quest
Suggerimenti per la sicurezza nel metaverso e in VR
Guida alla VR per i genitori
Condizioni e normative del sito
Standard della community
Informativa sulla privacy
Condizioni
Normativa sui cookie
Mappa del sito
Altri siti
Centro sulla trasparenza
Centro per la sicurezza di Meta
Centro sulla privacy di Meta
Informazioni su Meta
Centro assistenza di Meta
Instagram
Supervisione di Instagram
Guida per i genitori di Instagram
Centro assistenza di Instagram
Funzioni di Instagram
Lotta al bullismo su Instagram
Risorse
Centro risorse
Centro assistenza di Meta: Safety Advisory Council
Programma di progettazione condivisa
Facebook e Messenger
Supervisione di Facebook
Centro assistenza di Facebook
Centro assistenza di Messenger
Funzioni di Messenger
Centro sulla privacy di Facebook
IA generativa
Meta Horizon e Meta Quest
Supervisione di Meta Horizon e Meta Quest
Guida per i genitori di Meta Quest
Centro per la formazione di Meta Quest
Centro per la sicurezza di Meta Quest
Meta Horizon
Centro assistenza di Meta Quest
Suggerimenti per la sicurezza nel metaverso e in VR
Guida alla VR per i genitori
Condizioni e normative del sito
Standard della community
Informativa sulla privacy
Condizioni
Normativa sui cookie
Mappa del sito
Altri siti
Centro sulla trasparenza
Centro per la sicurezza di Meta
Centro sulla privacy di Meta
Informazioni su Meta
Centro assistenza di Meta
Instagram
Supervisione di Instagram
Guida per i genitori di Instagram
Centro assistenza di Instagram
Funzioni di Instagram
Lotta al bullismo su Instagram
Facebook e Messenger
Supervisione di Facebook
Centro assistenza di Facebook
Centro assistenza di Messenger
Funzioni di Messenger
Centro sulla privacy di Facebook
IA generativa
Meta Horizon e Meta Quest
Supervisione di Meta Horizon e Meta Quest
Guida per i genitori di Meta Quest
Centro per la formazione di Meta Quest
Centro per la sicurezza di Meta Quest
Meta Horizon
Centro assistenza di Meta Quest
Suggerimenti per la sicurezza nel metaverso e in VR
Guida alla VR per i genitori
Risorse
Centro risorse
Centro assistenza di Meta: Safety Advisory Council
Programma di progettazione condivisa
Condizioni e normative del sito
Standard della community
Informativa sulla privacy
Condizioni
Normativa sui cookie
Mappa del sito

Aiutare i giovani a diventare lettori consapevoli dei contenuti online

Meta

2 marzo 2022

Icona Facebook
Social media platform X icon
Icona Appunti
Due studenti che studiano insieme a un tavolo della biblioteca, con dei libri aperti.
Internet e i social media possono essere ottime fonti di informazione, ma questo non significa che siano sempre accurati o affidabili. Per distinguere le notizie vere da quelle false, è necessario che i genitori aiutino i loro figli a sviluppare la loro alfabetizzazione mediatica online.

Proprio come gli adulti, i teenager devono essere in grado di capire quali informazioni sono attendibili e quali no, quando i contenuti multimediali o le immagini sono stati manipolati e devono prendersi il tempo necessario per stabilire buone abitudini, come quella di non condividere online contenuti falsi o che non possono essere verificati.
Tre persone che chiacchierano al coperto vicino alla finestra.

Suggerimenti per sviluppare l'alfabetizzazione mediatica



Non è facile capire immediatamente se le informazioni che si vedono sono attendibili. Ma, come nel mondo offline, ci sono alcuni passaggi fondamentali che si possono seguire per aiutare i giovani a sviluppare il loro intuito su ciò che è corretto e affidabile e ciò che non lo è.

Iniziamo dalle basi: prima di interagire con un contenuto o condividerlo, invita i teenager a porsi alcune domande che potrebbero far luce su un contenuto. Si tratta di domande come le famose cinque W: Chi? (Who?) Cosa? (What?) Dove? (Where?) Quando? (When?) Perché? (Why?)

