Meta
© 2025 Meta
Italia

Meta
FacebookThreadsInstagramXYouTubeLinkedIn
Altri siti
Centro sulla trasparenzaCentro per la sicurezza di MetaCentro sulla privacy di MetaInformazioni su MetaCentro assistenza di Meta

Instagram
Supervisione di InstagramGuida per i genitori di InstagramCentro assistenza di InstagramFunzioni di InstagramLotta al bullismo su Instagram

Facebook e Messenger
Supervisione di FacebookCentro assistenza di FacebookCentro assistenza di MessengerFunzioni di MessengerCentro sulla privacy di FacebookIA generativa

Meta Horizon e Meta Quest
Supervisione di Meta Horizon e Meta QuestGuida per i genitori di Meta QuestCentro per la formazione di Meta QuestCentro per la sicurezza di Meta QuestMeta HorizonCentro assistenza di Meta QuestSuggerimenti per la sicurezza nel metaverso e in VRGuida alla VR per i genitori

Risorse
Centro risorseCentro assistenza di Meta: Safety Advisory CouncilProgramma di progettazione condivisa

Condizioni e normative del sito
Standard della communityInformativa sulla privacyCondizioniNormativa sui cookieMappa del sito

Altri siti
Centro sulla trasparenza
Centro per la sicurezza di Meta
Centro sulla privacy di Meta
Informazioni su Meta
Centro assistenza di Meta
Instagram
Supervisione di Instagram
Guida per i genitori di Instagram
Centro assistenza di Instagram
Funzioni di Instagram
Lotta al bullismo su Instagram
Risorse
Centro risorse
Centro assistenza di Meta: Safety Advisory Council
Programma di progettazione condivisa
Facebook e Messenger
Supervisione di Facebook
Centro assistenza di Facebook
Centro assistenza di Messenger
Funzioni di Messenger
Centro sulla privacy di Facebook
IA generativa
Meta Horizon e Meta Quest
Supervisione di Meta Horizon e Meta Quest
Guida per i genitori di Meta Quest
Centro per la formazione di Meta Quest
Centro per la sicurezza di Meta Quest
Meta Horizon
Centro assistenza di Meta Quest
Suggerimenti per la sicurezza nel metaverso e in VR
Guida alla VR per i genitori
Condizioni e normative del sito
Standard della community
Informativa sulla privacy
Condizioni
Normativa sui cookie
Mappa del sito
Altri siti
Centro sulla trasparenza
Centro per la sicurezza di Meta
Centro sulla privacy di Meta
Informazioni su Meta
Centro assistenza di Meta
Instagram
Supervisione di Instagram
Guida per i genitori di Instagram
Centro assistenza di Instagram
Funzioni di Instagram
Lotta al bullismo su Instagram
Risorse
Centro risorse
Centro assistenza di Meta: Safety Advisory Council
Programma di progettazione condivisa
Facebook e Messenger
Supervisione di Facebook
Centro assistenza di Facebook
Centro assistenza di Messenger
Funzioni di Messenger
Centro sulla privacy di Facebook
IA generativa
Meta Horizon e Meta Quest
Supervisione di Meta Horizon e Meta Quest
Guida per i genitori di Meta Quest
Centro per la formazione di Meta Quest
Centro per la sicurezza di Meta Quest
Meta Horizon
Centro assistenza di Meta Quest
Suggerimenti per la sicurezza nel metaverso e in VR
Guida alla VR per i genitori
Condizioni e normative del sito
Standard della community
Informativa sulla privacy
Condizioni
Normativa sui cookie
Mappa del sito
Altri siti
Centro sulla trasparenza
Centro per la sicurezza di Meta
Centro sulla privacy di Meta
Informazioni su Meta
Centro assistenza di Meta
Instagram
Supervisione di Instagram
Guida per i genitori di Instagram
Centro assistenza di Instagram
Funzioni di Instagram
Lotta al bullismo su Instagram
Facebook e Messenger
Supervisione di Facebook
Centro assistenza di Facebook
Centro assistenza di Messenger
Funzioni di Messenger
Centro sulla privacy di Facebook
IA generativa
Meta Horizon e Meta Quest
Supervisione di Meta Horizon e Meta Quest
Guida per i genitori di Meta Quest
Centro per la formazione di Meta Quest
Centro per la sicurezza di Meta Quest
Meta Horizon
Centro assistenza di Meta Quest
Suggerimenti per la sicurezza nel metaverso e in VR
Guida alla VR per i genitori
Risorse
Centro risorse
Centro assistenza di Meta: Safety Advisory Council
Programma di progettazione condivisa
Condizioni e normative del sito
Standard della community
Informativa sulla privacy
Condizioni
Normativa sui cookie
Mappa del sito

