Meta
© 2025 Meta
Italia

Meta
FacebookThreadsInstagramXYouTubeLinkedIn
Altri siti
Centro sulla trasparenzaCentro per la sicurezza di MetaCentro sulla privacy di MetaInformazioni su MetaCentro assistenza di Meta

Instagram
Supervisione di InstagramGuida per i genitori di InstagramCentro assistenza di InstagramFunzioni di InstagramLotta al bullismo su Instagram

Facebook e Messenger
Supervisione di FacebookCentro assistenza di FacebookCentro assistenza di MessengerFunzioni di MessengerCentro sulla privacy di FacebookIA generativa

Meta Horizon e Meta Quest
Supervisione di Meta Horizon e Meta QuestGuida per i genitori di Meta QuestCentro per la formazione di Meta QuestCentro per la sicurezza di Meta QuestMeta HorizonCentro assistenza di Meta QuestSuggerimenti per la sicurezza nel metaverso e in VRGuida alla VR per i genitori

Risorse
Centro risorseCentro assistenza di Meta: Safety Advisory CouncilProgramma di progettazione condivisa

Condizioni e normative del sito
Standard della communityInformativa sulla privacyCondizioniNormativa sui cookieMappa del sito

Altri siti
Centro sulla trasparenza
Centro per la sicurezza di Meta
Centro sulla privacy di Meta
Informazioni su Meta
Centro assistenza di Meta
Instagram
Supervisione di Instagram
Guida per i genitori di Instagram
Centro assistenza di Instagram
Funzioni di Instagram
Lotta al bullismo su Instagram
Risorse
Centro risorse
Centro assistenza di Meta: Safety Advisory Council
Programma di progettazione condivisa
Facebook e Messenger
Supervisione di Facebook
Centro assistenza di Facebook
Centro assistenza di Messenger
Funzioni di Messenger
Centro sulla privacy di Facebook
IA generativa
Meta Horizon e Meta Quest
Supervisione di Meta Horizon e Meta Quest
Guida per i genitori di Meta Quest
Centro per la formazione di Meta Quest
Centro per la sicurezza di Meta Quest
Meta Horizon
Centro assistenza di Meta Quest
Suggerimenti per la sicurezza nel metaverso e in VR
Guida alla VR per i genitori
Condizioni e normative del sito
Standard della community
Informativa sulla privacy
Condizioni
Normativa sui cookie
Mappa del sito
Altri siti
Centro sulla trasparenza
Centro per la sicurezza di Meta
Centro sulla privacy di Meta
Informazioni su Meta
Centro assistenza di Meta
Instagram
Supervisione di Instagram
Guida per i genitori di Instagram
Centro assistenza di Instagram
Funzioni di Instagram
Lotta al bullismo su Instagram
Risorse
Centro risorse
Centro assistenza di Meta: Safety Advisory Council
Programma di progettazione condivisa
Facebook e Messenger
Supervisione di Facebook
Centro assistenza di Facebook
Centro assistenza di Messenger
Funzioni di Messenger
Centro sulla privacy di Facebook
IA generativa
Meta Horizon e Meta Quest
Supervisione di Meta Horizon e Meta Quest
Guida per i genitori di Meta Quest
Centro per la formazione di Meta Quest
Centro per la sicurezza di Meta Quest
Meta Horizon
Centro assistenza di Meta Quest
Suggerimenti per la sicurezza nel metaverso e in VR
Guida alla VR per i genitori
Condizioni e normative del sito
Standard della community
Informativa sulla privacy
Condizioni
Normativa sui cookie
Mappa del sito
Altri siti
Centro sulla trasparenza
Centro per la sicurezza di Meta
Centro sulla privacy di Meta
Informazioni su Meta
Centro assistenza di Meta
Instagram
Supervisione di Instagram
Guida per i genitori di Instagram
Centro assistenza di Instagram
Funzioni di Instagram
Lotta al bullismo su Instagram
Facebook e Messenger
Supervisione di Facebook
Centro assistenza di Facebook
Centro assistenza di Messenger
Funzioni di Messenger
Centro sulla privacy di Facebook
IA generativa
Meta Horizon e Meta Quest
Supervisione di Meta Horizon e Meta Quest
Guida per i genitori di Meta Quest
Centro per la formazione di Meta Quest
Centro per la sicurezza di Meta Quest
Meta Horizon
Centro assistenza di Meta Quest
Suggerimenti per la sicurezza nel metaverso e in VR
Guida alla VR per i genitori
Risorse
Centro risorse
Centro assistenza di Meta: Safety Advisory Council
Programma di progettazione condivisa
Condizioni e normative del sito
Standard della community
Informativa sulla privacy
Condizioni
Normativa sui cookie
Mappa del sito
Vai al contenuto principale
Meta
Facebook e Messenger
Instagram
Meta Horizon e Meta Quest
Risorse

Disinformazione sui social media: come aiutare i figli?

Di Meta

9 marzo 2022

  • Icona Facebook
  • Social media platform X icon
  • Icona Appunti
Teenager che si rilassa su una sedia e sorride guardando il telefono.

Social media e disinformazione



Internet ospita moltissime informazioni, e distinguere cosa è vero e attendibile da cosa non lo è richiede tempo ed energie. Come tutti, anche i giovani devono disporre delle competenze necessarie per riconoscere la disinformazione online.
Due giovani seduti su un divano, ognuno concentrato su un dispositivo portatile.

Identificazione della disinformazione



Non esiste una definizione univoca di "disinformazione". Ma è generalmente intesa come "informazione falsa", che si distingue dall'"informazione ingannevole" in quanto non viene diffusa con l'intento di ingannare qualcuno.

