Meta
© 2025 Meta
Italia

Meta
FacebookThreadsInstagramXYouTubeLinkedIn
Altri siti
Centro sulla trasparenzaCentro per la sicurezza di MetaCentro sulla privacy di MetaInformazioni su MetaCentro assistenza di Meta

Instagram
Supervisione di InstagramGuida per i genitori di InstagramCentro assistenza di InstagramFunzioni di InstagramLotta al bullismo su Instagram

Facebook e Messenger
Supervisione di FacebookCentro assistenza di FacebookCentro assistenza di MessengerFunzioni di MessengerCentro sulla privacy di FacebookIA generativa

Meta Horizon e Meta Quest
Supervisione di Meta Horizon e Meta QuestGuida per i genitori di Meta QuestCentro per la formazione di Meta QuestCentro per la sicurezza di Meta QuestMeta HorizonCentro assistenza di Meta QuestSuggerimenti per la sicurezza nel metaverso e in VRGuida alla VR per i genitori

Risorse
Centro risorseCentro assistenza di Meta: Safety Advisory CouncilProgramma di progettazione condivisa

Condizioni e normative del sito
Standard della communityInformativa sulla privacyCondizioniNormativa sui cookieMappa del sito

Altri siti
Centro sulla trasparenza
Centro per la sicurezza di Meta
Centro sulla privacy di Meta
Informazioni su Meta
Centro assistenza di Meta
Instagram
Supervisione di Instagram
Guida per i genitori di Instagram
Centro assistenza di Instagram
Funzioni di Instagram
Lotta al bullismo su Instagram
Risorse
Centro risorse
Centro assistenza di Meta: Safety Advisory Council
Programma di progettazione condivisa
Facebook e Messenger
Supervisione di Facebook
Centro assistenza di Facebook
Centro assistenza di Messenger
Funzioni di Messenger
Centro sulla privacy di Facebook
IA generativa
Meta Horizon e Meta Quest
Supervisione di Meta Horizon e Meta Quest
Guida per i genitori di Meta Quest
Centro per la formazione di Meta Quest
Centro per la sicurezza di Meta Quest
Meta Horizon
Centro assistenza di Meta Quest
Suggerimenti per la sicurezza nel metaverso e in VR
Guida alla VR per i genitori
Condizioni e normative del sito
Standard della community
Informativa sulla privacy
Condizioni
Normativa sui cookie
Mappa del sito
Altri siti
Centro sulla trasparenza
Centro per la sicurezza di Meta
Centro sulla privacy di Meta
Informazioni su Meta
Centro assistenza di Meta
Instagram
Supervisione di Instagram
Guida per i genitori di Instagram
Centro assistenza di Instagram
Funzioni di Instagram
Lotta al bullismo su Instagram
Risorse
Centro risorse
Centro assistenza di Meta: Safety Advisory Council
Programma di progettazione condivisa
Facebook e Messenger
Supervisione di Facebook
Centro assistenza di Facebook
Centro assistenza di Messenger
Funzioni di Messenger
Centro sulla privacy di Facebook
IA generativa
Meta Horizon e Meta Quest
Supervisione di Meta Horizon e Meta Quest
Guida per i genitori di Meta Quest
Centro per la formazione di Meta Quest
Centro per la sicurezza di Meta Quest
Meta Horizon
Centro assistenza di Meta Quest
Suggerimenti per la sicurezza nel metaverso e in VR
Guida alla VR per i genitori
Condizioni e normative del sito
Standard della community
Informativa sulla privacy
Condizioni
Normativa sui cookie
Mappa del sito
Altri siti
Centro sulla trasparenza
Centro per la sicurezza di Meta
Centro sulla privacy di Meta
Informazioni su Meta
Centro assistenza di Meta
Instagram
Supervisione di Instagram
Guida per i genitori di Instagram
Centro assistenza di Instagram
Funzioni di Instagram
Lotta al bullismo su Instagram
Facebook e Messenger
Supervisione di Facebook
Centro assistenza di Facebook
Centro assistenza di Messenger
Funzioni di Messenger
Centro sulla privacy di Facebook
IA generativa
Meta Horizon e Meta Quest
Supervisione di Meta Horizon e Meta Quest
Guida per i genitori di Meta Quest
Centro per la formazione di Meta Quest
Centro per la sicurezza di Meta Quest
Meta Horizon
Centro assistenza di Meta Quest
Suggerimenti per la sicurezza nel metaverso e in VR
Guida alla VR per i genitori
Risorse
Centro risorse
Centro assistenza di Meta: Safety Advisory Council
Programma di progettazione condivisa
Condizioni e normative del sito
Standard della community
Informativa sulla privacy
Condizioni
Normativa sui cookie
Mappa del sito

