Meta
© 2025 Meta
Italia

Meta
FacebookThreadsInstagramXYouTubeLinkedIn
Altri siti
Centro sulla trasparenzaCentro per la sicurezza di MetaCentro sulla privacy di MetaInformazioni su MetaCentro assistenza di Meta

Instagram
Supervisione di InstagramGuida per i genitori di InstagramCentro assistenza di InstagramFunzioni di InstagramLotta al bullismo su Instagram

Facebook e Messenger
Supervisione di FacebookCentro assistenza di FacebookCentro assistenza di MessengerFunzioni di MessengerCentro sulla privacy di FacebookIA generativa

Meta Horizon e Meta Quest
Supervisione di Meta Horizon e Meta QuestGuida per i genitori di Meta QuestCentro per la formazione di Meta QuestCentro per la sicurezza di Meta QuestMeta HorizonCentro assistenza di Meta QuestSuggerimenti per la sicurezza nel metaverso e in VRGuida alla VR per i genitori

Risorse
Centro risorseCentro assistenza di Meta: Safety Advisory CouncilProgramma di progettazione condivisa

Condizioni e normative del sito
Standard della communityInformativa sulla privacyCondizioniNormativa sui cookieMappa del sito

Altri siti
Centro sulla trasparenza
Centro per la sicurezza di Meta
Centro sulla privacy di Meta
Informazioni su Meta
Centro assistenza di Meta
Instagram
Supervisione di Instagram
Guida per i genitori di Instagram
Centro assistenza di Instagram
Funzioni di Instagram
Lotta al bullismo su Instagram
Risorse
Centro risorse
Centro assistenza di Meta: Safety Advisory Council
Programma di progettazione condivisa
Facebook e Messenger
Supervisione di Facebook
Centro assistenza di Facebook
Centro assistenza di Messenger
Funzioni di Messenger
Centro sulla privacy di Facebook
IA generativa
Meta Horizon e Meta Quest
Supervisione di Meta Horizon e Meta Quest
Guida per i genitori di Meta Quest
Centro per la formazione di Meta Quest
Centro per la sicurezza di Meta Quest
Meta Horizon
Centro assistenza di Meta Quest
Suggerimenti per la sicurezza nel metaverso e in VR
Guida alla VR per i genitori
Condizioni e normative del sito
Standard della community
Informativa sulla privacy
Condizioni
Normativa sui cookie
Mappa del sito
Altri siti
Centro sulla trasparenza
Centro per la sicurezza di Meta
Centro sulla privacy di Meta
Informazioni su Meta
Centro assistenza di Meta
Instagram
Supervisione di Instagram
Guida per i genitori di Instagram
Centro assistenza di Instagram
Funzioni di Instagram
Lotta al bullismo su Instagram
Risorse
Centro risorse
Centro assistenza di Meta: Safety Advisory Council
Programma di progettazione condivisa
Facebook e Messenger
Supervisione di Facebook
Centro assistenza di Facebook
Centro assistenza di Messenger
Funzioni di Messenger
Centro sulla privacy di Facebook
IA generativa
Meta Horizon e Meta Quest
Supervisione di Meta Horizon e Meta Quest
Guida per i genitori di Meta Quest
Centro per la formazione di Meta Quest
Centro per la sicurezza di Meta Quest
Meta Horizon
Centro assistenza di Meta Quest
Suggerimenti per la sicurezza nel metaverso e in VR
Guida alla VR per i genitori
Condizioni e normative del sito
Standard della community
Informativa sulla privacy
Condizioni
Normativa sui cookie
Mappa del sito
Altri siti
Centro sulla trasparenza
Centro per la sicurezza di Meta
Centro sulla privacy di Meta
Informazioni su Meta
Centro assistenza di Meta
Instagram
Supervisione di Instagram
Guida per i genitori di Instagram
Centro assistenza di Instagram
Funzioni di Instagram
Lotta al bullismo su Instagram
Facebook e Messenger
Supervisione di Facebook
Centro assistenza di Facebook
Centro assistenza di Messenger
Funzioni di Messenger
Centro sulla privacy di Facebook
IA generativa
Meta Horizon e Meta Quest
Supervisione di Meta Horizon e Meta Quest
Guida per i genitori di Meta Quest
Centro per la formazione di Meta Quest
Centro per la sicurezza di Meta Quest
Meta Horizon
Centro assistenza di Meta Quest
Suggerimenti per la sicurezza nel metaverso e in VR
Guida alla VR per i genitori
Risorse
Centro risorse
Centro assistenza di Meta: Safety Advisory Council
Programma di progettazione condivisa
Condizioni e normative del sito
Standard della community
Informativa sulla privacy
Condizioni
Normativa sui cookie
Mappa del sito

Educare all'alfabetizzazione mediatica

Meta

14 marzo 2024

  • Icona Facebook
  • Social media platform X icon
  • Icona Appunti
Due persone sedute a un tavolo che usano insieme un tablet e un quaderno.
Essere genitore di un adolescente non è sempre facile. I teenager cambiano ogni giorno, cercano la loro indipendenza, sfidano i loro limiti, trascorrono ore e ore online e mal sopportano la maggior parte delle cose che dicono i genitori. Siamo onesti: anche noi facevamo lo stesso quando eravamo adolescenti. Ma ora il mondo è diverso, no? Abbiamo bisogno che i nostri figli siano consapevoli di cose a cui noi non abbiamo mai pensato, come orientarsi tra la disinformazione online, costruire un'impronta digitale positiva o capire il modo in cui vengono utilizzati i dati personali. Come possiamo aiutarli a gestire questi problemi complessi se non abbiamo neanche la certezza che ci ascoltino?