Nei social media può capitare di imbattersi in titoli sensazionalistici o post esagerati che decontestualizzano i fatti per creare un'impressione erronea. Gli spammer li usano per aumentare i clic e di conseguenza i ricavi, mentre gli oppositori possono utilizzarli durante le elezioni o i conflitti etnici.
Teenager con occhiali e auricolari che guarda lo schermo di un computer portatile.

Lotta alla disinformazione

Lottare contro la disinformazione può sembrare un'impresa impossibile, ma si può agire in diversi modi per arrestarne la diffusione.


La strategia di Meta per fermare la disinformazione si compone di tre parti:

  • Rimuovere gli account e i contenuti che violano i nostri Standard della community o le nostre Normative pubblicitarie
  • Ridurre la diffusione di contenuti disinformativi e non autentici come i clickbait
  • Informare le persone offrendo loro più contesto sui post che visualizzano


Questo approccio è pensato per arrestare la diffusione della disinformazione e aiutare le persone a rimanere informate senza ostacolare il dibattito pubblico.

Anche i genitori e i giovani possono fare la loro parte. Prendendo spunto dalle idee messe in luce dalla Maxwell Library della Bridgewater State University, ecco altri suggerimenti che possono aiutare te e i tuoi figli a valutare l'accuratezza delle informazioni pubblicate sui social media:

Suggerimento n. 1: approfondisci



Titoli ed estratti dicono ben poco. È utile andare oltre il post o il link e cercare la fonte originale per avere un contesto completo di ciò che vediamo o leggiamo.

Suggerimento n. 2: usa Internet



Se un fatto non è ancora stato contrassegnato da un fact-checker, spesso basta una rapida ricerca per capirne l'accuratezza. Le fonti attendibili in genere includono un link ad altri siti di notizie validi.

Suggerimento n. 3: usa il buon senso



Chiediti: quanto è plausibile quello che sto leggendo? Qual era l'intento dell'autore? Si tratta di un fatto nuovo o di un'opinione? Non esiste una formula universale per accertare la verità, ma a volte basta soltanto un piccolo sforzo in più.

Suggerimento n. 4: cerca le citazioni



Su Internet circolano tantissime affermazioni attribuite a persone che non hanno mai pronunciato quelle parole. Come sempre, una piccola ricerca prima di condividerle fa la differenza.

Suggerimento n. 5: fai attenzione alle inserzioni fraudolente o altri "clickbait"



Chi fa disinformazione spesso cerca un tuo clic sul suo sito web, che monetizza attraverso la pubblicità. Inserzioni fraudolente e di scarsa qualità sono il segno che quei contenuti non meritano la tua fiducia.

Suggerimento n. 6: fai attenzione ai contenuti sensazionalistici



Presta attenzione a errori di grammatica, un uso eccessivo di punti esclamativi, frasi in maiuscolo e contenuti che fanno leva sulle emozioni. Gran parte dei contenuti disinformativi è pensata non per informare, ma per suscitare una reazione.

Suggerimento n. 7: leggi sempre con occhio critico



Prima di condividere un contenuto, è importante prendersi il tempo necessario per leggere la notizia per intero, non soltanto il titolo sensazionalistico.

Cosa rende attendibile una fonte

Come indicato in "Come aiutare i giovani a diventare lettori consapevoli dei contenuti online", uno dei modi per individuare le fonti attendibili è porsi le seguenti domande: Chi? Cosa? Dove? Perché? Quando?Chi ha creato questo contenuto?Cosa vuole comunicare?Dove è stato creato?Perché è stato creato?Quando è stato creato?


Per scoprire di più su come individuare le fonti attendibili, dai un'occhiata ai suggerimenti seguenti:
Come trovare fonti attendibili


Come verificare le informazioni
Due persone che sorridono mentre guardano un tablet all'aperto.

Cosa fare in presenza di disinformazione

Affrontare una conversazione con una persona che pubblica contenuti disinformativi può essere complicato, soprattutto quando si tratta di amici o parenti. Questi momenti costituiscono occasioni per aprire un dialogo e condividere informazioni accurate da fonti attendibili.


Qui di seguito trovi alcuni suggerimenti che i tuoi figli dovrebbero tenere presenti in caso di interazioni relative alla disinformazione:

  • Essere gentili nel correggere amici o parenti sui social media


Dal momento che la disinformazione sfrutta l'emotività per persuadere le persone, parlare con qualcuno che condivide questo tipo di contenuti può essere difficile e provocare emozioni forti. Tenere presenti tali emozioni e adottare un approccio empatico verso i sentimenti altrui aiuta ad avere interazioni migliori.

  • Non mettere in imbarazzo o umiliare pubblicamente le persone che condividono contenuti disinformativi


Le conversazioni private evitano le incomprensioni in pubblico. Quando si riportano le notizie più recenti provenienti da fonti attendibili, è utile mantenere un tono civile e costruttivo.

Scopri di più su come Meta sta riducendo la diffusione della disinformazione nelle sue tecnologie.

FUNZIONI E STRUMENTI


                    Logo di Instagram
Come segnalare qualcosa

                    Logo di Instagram
Segnalazione delle informazioni false

                    Logo di Instagram
Gestione dei contenuti falsi che vedi

                    Logo di Facebook
Impostazione dei limiti di tempo

RISORSE CORRELATE

Una bambina e un'adulta sedute su un divano che guardano insieme un tablet.
Guida rapida alla disinformazione e all'alfabetizzazione mediatica
Scopri di più
Due studenti che studiano insieme a un tavolo della biblioteca, con dei libri aperti.
Come aiutare i giovani a diventare lettori consapevoli dei contenuti online
Scopri di più
Un adulto sorridente seduto accanto a un bambino indica il telefono che stanno guardando insieme.
Suggerimenti sull'interazione digitale per i genitori
Scopri di più