In che modo Meta usa l'IA
Le tecnologie di Meta usano l'IA per diversi scopi, come consigliare contenuti alle persone, informarle di eventi a cui potrebbero essere interessate e per tutelarle sulle proprie app.
Adesso, l'IA generativa è disponibile per chiunque sulle tecnologie di Meta. L'app Meta AI consente agli utenti di gestire i dispositivi wearable dotati di IA, scoprire i prompt sulla base dei loro interessi e ricevere aiuto da un assistente IA su qualunque argomento, dalla pianificazione dei viaggi agli allenamenti e altro ancora. I recenti aggiornamenti all'IA hanno introdotto un modello vocale avanzato che offre un'esperienza personalizzata a ciascun utente e consente di completare attività semplicemente parlando con un assistente personale integrato. Progettato con Meta Llama 4, l'assistente IA può parlare con gli utenti al telefono, sul tablet o nei Ray-Ban Meta.È possibile conversare con un'IA o consultarla nelle chat di gruppo digitando "@Meta AI", seguito da una domanda o una richiesta. Si possono anche generare immagini, digitando "/imagine" in un messaggio durante l'interazione con Meta AI.Un altro esempio delle nuove cose che l'IA generativa può fare è la creazione di adesivi, molto popolari nelle tecnologie di Meta. Adesso, chiunque può generare gli adesivi con l'IA per comunicare ed esprimersi meglio semplicemente descrivendo l'immagine.Meta include indicatori visivi sulle immagini realistiche generate dalla propria IA per ridurre al minimo la possibilità che le persone le confondano con contenuti creati da umani. Tra gli indicatori rientra il watermark impresso sul contenuto dal generatore di immagini integrato nell'assistente di Meta AI, oltre alle misure del caso per le altre funzioni di IA generativa.Meta AI è disponibile per tutti e segue degli standard sui contenuti che dicono al modello di IA generativa cosa può produrre e cosa no. Scopri di più sul modo in cui Meta opera per fornire esperienze sicure qui.Parlare di IA generativa con i figli
Identificazione dei contenuti generati dall'IA: non è sempre facile capire se qualcosa è stato creato usando l'IA generativa. Come accade con tutti i social media, i contenuti possono essere creati, incollati o caricati da chiunque ed è possibile che non siano etichettati come generati dall'IA. Alcune IA generative, come quella sulle tecnologie di Meta, aggiungono indicatori visivi che consentono di identificare un'immagine generata dall'IA, ma questo non accade sempre.
Meta consente alle persone di caricare contenuti ed è possibile che qualcuno carichi elementi creati dall'IA generativa privi di adeguata etichetta che lo indichi. È inoltre possibile caricare un'immagine IA creata usando uno strumento non di Meta.Verifica delle informazioni: l'IA generativa può generare informazioni errate, anche note come "allucinazioni". Prima di fare affidamento sulle informazioni generate dall'intelligenza artificiale o di diffonderle, è importante verificarle controllando fonti riconosciute ed essere consapevoli che i truffatori potrebbero fare ricorso all'IA per tentare di ingannare i teenager o approfittarsi di loro.Uso responsabile: ricorda ai tuoi figli che hanno la responsabilità di essere onesti e gentili quando utilizzano l'IA generativa: devono citare le proprie fonti, rispettare eventuali regole specifiche della scuola in materia di intelligenza artificiale e sapere che hanno il dovere di produrre lavori corretti e autentici. I genitori dovrebbero anche parlare dell'uso di contenuti generati dall'IA per scopi positivi e non pericolosi.Privacy e sicurezza: ricorda ai tuoi figli di proteggere la propria privacy e sicurezza quando usano i sistemi di IA generativa. Questi sistemi potrebbero usare i dati che forniamo per migliorare le proprie tecnologie: è importante non inserire dati riservati come i numeri di previdenza sociale, di carte di credito, e nulla che non si desideri condividere con altre persone. Discuti con i tuoi figli delle possibili truffe orchestrate per mezzo dell'IA generativa.