Confronto sociale online e costruzione di un'immagine positiva di sé

The JED Foundation

25 ottobre 2022

Icona Facebook
Social media platform X icon
Icona Appunti
Persona che sorride mentre guarda il telefono, con indosso occhiali da sole rossi e una camicia floreale.
Confrontarci con gli altri fa parte della nostra natura umana. Tuttavia, questo confronto può rivelarsi particolarmente difficile per i giovani, ancora impegnati a scoprire chi sono e a trovare il proprio posto nel mondo. Succede in classe, all'interno di una squadra o sui social media: i giovani possono ritrovarsi a confrontare (in modo consapevole o meno) il proprio aspetto e stile di vita oppure le proprie relazioni, emozioni, competenze e abilità con quelli degli altri. Se sentono di non essere all'altezza degli altri, le conseguenze sul loro benessere emotivo possono essere negative. Gli esperti di The Jed Foundation si sono concentrati su alcune ricerche secondo le quali un confronto sociale incontrollato e dall'esito sempre negativo può portare le persone ad avere una bassa autostima e a sentirsi sole, nonché a sviluppare una cattiva immagine di sé e a sentirsi insoddisfatte della propria vita.

The Jed Foundation ha redatto una serie di indicazioni sulla gestione del confronto sociale online e offline. Ti invitiamo a usare questi spunti per confrontarti con i tuoi figli e aiutarli a gestire le proprie emozioni rispetto ai social media, in modo da sviluppare insieme abitudini che favoriscano un'immagine positiva di sé.
Due teenager che sorridono insieme all'esterno, uno che indossa le cuffie attorno al collo.

Come gestire il confronto sociale sui social media



  1. Adotta la prospettiva giusta. Un singolo post non sarà mai in grado di sintetizzare la complessità di una vita. Le persone possono filtrare o modificare i post per trasmettere un'immagine felice; spesso, poi, gli account sono attentamente curati in modo da mostrare soltanto determinati aspetti. Guarda immagini e messaggi in modo critico e ricorda che i contenuti pubblicati dalle persone rappresentano solo una piccola parte di chi sono.
  2. Ascolta i tuoi sentimenti. Fai caso a come ti fanno sentire i contenuti che vedi. Quali contenuti ti ispirano e ti fanno sentire bene e quali hanno l'effetto opposto? Concentrandoti su come ti senti rispetto ai contenuti che vedi, puoi modellare la tua esperienza sui social media affinché risulti interessante e piacevole.
  3. Cura ciclicamente la gestione del tuo account. Esamina l'elenco degli account che segui e valuta di smettere di seguire quelli che ti fanno sentire a disagio. Eseguire questa operazione periodicamente ti aiuta a fare spazio per seguire nuovi account che ti fanno star bene. Se non te la senti di smettere di seguire un account, puoi silenziarlo, in modo da non vederne più i contenuti.
  4. Socializza sui social media. Le ricerche mostrano che l'uso attivo dei social media ovvero l'interazione con contenuti e persone, può favorire un senso di connessione e appartenenza, contribuendo a sollevare il morale. Al contrario, il loro uso passivo, ad esempio quando si scorre all'infinito un feed e non si interagisce con amici e familiari, può buttare giù di morale e farci sentire soli e disconnessi. Quando usi i social, punta a creare legami sociali. Mettiti in contatto con gli amici, interagisci con contenuti che diffondono allegria e coltiva relazioni con le persone importanti per te.
  5. Fai una pausa ogni volta che serve. A volte, la cosa più utile è mettere via il telefono o allontanarsi dal computer. Ognuno di noi è diverso, quindi il tempo giusto da dedicare ai social media non è lo stesso per tutti, ma esistono alcuni strumenti che puoi usare per trovare un equilibrio. Se ascolti le tue emozioni e noti che cominci ad avere sensazioni negative quando trascorri tempo sui social, è giusto fermarsi e fare un passo indietro.

