Meta
© 2025 Meta
Italia

Meta
FacebookThreadsInstagramXYouTubeLinkedIn
Altri siti
Centro sulla trasparenzaCentro per la sicurezza di MetaCentro sulla privacy di MetaInformazioni su MetaCentro assistenza di Meta

Instagram
Supervisione di InstagramGuida per i genitori di InstagramCentro assistenza di InstagramFunzioni di InstagramLotta al bullismo su Instagram

Facebook e Messenger
Supervisione di FacebookCentro assistenza di FacebookCentro assistenza di MessengerFunzioni di MessengerCentro sulla privacy di FacebookIA generativa

Meta Horizon e Meta Quest
Supervisione di Meta Horizon e Meta QuestGuida per i genitori di Meta QuestCentro per la formazione di Meta QuestCentro per la sicurezza di Meta QuestMeta HorizonCentro assistenza di Meta QuestSuggerimenti per la sicurezza nel metaverso e in VRGuida alla VR per i genitori

Risorse
Centro risorseCentro assistenza di Meta: Safety Advisory CouncilProgramma di progettazione condivisa

Condizioni e normative del sito
Standard della communityInformativa sulla privacyCondizioniNormativa sui cookieMappa del sito

Altri siti
Centro sulla trasparenza
Centro per la sicurezza di Meta
Centro sulla privacy di Meta
Informazioni su Meta
Centro assistenza di Meta
Instagram
Supervisione di Instagram
Guida per i genitori di Instagram
Centro assistenza di Instagram
Funzioni di Instagram
Lotta al bullismo su Instagram
Risorse
Centro risorse
Centro assistenza di Meta: Safety Advisory Council
Programma di progettazione condivisa
Facebook e Messenger
Supervisione di Facebook
Centro assistenza di Facebook
Centro assistenza di Messenger
Funzioni di Messenger
Centro sulla privacy di Facebook
IA generativa
Meta Horizon e Meta Quest
Supervisione di Meta Horizon e Meta Quest
Guida per i genitori di Meta Quest
Centro per la formazione di Meta Quest
Centro per la sicurezza di Meta Quest
Meta Horizon
Centro assistenza di Meta Quest
Suggerimenti per la sicurezza nel metaverso e in VR
Guida alla VR per i genitori
Condizioni e normative del sito
Standard della community
Informativa sulla privacy
Condizioni
Normativa sui cookie
Mappa del sito
Altri siti
Centro sulla trasparenza
Centro per la sicurezza di Meta
Centro sulla privacy di Meta
Informazioni su Meta
Centro assistenza di Meta
Instagram
Supervisione di Instagram
Guida per i genitori di Instagram
Centro assistenza di Instagram
Funzioni di Instagram
Lotta al bullismo su Instagram
Risorse
Centro risorse
Centro assistenza di Meta: Safety Advisory Council
Programma di progettazione condivisa
Facebook e Messenger
Supervisione di Facebook
Centro assistenza di Facebook
Centro assistenza di Messenger
Funzioni di Messenger
Centro sulla privacy di Facebook
IA generativa
Meta Horizon e Meta Quest
Supervisione di Meta Horizon e Meta Quest
Guida per i genitori di Meta Quest
Centro per la formazione di Meta Quest
Centro per la sicurezza di Meta Quest
Meta Horizon
Centro assistenza di Meta Quest
Suggerimenti per la sicurezza nel metaverso e in VR
Guida alla VR per i genitori
Condizioni e normative del sito
Standard della community
Informativa sulla privacy
Condizioni
Normativa sui cookie
Mappa del sito
Altri siti
Centro sulla trasparenza
Centro per la sicurezza di Meta
Centro sulla privacy di Meta
Informazioni su Meta
Centro assistenza di Meta
Instagram
Supervisione di Instagram
Guida per i genitori di Instagram
Centro assistenza di Instagram
Funzioni di Instagram
Lotta al bullismo su Instagram
Facebook e Messenger
Supervisione di Facebook
Centro assistenza di Facebook
Centro assistenza di Messenger
Funzioni di Messenger
Centro sulla privacy di Facebook
IA generativa
Meta Horizon e Meta Quest
Supervisione di Meta Horizon e Meta Quest
Guida per i genitori di Meta Quest
Centro per la formazione di Meta Quest
Centro per la sicurezza di Meta Quest
Meta Horizon
Centro assistenza di Meta Quest
Suggerimenti per la sicurezza nel metaverso e in VR
Guida alla VR per i genitori
Risorse
Centro risorse
Centro assistenza di Meta: Safety Advisory Council
Programma di progettazione condivisa
Condizioni e normative del sito
Standard della community
Informativa sulla privacy
Condizioni
Normativa sui cookie
Mappa del sito