  • Chi ha condiviso questo contenuto? È qualcuno che conosci? Come conosci questa persona? Se ha condiviso il contenuto da un'altra fonte, qual è questa fonte? Più ti avvicini alla fonte iniziale, più informazioni avrai a disposizione su di essa.
  • Cosa dicono le altre fonti? Prima di condividere qualcosa, cerca di trovare altre fonti affidabili che dicano la stessa cosa. Le informazioni corroborate da altre fonti attendibili hanno maggiori probabilità di essere veritiere.
  • Da dove proviene? Le fonti di notizie che prendono sul serio la loro integrità giornalistica saranno trasparenti sulla provenienza delle loro informazioni. Insieme ai tuoi figli, visita la pagina "Informazioni" di una fonte, se ce l'ha, e vedi da quanto tempo esiste e se la sua storia ne conferma la credibilità.
  • Quando è stato creato il contenuto? A volte vecchie immagini, citazioni o storie vengono riproposte in modi nuovi, dando luogo alla diffusione di informazioni errate. Sapere quando un contenuto è stato prodotto originariamente aiuta a contestualizzarlo e fornisce un ulteriore elemento di valutazione della sua attendibilità.
  • Perché è stato creato? Pensa al motivo per cui un contenuto è stato creato e condiviso. Alcuni contenuti sono pensati per informare, altri per far ridere e altri ancora senza un motivo particolare. Se riesci a comprendere le ragioni che hanno spinto una persona a creare un contenuto, potrai capire se è attendibile o meno.


Tutti questi suggerimenti sono solo un punto di partenza. Ci vorrà del tempo prima che i teenager imparino a distinguere tra informazioni attendibili e non attendibili su Internet. Trascorri del tempo online con loro e guidali fino al momento in cui saranno in grado di usare il buonsenso, da soli, per prendere scelte consapevoli in merito ai contenuti che leggono, creano, con cui interagiscono o che condividono online.
Tre amici con occhiali da sole che sorridono sotto un cielo luminoso.

Altri modi per aiutare



Oltre a comprendere il contesto attraverso le cinque W, esistono altri accorgimenti per aiutare i teenager e i giovani in generale a sviluppare competenze indipendenti per utilizzare i social media online in modo corretto.

Tieni viva la conversazione

L'alfabetizzazione mediatica inizia a casa. Non si fa una tantum. I genitori dovranno dedicare tempo e impegno per aiutare i figli a destreggiarsi nel mondo dell'informazione online. È utile coinvolgerli in questo processo e che sia vissuto come un confronto. Parla con loro di cose come:

  • Chi seguono online?
  • Che tipo di contenuti vedono e condividono?
  • Quali capacità usano per valutare il materiale che vedono?
  • Cosa fanno quando vedono un'informazione che potrebbe essere inaffidabile?
  • Si prendono il tempo di riflettere prima di condividere un contenuto?


Esercizi di alfabetizzazione mediatica

Ecco un esercizio da fare con i tuoi figli per imparare come individuare fonti attendibili. Questa attività ti aiuterà a esercitarti con la verifica delle fonti e delle informazioni disponibili online.

  • Visita un sito o una piattaforma che tu o i tuoi figli usate per cercare informazioni.
  • Scegli un articolo, un blog, un video o un altro tipo di contenuto informativo da consultare insieme.
  • Applica un'analisi relativa al Chi? (Who?) Cosa? (What?) Dove? (Where?) Perché? (Why?) per analizzare il contenuto e sviluppa un modello per individuare le informazioni credibili.


È una cosa che potete e dovete fare insieme.

Ci vorrà del tempo, ma con un po' di pratica e il tuo sostegno, i tuoi figli svilupperanno le abilità necessarie ad avvicinarsi in maniera critica alle informazioni che vedono online e contribuire a fermare la diffusione della disinformazione.

FUNZIONI E STRUMENTI


                    Logo di Instagram
Segnalare contenuti

                    Logo di Instagram
Segnalazione delle informazioni false

                    Logo di Instagram
Gestione dei contenuti falsi che vedi

                    Logo di Facebook
Impostazione dei limiti di tempo

RISORSE CORRELATE

Una bambina e un'adulta sedute su un divano che guardano insieme un tablet.
Guida rapida alla disinformazione e all'alfabetizzazione mediatica
Scopri di più
Un adulto sorridente seduto accanto a un bambino indica il telefono che stanno guardando insieme.
Trovare fonti attendibili
Scopri di più
Un teenager e un'adulta seduti su un divano che guardano insieme un computer portatile.
Suggerimenti sull'interazione digitale per i genitori
Scopri di più
Un'adulta sorridente con delle cuffie, seduta tra due teenager, che guardano tutte insieme un tablet.
Suggerimenti sull'emancipazione digitale per i genitori
Scopri di più
Teenager che si rilassa su una sedia e sorride guardando il telefono.
Disinformazione sui social media: come aiutare i figli?
Scopri di più
Vai al contenuto principale
Meta
Facebook e Messenger
Instagram
Meta Horizon e Meta Quest
Risorse