Meta

Meta
FacebookThreadsInstagramXYouTubeLinkedIn
Altri siti
Centro sulla trasparenzaCentro per la sicurezza di MetaCentro sulla privacy di MetaInformazioni su MetaCentro assistenza di Meta

Instagram
Supervisione di InstagramGuida per i genitori di InstagramCentro assistenza di InstagramFunzioni di InstagramLotta al bullismo su Instagram

Facebook e Messenger
Supervisione di FacebookCentro assistenza di FacebookCentro assistenza di MessengerFunzioni di MessengerCentro sulla privacy di FacebookIA generativa

Meta Horizon e Meta Quest
Supervisione di Meta Horizon e Meta QuestGuida per i genitori di Meta QuestCentro per la formazione di Meta QuestCentro per la sicurezza di Meta QuestMeta HorizonCentro assistenza di Meta QuestSuggerimenti per la sicurezza nel metaverso e in VRGuida alla VR per i genitori

Risorse
Centro risorseCentro assistenza di Meta: Safety Advisory CouncilProgramma di progettazione condivisa

Condizioni e normative del sito
Standard della communityInformativa sulla privacyCondizioniNormativa sui cookieMappa del sito

Altri siti
Centro sulla trasparenza
Centro per la sicurezza di Meta
Centro sulla privacy di Meta
Informazioni su Meta
Centro assistenza di Meta
Instagram
Supervisione di Instagram
Guida per i genitori di Instagram
Centro assistenza di Instagram
Funzioni di Instagram
Lotta al bullismo su Instagram
Risorse
Centro risorse
Centro assistenza di Meta: Safety Advisory Council
Programma di progettazione condivisa
Facebook e Messenger
Supervisione di Facebook
Centro assistenza di Facebook
Centro assistenza di Messenger
Funzioni di Messenger
Centro sulla privacy di Facebook
IA generativa
Meta Horizon e Meta Quest
Supervisione di Meta Horizon e Meta Quest
Guida per i genitori di Meta Quest
Centro per la formazione di Meta Quest
Centro per la sicurezza di Meta Quest
Meta Horizon
Centro assistenza di Meta Quest
Suggerimenti per la sicurezza nel metaverso e in VR
Guida alla VR per i genitori
Condizioni e normative del sito
Standard della community
Informativa sulla privacy
Condizioni
Normativa sui cookie
Mappa del sito
Altri siti
Centro sulla trasparenza
Centro per la sicurezza di Meta
Centro sulla privacy di Meta
Informazioni su Meta
Centro assistenza di Meta
Instagram
Supervisione di Instagram
Guida per i genitori di Instagram
Centro assistenza di Instagram
Funzioni di Instagram
Lotta al bullismo su Instagram
Risorse
Centro risorse
Centro assistenza di Meta: Safety Advisory Council
Programma di progettazione condivisa
Facebook e Messenger
Supervisione di Facebook
Centro assistenza di Facebook
Centro assistenza di Messenger
Funzioni di Messenger
Centro sulla privacy di Facebook
IA generativa
Meta Horizon e Meta Quest
Supervisione di Meta Horizon e Meta Quest
Guida per i genitori di Meta Quest
Centro per la formazione di Meta Quest
Centro per la sicurezza di Meta Quest
Meta Horizon
Centro assistenza di Meta Quest
Suggerimenti per la sicurezza nel metaverso e in VR
Guida alla VR per i genitori
Condizioni e normative del sito
Standard della community
Informativa sulla privacy
Condizioni
Normativa sui cookie
Mappa del sito
Altri siti
Centro sulla trasparenza
Centro per la sicurezza di Meta
Centro sulla privacy di Meta
Informazioni su Meta
Centro assistenza di Meta
Instagram
Supervisione di Instagram
Guida per i genitori di Instagram
Centro assistenza di Instagram
Funzioni di Instagram
Lotta al bullismo su Instagram
Facebook e Messenger
Supervisione di Facebook
Centro assistenza di Facebook
Centro assistenza di Messenger
Funzioni di Messenger
Centro sulla privacy di Facebook
IA generativa
Meta Horizon e Meta Quest
Supervisione di Meta Horizon e Meta Quest
Guida per i genitori di Meta Quest
Centro per la formazione di Meta Quest
Centro per la sicurezza di Meta Quest
Meta Horizon
Centro assistenza di Meta Quest
Suggerimenti per la sicurezza nel metaverso e in VR
Guida alla VR per i genitori
Risorse
Centro risorse
Centro assistenza di Meta: Safety Advisory Council
Programma di progettazione condivisa
Condizioni e normative del sito
Standard della community
Informativa sulla privacy
Condizioni
Normativa sui cookie
Mappa del sito
© 2025 Meta
Italia

Come affrontare i contenuti offensivi online

ParentZone

12 marzo 2024

  • Icona Facebook
  • Social media platform X icon
  • Icona Appunti
Un teenager con un berretto e uno zaino guarda il telefono davanti a un tabellone digitale delle partenze.
Prima o poi capita a tutti di imbattersi in contenuti online che ci fanno arrabbiare, confondere o spaventare: i nostri figli non fanno eccezione.

Anziché impegnarti solo a evitare che accada, prova a pensare a come reagire quando succede, non se. Riflettere in anticipo sulle varie tematiche, dalla politica alla pornografia, ti aiuta a prepararti a sostenere i tuoi figli nelle varie situazioni in cui si troveranno.

Esistono dei modi per affrontare il problema: dalla risposta iniziale al riconoscimento dei campanelli d'allarme o alla gestione delle conseguenze.

Che cos'ha visto tuo figlio?



