Meta
© 2025 Meta
Italia

Meta
FacebookThreadsInstagramXYouTubeLinkedIn
Altri siti
Centro sulla trasparenzaCentro per la sicurezza di MetaCentro sulla privacy di MetaInformazioni su MetaCentro assistenza di Meta

Instagram
Supervisione di InstagramGuida per i genitori di InstagramCentro assistenza di InstagramFunzioni di InstagramLotta al bullismo su Instagram

Facebook e Messenger
Supervisione di FacebookCentro assistenza di FacebookCentro assistenza di MessengerFunzioni di MessengerCentro sulla privacy di FacebookIA generativa

Meta Horizon e Meta Quest
Supervisione di Meta Horizon e Meta QuestGuida per i genitori di Meta QuestCentro per la formazione di Meta QuestCentro per la sicurezza di Meta QuestMeta HorizonCentro assistenza di Meta QuestSuggerimenti per la sicurezza nel metaverso e in VRGuida alla VR per i genitori

Risorse
Centro risorseCentro assistenza di Meta: Safety Advisory CouncilProgramma di progettazione condivisa

Condizioni e normative del sito
Standard della communityInformativa sulla privacyCondizioniNormativa sui cookieMappa del sito

Altri siti
Centro sulla trasparenza
Centro per la sicurezza di Meta
Centro sulla privacy di Meta
Informazioni su Meta
Centro assistenza di Meta
Instagram
Supervisione di Instagram
Guida per i genitori di Instagram
Centro assistenza di Instagram
Funzioni di Instagram
Lotta al bullismo su Instagram
Risorse
Centro risorse
Centro assistenza di Meta: Safety Advisory Council
Programma di progettazione condivisa
Facebook e Messenger
Supervisione di Facebook
Centro assistenza di Facebook
Centro assistenza di Messenger
Funzioni di Messenger
Centro sulla privacy di Facebook
IA generativa
Meta Horizon e Meta Quest
Supervisione di Meta Horizon e Meta Quest
Guida per i genitori di Meta Quest
Centro per la formazione di Meta Quest
Centro per la sicurezza di Meta Quest
Meta Horizon
Centro assistenza di Meta Quest
Suggerimenti per la sicurezza nel metaverso e in VR
Guida alla VR per i genitori
Condizioni e normative del sito
Standard della community
Informativa sulla privacy
Condizioni
Normativa sui cookie
Mappa del sito
Altri siti
Centro sulla trasparenza
Centro per la sicurezza di Meta
Centro sulla privacy di Meta
Informazioni su Meta
Centro assistenza di Meta
Instagram
Supervisione di Instagram
Guida per i genitori di Instagram
Centro assistenza di Instagram
Funzioni di Instagram
Lotta al bullismo su Instagram
Risorse
Centro risorse
Centro assistenza di Meta: Safety Advisory Council
Programma di progettazione condivisa
Facebook e Messenger
Supervisione di Facebook
Centro assistenza di Facebook
Centro assistenza di Messenger
Funzioni di Messenger
Centro sulla privacy di Facebook
IA generativa
Meta Horizon e Meta Quest
Supervisione di Meta Horizon e Meta Quest
Guida per i genitori di Meta Quest
Centro per la formazione di Meta Quest
Centro per la sicurezza di Meta Quest
Meta Horizon
Centro assistenza di Meta Quest
Suggerimenti per la sicurezza nel metaverso e in VR
Guida alla VR per i genitori
Condizioni e normative del sito
Standard della community
Informativa sulla privacy
Condizioni
Normativa sui cookie
Mappa del sito
Altri siti
Centro sulla trasparenza
Centro per la sicurezza di Meta
Centro sulla privacy di Meta
Informazioni su Meta
Centro assistenza di Meta
Instagram
Supervisione di Instagram
Guida per i genitori di Instagram
Centro assistenza di Instagram
Funzioni di Instagram
Lotta al bullismo su Instagram
Facebook e Messenger
Supervisione di Facebook
Centro assistenza di Facebook
Centro assistenza di Messenger
Funzioni di Messenger
Centro sulla privacy di Facebook
IA generativa
Meta Horizon e Meta Quest
Supervisione di Meta Horizon e Meta Quest
Guida per i genitori di Meta Quest
Centro per la formazione di Meta Quest
Centro per la sicurezza di Meta Quest
Meta Horizon
Centro assistenza di Meta Quest
Suggerimenti per la sicurezza nel metaverso e in VR
Guida alla VR per i genitori
Risorse
Centro risorse
Centro assistenza di Meta: Safety Advisory Council
Programma di progettazione condivisa
Condizioni e normative del sito
Standard della community
Informativa sulla privacy
Condizioni
Normativa sui cookie
Mappa del sito