L'importanza della privacy online

Meta

14 marzo 2024

  • Icona Facebook
  • Social media platform X icon
  • Icona Appunti
Un teenager e una persona adulta sorridono seduti sul pavimento mentre guardano insieme un telefono in una stanza accogliente con delle piante.
Nei social media, chi può vedere i tuoi post è importante quanto i contenuti che pubblichi. È importante che genitori e tutori aiutino i figli a capire come scegliere le proprie impostazioni sulla privacy e come assumere il controllo delle loro esperienze online.
Con il passare del tempo, i bisogni e le aspettative dei figli in materia di privacy possono cambiare. Per questo è utile affrontare l'argomento con una certa frequenza e assicurarsi che le loro impostazioni sulla privacy siano in linea con i loro standard e che sappiano di poterle aggiornare in qualsiasi momento.

5 suggerimenti per parlare di privacy online con i tuoi figli

Non è mai facile iniziare una conversazione sulla privacy online, ma è importante trattare questo argomento. Ecco alcuni suggerimenti su come affrontare questa conversazione con i tuoi figli.

1. Aiuta i tuoi figli a valutare le impostazioni sulla privacy in rapporto alle informazioni che vogliono controllare

Se un minore (o chiunque altro) userà i social media, deve conoscere le impostazioni sulla privacy a sua disposizione e sapere come modificarle per adattarle alle sue esigenze specifiche. Quando parli con i tuoi figli, incoraggiali a porsi alcune domande di base sulle impostazioni sulla privacy, ad esempio:
  • Queste impostazioni sulla privacy mi consentiranno di scegliere quali segmenti di pubblico possono vedere ciò che condivido?
  • Quali sono le informazioni personali (come nome, posizione, numero di telefono o indirizzo e-mail) che posso mantenere private con queste impostazioni?
  • Posso controllare chi può contattarmi, incluse le persone che non conosco?
  • Sono disponibili impostazioni per evitare che l'app monitori la mia posizione fisica?
Scopri di più sulle impostazioni sulla privacy nelle tecnologie di Meta:
  • Instagram
  • Facebook
  • Messenger
  • WhatsApp
  • Meta Quest

2. Chiedi ai tuoi figli quali sono le loro aspettative sulla privacy online in relazione a te e alla vostra famiglia

Chiunque abbia un account su una delle tecnologie di Meta può controllare le impostazioni relative a chi vede i suoi contenuti e chi fa parte delle sue liste di amici o follower. Ogni famiglia ha le sue regole, indicazioni e punti di vista rispetto alle informazioni che i figli possono tenere riservate e lontane dallo sguardo di genitori e tutori, ma anche le aspettative dei teenager in materia di privacy cambieranno nel tempo. Trovare il giusto equilibrio tra il mantenere i propri figli al sicuro e rispettarne la privacy può essere difficile. Il segreto per stabilire una relazione basata sulla fiducia è mantenere viva la conversazione sul significato che ha per loro la privacy e sui limiti che considerano importanti, ad esempio cosa si sentono di condividere online e le regole che avete stabilito insieme.

