Meta

Meta
FacebookThreadsInstagramXYouTubeLinkedIn
Altri siti
Centro sulla trasparenzaCentro per la sicurezza di MetaCentro sulla privacy di MetaInformazioni su MetaCentro assistenza di Meta

Instagram
Supervisione di InstagramGuida per i genitori di InstagramCentro assistenza di InstagramFunzioni di InstagramLotta al bullismo su Instagram

Facebook e Messenger
Supervisione di FacebookCentro assistenza di FacebookCentro assistenza di MessengerFunzioni di MessengerCentro sulla privacy di FacebookIA generativa

Meta Horizon e Meta Quest
Supervisione di Meta Horizon e Meta QuestGuida per i genitori di Meta QuestCentro per la formazione di Meta QuestCentro per la sicurezza di Meta QuestMeta HorizonCentro assistenza di Meta QuestSuggerimenti per la sicurezza nel metaverso e in VRGuida alla VR per i genitori

Risorse
Centro risorseCentro assistenza di Meta: Safety Advisory CouncilProgramma di progettazione condivisa

Condizioni e normative del sito
Standard della communityInformativa sulla privacyCondizioniNormativa sui cookieMappa del sito

Altri siti
Centro sulla trasparenza
Centro per la sicurezza di Meta
Centro sulla privacy di Meta
Informazioni su Meta
Centro assistenza di Meta
Instagram
Supervisione di Instagram
Guida per i genitori di Instagram
Centro assistenza di Instagram
Funzioni di Instagram
Lotta al bullismo su Instagram
Risorse
Centro risorse
Centro assistenza di Meta: Safety Advisory Council
Programma di progettazione condivisa
Facebook e Messenger
Supervisione di Facebook
Centro assistenza di Facebook
Centro assistenza di Messenger
Funzioni di Messenger
Centro sulla privacy di Facebook
IA generativa
Meta Horizon e Meta Quest
Supervisione di Meta Horizon e Meta Quest
Guida per i genitori di Meta Quest
Centro per la formazione di Meta Quest
Centro per la sicurezza di Meta Quest
Meta Horizon
Centro assistenza di Meta Quest
Suggerimenti per la sicurezza nel metaverso e in VR
Guida alla VR per i genitori
Condizioni e normative del sito
Standard della community
Informativa sulla privacy
Condizioni
Normativa sui cookie
Mappa del sito
Altri siti
Centro sulla trasparenza
Centro per la sicurezza di Meta
Centro sulla privacy di Meta
Informazioni su Meta
Centro assistenza di Meta
Instagram
Supervisione di Instagram
Guida per i genitori di Instagram
Centro assistenza di Instagram
Funzioni di Instagram
Lotta al bullismo su Instagram
Risorse
Centro risorse
Centro assistenza di Meta: Safety Advisory Council
Programma di progettazione condivisa
Facebook e Messenger
Supervisione di Facebook
Centro assistenza di Facebook
Centro assistenza di Messenger
Funzioni di Messenger
Centro sulla privacy di Facebook
IA generativa
Meta Horizon e Meta Quest
Supervisione di Meta Horizon e Meta Quest
Guida per i genitori di Meta Quest
Centro per la formazione di Meta Quest
Centro per la sicurezza di Meta Quest
Meta Horizon
Centro assistenza di Meta Quest
Suggerimenti per la sicurezza nel metaverso e in VR
Guida alla VR per i genitori
Condizioni e normative del sito
Standard della community
Informativa sulla privacy
Condizioni
Normativa sui cookie
Mappa del sito
Altri siti
Centro sulla trasparenza
Centro per la sicurezza di Meta
Centro sulla privacy di Meta
Informazioni su Meta
Centro assistenza di Meta
Instagram
Supervisione di Instagram
Guida per i genitori di Instagram
Centro assistenza di Instagram
Funzioni di Instagram
Lotta al bullismo su Instagram
Facebook e Messenger
Supervisione di Facebook
Centro assistenza di Facebook
Centro assistenza di Messenger
Funzioni di Messenger
Centro sulla privacy di Facebook
IA generativa
Meta Horizon e Meta Quest
Supervisione di Meta Horizon e Meta Quest
Guida per i genitori di Meta Quest
Centro per la formazione di Meta Quest
Centro per la sicurezza di Meta Quest
Meta Horizon
Centro assistenza di Meta Quest
Suggerimenti per la sicurezza nel metaverso e in VR
Guida alla VR per i genitori
Risorse
Centro risorse
Centro assistenza di Meta: Safety Advisory Council
Programma di progettazione condivisa
Condizioni e normative del sito
Standard della community
Informativa sulla privacy
Condizioni
Normativa sui cookie
Mappa del sito
© 2025 Meta
Italia

Come gestire le relazioni online | ParentZone

ParentZone

23 marzo 2024

  • Icona Facebook
  • Social media platform X icon
  • Icona Appunti
Due persone in un ufficio luminoso che guardano insieme lo schermo di un computer, una in piedi e l'altra seduta.
È inevitabile che a un certo punto un teenager abbia difficoltà con un'amicizia, che questa esista solo online o si sviluppi online e offline.

Tanto per un semplice litigio quanto per una rottura complessa, spinosa e tormentata, ecco cosa tenere a mente, dalla tua reazione iniziale all'aiuto che puoi dare per aiutare i teenager a voltare pagina in modo positivo.
Primo piano di una mano su un maglione di lana, che mostra la texture del tessuto e il colore naturale della persona.