Alla ricerca di un equilibrio tra mondo reale e digitale

Meta

12 marzo 2024

Icona Facebook
Social media platform X icon
Icona Appunti
Tre teenager sedute ridono insieme in un soggiorno.
I genitori che si trovano a crescere i propri figli in un mondo digitale si chiedono spesso quale sia il tempo adeguato da trascorrere davanti a uno schermo per un minore. La domanda sorge dalla consapevolezza che per i bambini che utilizzano la tecnologia è salutare porre dei limiti. Ciò è vero per qualunque attività che rischia di interferire con le altre della vita. Tuttavia, mettere i paletti basandosi principalmente sulle lancette dell'orologio potrebbe non essere l'approccio migliore per crescere figli sani dal punto di vista digitale.

Concentrarsi sulla quantità di tempo che i minori trascorrono davanti allo schermo ogni giorno presenta diverse difficoltà. Va detto che le ricerche che hanno portato alle raccomandazioni in merito si basavano sulla fruizione passiva della televisione e risalgono a prima dell'avvento di Internet. Rispetto alle svariate tipologie di attività digitali a cui oggi i bambini hanno accesso, guardare la TV è un'attività molto diversa. Ben più importante è il fatto che fissare dei limiti allo scopo di contenere l'utilizzo della tecnologia crea la percezione che le attività digitali siano tutte sullo stesso piano. Niente di più sbagliato. Prendiamo ad esempio due attività digitali: una videochiamata con il nonno e un gioco ripetitivo basato sulla fortuna. Entrambe le attività si svolgono su un dispositivo, dotato di uno schermo, ma il valore di ciascuna è piuttosto diverso. Quando conteniamo l'utilizzo di un dispositivo in base al tempo trascorso davanti allo schermo, lasciamo intendere ai nostri giovani che l'utilizzo della tecnologia è binario (consentito o non consentito), insegnando loro che le attività digitali sono tutte sullo stesso livello. Viene meno la necessità di far sviluppare senso critico nel riconoscere quali attività digitali sono più importanti di altre e pertanto meritano di più la nostra attenzione.

Se considerare il tempo trascorso davanti allo schermo è ormai un metodo sorpassato per contenere l'utilizzo della tecnologia in famiglia, qual è allora l'approccio migliore per tenerlo sotto controllo? Anziché far rispettare rigide limitazioni in relazione al tempo trascorso davanti allo schermo, dovremmo puntare al concetto di equilibrio, che nel mondo fisico insegniamo abitualmente. Le persone sane bilanciano il tempo che trascorrono con gli amici e la famiglia e per conto loro, sanno come trovare un equilibrio tra esercizio e riposo, trovano il tempo per lavorare e giocare, per essere serie e per divertirsi.

Il valore della maggior parte delle attività è dato dal rapporto proporzionale con le altre. Allenarsi fa bene, sempre che non lo si faccia talmente tanto da non finire i compiti o non trascorrere tempo con la famiglia e gli amici. Anche riposare fa bene, ma dormire troppo, soprattutto quando diventa un'abitudine, riduce la produttività e la salute mentale. Dare libero sfogo all'immaginazione è bello, ma nei contesti sbagliati può trasformarsi in menzogna.

Il concetto di equilibrio può anche variare da un giorno all'altro. Il giorno prima della consegna di un importante progetto scientifico sarebbe strano trascorrere l'intera giornata in bicicletta. Alla vigilia di un concerto per violino, potrebbe essere fuori luogo trascorrere l'intera giornata a leggere anziché esercitarsi (sebbene potrebbe essere un'ottima scelta in un giorno diverso). Da genitori, quando le attività sembrano squilibrate, facciamo attenzione agli indicatori nel mondo reale. È altrettanto importante trovare un equilibrio nel mondo virtuale. Quando aiutiamo i nostri figli a trovare un equilibrio digitale dobbiamo far sì che la misura della nostra inflessibilità sia la stessa di quando li aiutiamo a trovare un equilibrio negli altri aspetti delle loro vite. Possono essere utili i principi seguenti.

Insegnare l'equilibrio prepara i nostri figli al successo futuro. Desideriamo che imparino a riconoscere quando è il momento di cambiare attività non perché è scattato un timer, ma per il desiderio di mantenere un equilibrio.

FUNZIONI E STRUMENTI

Logo di Instagram
Strumenti di supervisione su Instagram
Logo di Instagram
Impostazione di un limite di tempo giornaliero
Logo di Instagram
Attivazione della modalità non disturbare
Logo di Instagram
Visualizzazione del tempo trascorso
Vai al contenuto principale
Meta
Facebook e Messenger
Instagram
Meta Horizon e Meta Quest
Risorse