Il contesto è essenziale. I contenuti possono turbare per un'enorme varietà di motivi. Si può trattare di immagini o filmati estremi o di comportamenti ritenuti personalmente offensivi.

La reazione potrebbe dipendere dal rapporto tra le persone coinvolte, dal modo in cui è stato visto un contenuto o dalle motivazioni che vi sono dietro. Tuo figlio l'ha cercato o l'ha trovato per sbaglio? Se qualcuno l'ha condiviso con lui, l'ha fatto per turbarlo o offenderlo?

Quello che disturba una persona potrebbe lasciare indifferenti altri, per cui fai attenzione a non ignorare i sentimenti di tuo figlio. Se chiudi una conversazione, potresti spingerlo a cercare risposte da fonti meno affidabili, per cui ascoltalo e riconosci la validità delle sue emozioni. Per quanto possa sembrarti insignificante, se una cosa l'ha sconvolto, allora è sconvolgente.
Primo piano di una persona con un rossetto acceso, che si copre parzialmente il viso con il braccio.

I segnali da riconoscere



Una notifica potrebbe avvisarti del fatto che tuo figlio ha segnalato un contenuto o ha bloccato una persona: ciò significa che ha voluto segnalarlo anche a te. Ma non puoi dare per scontato che venga a parlarti quando qualcosa lo disturba.

Possono esserci tanti motivi se inizialmente evita di discuterne con te. Potrebbe essere confuso da quanto ha visto o preoccuparsi che possa cacciarlo (o cacciare qualcun altro) nei guai. Potrebbe essere consapevole di aver superato un limite e aver paura che gli sia proibito di andare da qualche parte online o di restare in contatto con una persona o un gruppo.

Potrebbe innanzitutto rivolgersi a un amico, che però non è detto abbia le risposte che cerca.

Ecco alcune cose a cui prestare attenzione:

  • Tuo figlio sembra distante.
  • È meno socievole.
  • È più riservato riguardo alle persone con cui parla e a quello che fa online.


Crea la situazione giusta per fargli sollevare un problema. Qualche momento semplice e tranquillo per parlare, come un viaggio in auto o una passeggiata, potrebbe incoraggiarlo ad aprirsi.

Come reagire



Qualunque cosa abbia visto e qualunque sia il modo in cui l'ha visto, mantieni la calma. Dagli lo spazio e il tempo di spiegare cos'è successo. Non è mai facile, ma cerca di reagire senza giudicarlo e tranquillizzalo facendogli capire che vi impegnerete a risolvere il problema insieme.

Prima di chiedergli di mostrarti il contenuto, pensa se ce n'è davvero bisogno, tanto per te quanto per lui.

Rivivere l'esperienza potrebbe essere spiacevole ed è possibile che sottovaluti l'impatto che potrebbe avere su di te.
Due persone che ridono, sedute a tavola e appoggiate l'una all'altra.

Una svolta positiva



Decidete come procedere insieme. Se ha visto qualcosa di molto sgradevole, gli ci vorrà del tempo per elaborarlo.

Potrebbe aver bisogno di un po' di spazio o di protezione da un account o contatto specifico.

Ricordagli che ha il potere di non seguire più, bloccare o segnalare altri account e incoraggialo a farlo. L'account in questione non riceverà una notifica. Può anche segnalare il contenuto se non vuole colpire l'account in sé. Leggi altri consigli su come supportare tuo figlio quando le relazioni online si interrompono e scopri di più sugli strumenti di supervisione dei genitori di Instagram.

Ascolta le sue esigenze e assicurati che si senta appoggiato mentre ripristini eventuali limiti che potrebbe aver valicato.

Assistenza e supporto



Se il contenuto è estremo o si è verificato un atto criminale, potrebbero essere necessarie azioni più formali.

La cosa può scoraggiare, ma va vista come un'azione positiva. Sprona tuo figlio dicendogli che potrebbe proteggere altre persone da contenuti simili in futuro.

A seconda del contenuto o del contesto, anche tu potresti aver bisogno di assistenza ed esistono dei siti e delle organizzazioni pronti a fornirtela.

  • NAMI contiene consigli e informazioni che consentono ai teenager di ottenere il sostegno psicologico di cui hanno bisogno.
  • The National Center for Missing and Exploited Children ha un modulo per le segnalazioni, se sospetti che un minore sia vittima di sfruttamento sessuale online o adescamento.


Trovi altri servizi di supporto sul Parent Zonesito web.

FUNZIONI E STRUMENTI

Logo di Instagram
Strumenti di supervisione su Instagram
Logo di Instagram
Come limitare i contenuti sensibili
Logo di Instagram
Attivare i controlli dei messaggi e dei commenti
Logo di Instagram
Applicare restrizioni a una persona

RISORSE CORRELATE

Logo di The Jed Foundation, con la scritta "JED" in grassetto bianco all'interno di uno scudo blu.
Come creare community e esperienze positive su Instagram
Scopri di più
Persona seduta su un letto in una stanza buia che sorride mentre tiene in mano un tablet circondato da luci colorate.
Competenze relative all'interazione digitale
Scopri di più
Una famiglia seduta su un divano che guarda qualcosa insieme.
Sviluppo dell'empatia
Scopri di più
Due persone con l'hijab che sorridono e tengono in mano dei telefoni, all'aria aperta.
Suggerimenti sull'uso dei social media per i genitori
Scopri di più
Persona che si sporge dal finestrino di un'auto al tramonto, guardando in lontananza.
Gestione del bullismo online
Scopri di più
Vai al contenuto principale
Meta
Facebook e Messenger
Instagram
Meta Horizon e Meta Quest
Risorse