Rispetto delle relazioni online



Tutte le amicizie e le relazioni di tanto in tanto incappano in qualche problema. Anche le relazioni relegate al mondo online sono relazioni a tutti gli effetti.

Per i teenager le relazioni solo online possono essere importanti tanto quanto quelle che stringono con le persone che vedono a scuola o nel fine settimana. Cerca di rispettare queste amicizie in quanto tali.

Azioni positive



Se scopri che tuo figlio ha bloccato o segnalato qualcuno su Instagram, potrebbe essere il primo segnale che qualcosa è andato storto. Potrebbe anche indicare però che qualcosa è andato per il verso giusto.

La buona notizia è questa: se ha segnalato o bloccato qualcuno, ha compiuto un'azione positiva. Mostra che ha consapevolezza di sé e la sicurezza di usare gli strumenti a sua disposizione per difendersi.

È naturale voler capire subito cos'è successo e perché. Anziché esigere subito ulteriori dettagli, è meglio riconoscere che ha agito in modo positivo e che approvi questo comportamento.

Momenti a tu per tu



Trovare il momento giusto per intavolare una conversazione con un figlio richiede tutte le tue competenze genitoriali.

Sfrutta quei preziosi momenti di tranquillità in cui hai la possibilità di parlare e discutere di quello che succede nella sua vita, magari mentre cucini o durante un viaggio in auto. Saprai quando è il momento giusto per introdurre l'argomento con delicatezza.

L'importante è attendere che si presenti naturalmente da sé. Non cercare di forzare le cose, altrimenti più che un dialogo sembrerà un interrogatorio.

Ripercussioni offline



Le cose si fanno più complicate se un teenager vede la persona che vuole bloccare o segnalare su Instagram nella vita di tutti i giorni: potrebbe aver paura delle ripercussioni.

Se la persona in questione scopre che tuo figlio non la segue più su Instagram, potrebbe capire facilmente la situazione.

Potresti aiutarlo a pensare a come comportarsi nel caso in cui questa persona chieda spiegazioni. Potreste provare insieme delle possibili risposte.

Evita un linguaggio accusatorio per non far scaldare troppo gli animi. Ad esempio, è meglio iniziare una frase con "Io sento..." anziché "Tu sei...".

Invece di bloccarla, tuo figlio potrebbe inoltre scegliere di limitare una persona su Instagram. In questo modo, può assumere il controllo delle interazioni con l'altra persona, decidendo cosa vede o approvando i suoi commenti. Scopri di più qui.

Ricorda questo a tuo figlio: potrebbe non essere sempre evidente, ma seguire una persona sui social media è una scelta personale. È lui a decidere.

A volte è meglio ascoltare



A volte, la cosa migliore che possa fare un genitore è ascoltare e lasciare sfogare i propri figli. Tuo figlio potrebbe capire cosa fare senza un tuo contributo oltre alla tua presenza quando ne ha bisogno.

Ricorda: se lascerai che faccia i suoi errori e superi le sfide che ha di fronte, diventerà più resiliente. È uno dei tanti campi in cui deve mettere alla prova le competenze sociali che gli insegni da quand'era bambino.

Potrebbe anche darsi che sentirai frustrazione o rabbia per l'accaduto molto più a lungo di tuo figlio. La chiave è fargli assumere il controllo, anziché cercare di subentrare al suo posto.

Uno sguardo al futuro



Chiedi a tuo figlio come intende procedere. Una domanda utile potrebbe essere: si tratta di una relazione che vuole riallacciare?

In caso contrario, non dare per scontato e non aspettarti che si allontani dallo spazio o dagli spazi online in cui è stata instaurata la relazione. Potrebbe sentire che in questo modo perderebbe una rete sociale o di sostegno importante.

Allo stesso tempo, è bene che pensi alle conseguenze di ulteriori contatti, ad esempio su dove potrebbero incontrarsi o se lasciare i gruppi significherebbe rischiare di perdere i contatti con gli amici comuni.

Può anche succedere che non sia possibile evitare completamente una persona. Sono situazioni difficili, soprattutto se le emozioni sono ancora forti.

Ma potrà comunque contare su di te. Potresti aiutarlo a formulare un piano su cosa fare e a metterlo in pratica, interrompendo i contatti con alcuni amici o gruppi sociali. Potrebbe anche dover accettare di condividere degli spazi online con l'altra persona e capire come reagire.

Asseconda i suoi desideri per aiutarlo a sentirsi padrone degli eventi, trasformando un'esperienza da negativa a positiva per il futuro.

Hai bisogno di ulteriori consigli? Leggi altri articoli del Centro per le famiglie qui.

FUNZIONI E STRUMENTI

Logo di Instagram
Strumenti di supervisione su Instagram
Logo di Instagram
Come bloccare qualcuno
Logo di Instagram
Come segnalare qualcosa
Logo di Instagram
Come applicare restrizioni a una persona

RISORSE CORRELATE

Suggerimenti e strumenti per la prevenzione del bullismo online
Scopri di più
Guida a Instagram per i genitori
Scopri di più
Teenager sorridenti con le mani aperte e sporche di pittura durante un'attività all'aria aperta.
Come trovare l'equilibrio online
Scopri di più
Due persone con l'hijab che sorridono e tengono in mano dei telefoni, all'aria aperta.
Suggerimenti sull'uso dei social media per i genitori
Scopri di più
Vai al contenuto principale
Meta
Facebook e Messenger
Instagram
Meta Horizon e Meta Quest
Risorse