3. Chiedi ai tuoi figli quali impostazioni sulla privacy hanno impostato o intendono impostare nei loro account di social media

Una delle prime domande da fare è se pensano di rendere accessibile l'account a tutti o solo a un gruppo di persone selezionato. Ad esempio, gli account su Instagram possono essere pubblici o privati. Sapere che possono decidere chi vede e interagisce con i loro post online li farà sentire più liberi di essere se stessi sui social media, in modo sicuro. Ad esempio, Instagram offre diversi strumenti che danno ai tuoi figli il controllo sulla loro privacy e sull'impronta digitale che lasciano. Quando i minori di 16 anni (o di 18 anni in alcuni Paesi) si iscrivono a Instagram, i loro account sono automaticamente impostati come privati. Se decidono di passare a un account pubblico, possono comunque rimuovere i follower, scegliere chi può commentare i loro post e disattivare lo stato di attività (per non mostrare alle persone quando sono attivi sull'app) dalle impostazioni dell'app.

4. Chiedi ai tuoi figli quali informazioni vogliono mantenere private e quali contenuti si sentono di condividere online

Ciascuno ha il proprio grado di sensibilità riguardo alla condivisione di contenuti su Internet. Man mano che crescono e capiscono meglio chi sono e cosa è importante per loro, i teenager possono cambiare radicalmente idea sulla privacy online. È importante stabilire delle regole di base in merito a quali informazioni dovrebbero e non dovrebbero condividere pubblicamente (come il numero di telefono, l'indirizzo, i loro programmi, la posizione e altre informazioni sensibili) e a come mantenere più private le proprie esperienze. Su Instagram, i teenager possono creare una lista Amici più stretti e condividere le loro Storie solo con le persone che vi includono, con la possibilità di modificare la lista ogni volta che vogliono. In questo modo, i ragazzi possono condividere i momenti più intimi solo con un gruppo ristretto di persone scelto direttamente da loro.

5. Incoraggia i tuoi figli a eseguire regolari verifiche sulla privacy

Le scelte relative alla privacy online non vengono effettuate solo al momento dell'iscrizione. Dal momento che le impostazioni sulla privacy disponibili possono cambiare nel tempo, come anche le nostre preferenze, parla con i tuoi figli dell'importanza di controllarle e modificarle regolarmente, a seconda delle necessità.

Ulteriori suggerimenti sulla privacy per i ragazzi

I minori di 16 anni (o 18 in alcuni Paesi) che si iscrivono a Instagram avranno per impostazione predefinita un account privato. Vogliamo permettere ai giovani di fare nuove amicizie e restare in contatto con la famiglia, ma anche di non doversi preoccupare di ricevere direct indesiderati o commenti da parte di estranei. Per questo, pensiamo che gli account privati siano la scelta giusta.
Tuttavia, siamo anche consapevoli del fatto che i giovani creator potrebbero volere account pubblici per costruire una rete di follower, una community o sostenere le cause che considerano importanti. Offriamo quindi loro questa possibilità, ma solo dopo aver fornito loro le informazioni necessarie sul significato di questa scelta.
Quando tu e i tuoi figli vi connettete e condividete contenuti online, continuate a parlare di cosa significa per voi la privacy e dell'importanza di riflettere attentamente prima di pubblicare qualcosa.

FUNZIONI E STRUMENTI

Logo di Instagram
Impostazione di un limite di tempo giornaliero
Logo di Instagram
Strumenti di supervisione su Instagram
Logo di Instagram
Attivazione della modalità non disturbare
Logo di Facebook
Impostazione dei limiti di tempo

RISORSE CORRELATE

Informazioni digitali di base da Meta
Scopri di più
Spunti di conversazione sulle impostazioni sulla privacy
Scopri di più
Guida a Instagram per i genitori
Scopri di più
Vai al contenuto principale