Meta
© 2025 Meta
Italia

Meta
FacebookThreadsInstagramXYouTubeLinkedIn
Altri siti
Centro sulla trasparenzaCentro per la sicurezza di MetaCentro sulla privacy di MetaInformazioni su MetaCentro assistenza di Meta

Instagram
Supervisione di InstagramGuida per i genitori di InstagramCentro assistenza di InstagramFunzioni di InstagramLotta al bullismo su Instagram

Facebook e Messenger
Supervisione di FacebookCentro assistenza di FacebookCentro assistenza di MessengerFunzioni di MessengerCentro sulla privacy di FacebookIA generativa

Meta Horizon e Meta Quest
Supervisione di Meta Horizon e Meta QuestGuida per i genitori di Meta QuestCentro per la formazione di Meta QuestCentro per la sicurezza di Meta QuestMeta HorizonCentro assistenza di Meta QuestSuggerimenti per la sicurezza nel metaverso e in VRGuida alla VR per i genitori

Risorse
Centro risorseCentro assistenza di Meta: Safety Advisory CouncilProgramma di progettazione condivisa

Condizioni e normative del sito
Standard della communityInformativa sulla privacyCondizioniNormativa sui cookieMappa del sito

Altri siti
Centro sulla trasparenza
Centro per la sicurezza di Meta
Centro sulla privacy di Meta
Informazioni su Meta
Centro assistenza di Meta
Instagram
Supervisione di Instagram
Guida per i genitori di Instagram
Centro assistenza di Instagram
Funzioni di Instagram
Lotta al bullismo su Instagram
Risorse
Centro risorse
Centro assistenza di Meta: Safety Advisory Council
Programma di progettazione condivisa
Facebook e Messenger
Supervisione di Facebook
Centro assistenza di Facebook
Centro assistenza di Messenger
Funzioni di Messenger
Centro sulla privacy di Facebook
IA generativa
Meta Horizon e Meta Quest
Supervisione di Meta Horizon e Meta Quest
Guida per i genitori di Meta Quest
Centro per la formazione di Meta Quest
Centro per la sicurezza di Meta Quest
Meta Horizon
Centro assistenza di Meta Quest
Suggerimenti per la sicurezza nel metaverso e in VR
Guida alla VR per i genitori
Condizioni e normative del sito
Standard della community
Informativa sulla privacy
Condizioni
Normativa sui cookie
Mappa del sito
Altri siti
Centro sulla trasparenza
Centro per la sicurezza di Meta
Centro sulla privacy di Meta
Informazioni su Meta
Centro assistenza di Meta
Instagram
Supervisione di Instagram
Guida per i genitori di Instagram
Centro assistenza di Instagram
Funzioni di Instagram
Lotta al bullismo su Instagram
Risorse
Centro risorse
Centro assistenza di Meta: Safety Advisory Council
Programma di progettazione condivisa
Facebook e Messenger
Supervisione di Facebook
Centro assistenza di Facebook
Centro assistenza di Messenger
Funzioni di Messenger
Centro sulla privacy di Facebook
IA generativa
Meta Horizon e Meta Quest
Supervisione di Meta Horizon e Meta Quest
Guida per i genitori di Meta Quest
Centro per la formazione di Meta Quest
Centro per la sicurezza di Meta Quest
Meta Horizon
Centro assistenza di Meta Quest
Suggerimenti per la sicurezza nel metaverso e in VR
Guida alla VR per i genitori
Condizioni e normative del sito
Standard della community
Informativa sulla privacy
Condizioni
Normativa sui cookie
Mappa del sito
Altri siti
Centro sulla trasparenza
Centro per la sicurezza di Meta
Centro sulla privacy di Meta
Informazioni su Meta
Centro assistenza di Meta
Instagram
Supervisione di Instagram
Guida per i genitori di Instagram
Centro assistenza di Instagram
Funzioni di Instagram
Lotta al bullismo su Instagram
Facebook e Messenger
Supervisione di Facebook
Centro assistenza di Facebook
Centro assistenza di Messenger
Funzioni di Messenger
Centro sulla privacy di Facebook
IA generativa
Meta Horizon e Meta Quest
Supervisione di Meta Horizon e Meta Quest
Guida per i genitori di Meta Quest
Centro per la formazione di Meta Quest
Centro per la sicurezza di Meta Quest
Meta Horizon
Centro assistenza di Meta Quest
Suggerimenti per la sicurezza nel metaverso e in VR
Guida alla VR per i genitori
Risorse
Centro risorse
Centro assistenza di Meta: Safety Advisory Council
Programma di progettazione condivisa
Condizioni e normative del sito
Standard della community
Informativa sulla privacy
Condizioni
Normativa sui cookie
Mappa del sito
Vai al contenuto principale
Meta
Facebook e Messenger
Instagram
Meta Horizon e Meta Quest
Risorse

Contenuti adatti all'età online: cosa vuol dire per i genitori

Di Rachel F. Rodgers, PhD

18 marzo 2024

Icona Facebook
Social media platform X icon
Icona Appunti
Un genitore e una teenager a pancia in giù sorridono mentre guardano uno smartphone insieme.
Per un genitore non è sempre facile capire quali contenuti potrebbero essere appropriati per i propri figli. D'altronde, persino per gli specialisti a volte è difficile mettere dei paletti. Le normative di Meta sui contenuti visibili ai teenager si basano sulle conoscenze e le indicazioni più aggiornate degli esperti in merito alle esperienze adatte all'età dei ragazzi.

