Suggerimento n. 4: parlate di quando è bene segnalare un contenuto e bloccare o smettere di seguire gli utenti
Fai in modo che, quando si imbatteranno in contenuti o comportamenti online non adatti al contesto, i tuoi figli sappiano come usare gli strumenti a loro disposizione, utili in questi casi per avere un'esperienza sicura e positiva su Internet.
Su Instagram, i teenager possono controllare la propria esperienza bloccando gli account o non seguendoli più. Inoltre, la piattaforma dispone di funzioni di segnalazione integrate che consentono di inviare segnalazioni a team globali, che le controllano e lavorano il più in fretta possibile per rimuovere i contenuti che violano le linee guida e le condizioni d'uso della community.Instagram offre ai teenager anche la funzione "Applica restrizioni", pensata per consentire alle persone di proteggere il proprio account dai bulli, continuando a tenerli d'occhio. Una volta attivata la funzione "Applica restrizioni", i commenti ai loro post di una persona alla quale hanno deciso di applicare restrizioni saranno visibili solo a lei. I tuoi figli non vedranno le notifiche relative ai suoi commenti.Scopri di più su come segnalare contenuti su Instagram qui.Suggerimento n. 5: configura la supervisione su Instagram
Dopo aver parlato con i tuoi figli delle loro abitudini online, stabilisci con loro un piano per aiutarli a usare Instagram.
In base alle decisioni che prenderete, lavorate insieme per configurare gli strumenti di supervisione dei genitori sulla piattaforma. In questo modo potrai visualizzare la loro lista di follower e account seguiti, impostare limiti al tempo di utilizzo quotidiano e scoprire quanto tempo trascorrono sull'app. Puoi anche vedere le loro segnalazioni di contenuti (come post o altri account) su Instagram.Suggerimento n. 6: controllo della privacy per il tuo account Facebook
Controllo della privacy è l'hub di Meta dove impostare le preferenze sulla privacy tue e della tua famiglia su Facebook. Puoi regolare lo strumento in base alle tue esigenze, limitare il pubblico dei tuoi post, stabilire quali app possono accedere alle tue informazioni, chi può inviarti richieste di amicizia e molto altro. È sempre bene tenere sotto controllo le impostazioni sulla privacy, proprio come è importante usare una password efficace e l'autenticazione a due fattori. È importante garantire anche che gli account social dei tuoi figli siano protetti, usando strumenti come il Controllo della sicurezza di Facebook. Si tratta di una misura aggiuntiva che va a integrare le altre best practice per la sicurezza, come non riutilizzare le password e usare l'autenticazione a due fattori.Suggerimento n. 7: abilita il parental control su dispositivi e app
Se hai bisogno di più aiuto per gestire i dispositivi dei tuoi figli, dai un'occhiata agli strumenti di parental control disponibili su Android e iOS. Tra le tante soluzioni, trovi quelle per bloccare il download di determinate app, limitare i contenuti o impostare limiti al tempo di utilizzo dei dispositivi. Verifica le impostazioni dei dispositivi dei tuoi figli per assicurarti che siano impostati nel modo più adatto in base alle regole che hai stabilito.
Puoi anche esplorare le impostazioni delle loro app per capire meglio le opzioni di parental control. Ad esempio, Instagram offre strumenti di supervisione che consentono ai genitori di visualizzare la lista di follower e account seguiti dei figli, nonché di impostare limiti al tempo di utilizzo.Scopri di più sugli strumenti di supervisione di Instagram qui.Suggerimento n. 8: crea fiducia mantenendo un atteggiamento aperto
Il miglior modo per monitorare l'attività online dei tuoi figli è farlo con rispetto e chiarezza. Alcuni ragazzi potrebbero sentirsi più vulnerabili e potrebbero avere bisogno di un approccio genitoriale più attento.
Se monitori le attività dei tuoi figli, è bene che li informi subito. In questo modo, tutti sono consapevoli di cosa sta accadendo senza che la fiducia reciproca venga meno.