Come stimolare un'immagine positiva di sé sui social media



  1. Prendi il controllo della situazione. Alcune ricerche hanno rivelato che, per rimanere interessante e utile, il feed di un social media deve offrire una rappresentazione eterogenea di persone dall'aspetto diverso e provenienti da più background e culture. Cerca e segui account e persone che siano per te fonte di ispirazione, curiosità e sostegno.
  2. Condividi chi sei veramente. Ciò che scegli di condividere può avere un impatto sia su di te che sulle persone che vedono i tuoi post. Prima di pubblicare qualcosa, chiediti quali sono i motivi ti spingono a condividere un contenuto e se stai mostrando chi sei davvero. Creare e pubblicare contenuti che riflettono chi sei nella tua completezza (passioni, interessi, patrimonio culturale e qualità) favorisce un'esperienza sui social più positiva per te e per i tuoi follower.
  3. Sviluppa un approccio positivo e benevolente verso di te. Non è giusto mettersi a confronto con l'immagine ritoccata di altre persone sui social media. Cerca di notare quando succede e prova a liberarti da questo confronto concentrandoti su pensieri positivi su di te. Se, per esempio, il confronto sui social ti butta giù, prova a ripeterti tre cose che ti piacciono di te o a ripensare ai complimenti che ti ha fatto un'altra persona.
  4. Pratica la gratitudine. Anziché concentrarti su ciò che ti sembra mancare nella tua vita, cerca di spostare l'attenzione su quello che hai. Questa forma di gratitudine non è naturale per tutti: potrebbe essere necessario sforzarsi per riuscirci, ma è un'attività appagante. Può infatti ridurre al minimo gli effetti di un confronto sociale negativo e aiutarti a star bene rispetto a chi sei e alla tua situazione.
Inquadratura di una teenager dai capelli ricci e con grandi occhiali che sorride mentre guarda lo schermo del telefono.
Se i tuoi figli fanno fatica a dire qualcosa di positivo su di sé, intervieni e condividi ciò che ami di loro. Invitali a chiedere un input positivo a un amico o, se vuoi usare un approccio diverso, chiedi loro cosa direbbero di positivo a qualcuno che si sente a disagio con sé stesso.
Due teenager seduti uno affianco all'altro che sorridono e si guardano mentre tengono in mano un telefono.

Ultime considerazioni per genitori e tutori



I fattori che scatenano il confronto sociale sono individuali e sfaccettati. Le ricerche mostrano che quello che facciamo online e che portiamo nella piattaforma (come le motivazioni che ci spingono a usarla, il livello di fiducia in noi stessi e come ci sentiamo ogni giorno) influenzano il modo in cui recepiamo i contenuti. Gli stessi contenuti possono inoltre provocare in noi reazioni diverse, in base all'umore, alle esperienze recenti e ai motivi per cui visitiamo determinati siti. Alla luce di ciò, questi suggerimenti non intendono essere universali, ma si propongono come una traccia per portare avanti il confronto con i tuoi figli.

In qualità di genitore o tutore di un teenager, la cosa più importante che puoi fare è avviare una conversazione e metterti in ascolto con curiosità ed empatia. Aiuta i tuoi figli a capire l'importanza di prestare attenzione a come i social media li fanno sentire. Provare ansia, anche se in modo vago, significa che è il momento di allontanarsi dai social e fare altro. Di' ai tuoi figli che ci sei per loro e sei sempre disponibile a confrontarti su come interagiscono con i social media (parlando di aspetti positivi, negativi e di tutto il resto).

Ricorda loro che sono molto di più di tutto ciò che potranno mai far vedere sui social. Condividi ciò che ami di loro e che sei entusiasta di chi sono. Se riesci a sviluppare in loro una percezione resiliente di autostima, questa sarà utile per tutta la vita.

Se, poi, continui a provare preoccupazione per i tuoi figli, sappi che sono disponibili altre risorse che possono aiutarti in questo percorso. Scopri qui risorse e servizi affidabili per la salute mentale.

Altre risorse



  • Pressure to Be Perfect: questo toolkit, risultato di una collaborazione tra Instagram e The Jed Foundation, aiuta genitori, tutori, insegnanti e altri adulti a sostenere i più giovani e aiutarli a usare Instagram in un modo più positivo, stimolante e consapevole.
  • Social Media Stress 101
  • Safe Social Media Practices w/ ALONZO: il musicista ALONZO chiacchiera con JED sulla pressione generata dai social media e su come usarli al meglio.
  • On Being Your Authentic Self on Social Media: il poeta, attivista, artista e formatore Gabriel Martinez parla con JED di come si racconta in modo autentico sui social.
  • How to Use Social Media in Healthy Ways w/ James Quick: il cantante e cantautore James Quick parla con JED del lavoro che fa per rimanere fedele a sé stesso.
  • Understanding Social Comparison On Social Media - The Jed Foundation

FUNZIONI E STRUMENTI

Logo di Instagram
Strumenti di supervisione su Instagram
Logo di Instagram
Come non seguire più una persona
Logo di Instagram
Come disattivare gli aggiornamenti di una persona
Logo di Instagram
Come nascondere qualcosa che non vuoi vedere

RISORSE CORRELATE

Una bambina e un'adulta sedute su un divano che guardano insieme un tablet.
Guida rapida alla disinformazione e all'alfabetizzazione mediatica
Scopri di più
Due studenti che studiano insieme a un tavolo della biblioteca, con dei libri aperti.
Come aiutare i giovani a diventare lettori consapevoli dei contenuti online
Scopri di più
Un teenager e un'adulta seduti su un divano che guardano insieme un computer portatile.
Suggerimenti sul coinvolgimento digitale per i genitori
Scopri di più
Vai al contenuto principale
Meta
Facebook e Messenger
Instagram
Meta Horizon e Meta Quest
Risorse