Bisogna riconoscere una cosa: gli adolescenti sono più attenti al nostro comportamento che alle nostre parole. Se si vuole insegnare ai teenager a pensare in modo critico, a comunicare efficacemente e a utilizzare in maniera responsabile la tecnologia, è necessario mostrare loro come fare. Bisogna adottare comportamenti positivi in prima persona, in modo che li vedano nella pratica. Tutto ciò che si fa online può avere un impatto sulle azioni dei teenager, quindi perché non mostrare loro come essere cittadini digitali responsabili? Perché non dare il buon esempio, mostrando comportamenti di alfabetizzazione mediatica nel nostro modo di interagire con il mondo digitale?
Due persone sedute accanto, una usa un telefono mentre l'altra guarda da un'altra parte.
Ecco 5 suggerimenti per creare comportamenti di alfabetizzazione mediatica esemplari:


  1. Chiedi ai tuoi figli il permesso di condividere contenuti che li riguardano. È importante stabilire e mantenere la fiducia con i tuoi figli, ma è altrettanto importante fare capire loro che rispetti loro e la loro privacy. Un modo semplice per instaurare un rapporto di fiducia e mostrare loro rispetto è quello di non pubblicare mai contenuti che li riguardano senza la loro autorizzazione. In nessun caso. Non condividere una cosa divertente che hanno detto, una foto che hai scattato loro e neppure un messaggio di incoraggiamento senza chiedere loro il permesso. In questo modo, trasmetterai ai figli un'abilità fondamentale che devono sviluppare per decidere se pubblicare o condividere informazioni su altre persone.
  2. Fermati a riflettere prima di condividere contenuti sui social media. Mostra ai tuoi figli che verifichi l'attendibilità e l'affidabilità delle informazioni prima di condividerle. Insegna loro anche a prendersi un momento di pausa prima di condividere un contenuto che ha provocato una reazione emotiva, soprattutto se si tratta di qualcosa che ti ha fatto arrabbiare. Sii consapevole del ruolo che rivesti nell'ambiente dei social media e chiediti sempre se ti stai comportando come una persona che ragiona prima di condividere contenuti.
  3. Poniti domande sui contenuti multimediali. Le persone dotate di alfabetizzazione mediatica sono curiose, esigenti e attente ai contenuti che visualizzano e creano. Assumere un atteggiamento indagatore cercando di dipanare eventuali dubbi è un ottimo modo per spingere i tuoi figli a porsi domande. Che si tratti di verificare i fatti di un film "tratto da una storia vera", approfondire una notizia dell'ultim'ora o indagare la rottura di una coppia di VIP, è sempre importante farsi domande sui contenuti dei social media per capire la fonte delle informazioni, le motivazioni alla loro base e il loro livello di attendibilità.
  4. Sii consapevole dei tuoi pregiudizi. Ognuno di noi si avvicina ai contenuti social portando con sé le proprie idee, esperienze e prospettive. Sii consapevole dei tuoi pregiudizi e rifletti su come influiscono sul modo in cui comprendi e percepisci i contenuti che visualizzi e condividi.
  5. Trova un equilibrio nell'uso della tecnologia. Mostra ai tuoi figli che è possibile prendersi una pausa dalla tecnologia. Siediti sul divano e leggi un libro. Fai un puzzle. Fai una passeggiata senza telefono. Porta il cane al parco. Se non dipendi al 100% dalla tecnologia, mostrerai ai tuoi figli che possono fare lo stesso. Non aver paura di parlare di quanto sia difficile trovare questo equilibrio o di condividere apertamente i suggerimenti che stai cercando di seguire per trovare un equilibrio migliore nell'uso della tecnologia.

FUNZIONI E STRUMENTI


                    Logo di Instagram
Segnalare contenuti

                    Logo di Instagram
Segnalazione delle informazioni false

                    Logo di Instagram
Gestione dei contenuti falsi che vedi

                    Logo di Facebook
Impostazione dei limiti di tempo

RISORSE CORRELATE

Una bambina e un'adulta sedute su un divano che guardano insieme un tablet.
Guida rapida alla disinformazione e all'alfabetizzazione mediatica
Scopri di più
Due studenti che studiano insieme a un tavolo della biblioteca, con dei libri aperti.
Come aiutare i giovani a diventare lettori consapevoli dei contenuti online
Scopri di più
Un teenager e un'adulta seduti su un divano che guardano insieme un computer portatile.
Suggerimenti sull'interazione digitale per i genitori
Scopri di più
Vai al contenuto principale
Meta
Facebook e Messenger
Instagram
Meta Horizon e Meta Quest
Risorse