Novità


Nelle prossime settimane, Facebook e Instagram si impegneranno a limitare un maggior numero di contenuti visibili ai teenager. Tali modifiche riguarderanno i tipi di contenuti di maggior preoccupazione per molti genitori, incluse categorie come disturbi alimentari, suicidio, autolesionismo, violenza esplicita e altro ancora.

In altre parole, i teenager non riusciranno a trovare o a visualizzare determinati tipi di contenuti, anche quando questi vengono condivisi da un amico o da qualcuno che seguono. I teenager potrebbero non sapere che non possono accedere a questi contenuti, ad esempio nel caso di un contenuto creato da un coetaneo che rientra in una delle categorie in questione.

Che cosa ha portato a queste decisioni?


Le nuove normative si basano su tre principi guida fondamentali.

  1. Un riconoscimento delle vari fasi dello sviluppo dell'adolescenza, con l'obiettivo di fornire ai giovani esperienze adatte alla loro età.
  2. Un impegno a un approccio più prudente ai contenuti potenzialmente sensibili, soprattutto per i teenager.
  3. L'importanza di incoraggiare i teenager a cercare informazioni su argomenti sensibili nelle sedi appropriate o parlandone con i genitori.


L'adolescenza è un periodo di cambiamenti che comporta lo sviluppo non solo delle caratteristiche fisiche, ma anche delle capacità sociali, emotive e cognitive. Nel corso dell'adolescenza, i giovani migliorano la loro capacità di analisi critica dei contenuti e di comprensione delle intenzioni dei content creator. Imparano anche a gestire le emozioni e le situazioni relazionali complesse, oltre ad attraversare la pubertà. Si tratta di uno sviluppo di tipo progressivo che avviene nel corso dell'intera adolescenza, perciò teenager di età diverse potrebbero avere preferenze, capacità e interessi differenti.

Ridurre al minimo i contenuti potenzialmente sensibili per i teenager è molto importante. Alcuni contenuti trattano temi che potrebbero essere meno adatti ai giovani, a seconda dell'età. Inoltre, le immagini vengono elaborate sia in modo automatico che sul piano emotivo; perciò, rispetto ai testi, possono risultare più impattanti su un pubblico più giovane. Per questo motivo, è ancora più importante che i teenager entrino in contatto con determinati argomenti sotto la guida di genitori o tutori fidati.

Come posso parlarne con i miei figli?



Spiega perché i contenuti potrebbero essere sensibili:

È importante che i ragazzi capiscano perché non possono visualizzare questi contenuti. Ad esempio, spiega loro che guardare certe immagini potrebbe turbarli. Scoprire di più su alcuni argomenti è positivo, ma è meglio approfondirli tramite risorse affidabili e/o con un genitore o un tutore fidato in grado di dare supporto.

Cosa fare se i contenuti sottoposti a limitazioni sono dei miei figli o di loro coetanei?

Con le nuove normative, i teenager potrebbero non avere accesso a contenuti che prima visualizzavano sui profili di amici o che un amico dice di aver pubblicato: sono proprio queste le occasioni che i genitori possono sfruttare per affrontare l'argomento insieme ai figli. Ad esempio, se non hanno accesso ai contenuti di un amico riguardanti la sua dieta, può essere l'occasione perfetta per parlare di abitudini alimentari che potrebbero diventare problematiche. I genitori sono spesso le persone più indicate per capire se i propri figli soffrono di disturbi alimentari o legati all'immagine che hanno del proprio corpo.

Incoraggia i tuoi figli a guardare con occhio critico i contenuti ai quali hanno accesso:

Le normative di Meta mirano a impedire che i teenager vedano contenuti potenzialmente sensibili. Gli adolescenti dovrebbero però applicare comunque le loro competenze di alfabetizzazione digitale quando usano i social media. Potrebbero ad esempio continuare a vedere i contenuti sul percorso di guarigione di una persona che soffriva di un disturbo alimentare e avere qualche domanda in merito. Aiutali a esplorare meglio l'argomento parlandone insieme.

  • Chiedi cosa pensano della guarigione del loro amico.
  • Il suo aspetto lo cambia come persona?


Meta sta aggiornando le sue normative relative ai contenuti potenzialmente più sensibili per i teenager: si tratta di un passo importante per rendere le piattaforme di social media spazi in cui i giovani possano connettersi e dare sfogo alla propria creatività in modi adatti alla loro età. La graduale implementazione di queste modifiche offre una buona opportunità ai genitori per capire come si sentono i propri figli e parlare con loro di come gestire gli argomenti più delicati.

FUNZIONI E STRUMENTI

Logo di Instagram
Strumenti di supervisione su Instagram
Logo di Instagram
Come limitare i contenuti sensibili
Logo di Instagram
Attivare i controlli dei messaggi e dei commenti
Logo di Instagram
Come disattivare gli aggiornamenti di una persona

RISORSE CORRELATE

Impostazioni di controllo dei contenuti sensibili di Instagram con opzioni per filtrare i contenuti degli account non seguiti.
Limitare l'esposizione dei figli a contenuti potenzialmente sensibili
Scopri di più
Persona con lunghe trecce che guarda attentamente uno schermo o un dispositivo, con un'altra persona parzialmente visibile accanto a lei.
Favorire comportamenti digitali sani
Scopri di più
Due persone sdraiate sull'erba che sorridono e si rilassano: una ha un telefono in mano e l'altra indossa le cuffie.
Come coltivare abitudini online sane con i teenager
Scopri di più