Essere genitore di un adolescente non è sempre facile. I teenager cambiano ogni giorno, cercano la loro indipendenza, sfidano i loro limiti, trascorrono ore e ore online e mal sopportano la maggior parte delle cose che dicono i genitori. Siamo onesti: anche noi facevamo lo stesso quando eravamo adolescenti. Ma ora il mondo è diverso, no? Abbiamo bisogno che i nostri figli siano consapevoli di cose a cui noi non abbiamo mai pensato, come orientarsi tra la disinformazione online, costruire un'impronta digitale positiva o capire il modo in cui vengono utilizzati i dati personali. Come possiamo aiutarli a gestire questi problemi complessi se non abbiamo neanche la certezza che ci ascoltino?
Bisogna riconoscere una cosa: gli adolescenti sono più attenti al nostro comportamento che alle nostre parole. Se si vuole insegnare ai teenager a pensare in modo critico, a comunicare efficacemente e a utilizzare in maniera responsabile la tecnologia, è necessario mostrare loro come fare. Bisogna adottare comportamenti positivi in prima persona, in modo che li vedano nella pratica. Tutto ciò che si fa online può avere un impatto sulle azioni dei teenager, quindi perché non mostrare loro come essere cittadini digitali responsabili? Perché non dare il buon esempio, mostrando comportamenti di alfabetizzazione mediatica nel nostro modo di interagire con il mondo digitale?