Social media e prevenzione dei suicidi: come aiutare e farsi aiutare

Meta

12 marzo 2024

  • Icona Facebook
  • Icona della piattaforma di social media X
  • Icona Appunti
Due persone che camminano all'aperto abbracciate e sorridenti.
Quello del suicidio è un argomento delicato, ma di cui è necessario parlare. Così come gli adulti, anche i teenager possono essere vittime di questo terribile fenomeno. Genitori, tutori, insegnanti e altre persone fidate nella vita di un teenager sono tutte figure importanti per individuare eventuali segnali, sensazioni o atteggiamenti correlati al suicidio.

Come parlare di suicidio nel modo giusto con i teenager.

Non è facile parlare dell'argomento con i ragazzi, ma se il tema viene fuori (o se sono loro stessi a sollevarlo), non tirarti indietro.

Assicurati sempre di inquadrare la questione nel modo giusto. Presta grande attenzione a linguaggio e contesto. Le parole che usi possono influenzare enormemente la conversazione. Nel parlare dai sempre spazio a storie di speranza, guarigione e alla possibilità di cercare aiuto. Crea uno spazio in cui i ragazzi si sentano a proprio agio a parlare di ciò che provano. Di' loro che li ami e che potranno sempre contare sul tuo aiuto.

Di seguito riportiamo alcuni esempi di linguaggio positivo tratti da una guida curata dal nostro partner Orygen, organizzazione che si occupa di servizi di salute mentale per i giovani. Quando si parla di suicidio, è importante tenere a mente queste considerazioni:

Linguaggio positivo

  • Prova a parlare di persone "morte per suicidio" (invece di persone "che si sono tolte la vita"); trovi esempi di linguaggio da evitare più in basso.
  • Spiega che il suicidio è complesso e che molti fattori possono portare una persona a fare questa scelta.
  • Comunica sempre messaggi di speranza, ripresa e guarigione.
  • Di' alle persone che potrebbero star pensando al suicidio dove e come trovare aiuto.
  • Parla di ciò che potrebbe prevenire il suicidio, come dedicarsi alle proprie attività preferite e passare tempo con gli amici.
  • Spiega che il suicidio è prevenibile: ci sono persone e servizi pronti ad aiutare, le cure funzionano e ci si può riprendere.
  • Invita i giovani a parlare di come si sentono con qualcuno: un amico, un adulto fidato oppure un professionista.

Per contro, ci sono modi di parlare del suicidio che rischiano di portare la conversazione nella direzione sbagliata.

Linguaggio da evitare

  • Non usare parole che descrivono il suicidio come un crimine o un peccato (usa l'espressione "morire per suicidio" anziché "togliersi la vita"). Se usi questo genere di espressioni, infatti, il tuo interlocutore potrebbe sentire che quello che sta vivendo sia sbagliato o inaccettabile oppure potrebbe temere di essere giudicato se cerca aiuto.
  • Non definire il suicidio come "soluzione" a problemi, situazioni di stress o disagi psichici.
  • Non usare parole che esaltino il suicidio, lo descrivano in termini romantici o comunque lo rendano desiderabile.
  • Non usare un linguaggio che banalizzi il suicidio o lo faccia sembrare meno complesso di quello che è.
  • Non far ricadere la responsabilità su un solo evento e non suggerire che il suicidio sia conseguenza di un singolo motivo, ad esempio il bullismo o l'uso dei social media.
  • Non usare espressioni moraliste che contribuiscono a consolidare miti, stigmi e stereotipi o che suggeriscono che non si possa fare nulla rispetto al suicidio.
  • Non fornire informazioni dettagliate su casi di suicidio o tentativi di suicidio.
  • Non fornire informazioni su metodi per suicidarsi o luoghi per farlo.
  • Non fare riferimento a luoghi dove si sono verificati diversi suicidi.
Persona che indossa una felpa con cappuccio che guarda il telefono stando seduta a casa.

Come tenere d'occhio eventuali comportamenti suicidi nei teenager sui social media


Un campanello d'allarme di comportamenti suicidi nei teenager è rappresentato da frasi come "Voglio scomparire" e "Voglio farla finita". Queste espressioni potrebbero indicare che chi le dice si sente disperato e abbandonato oppure pensa di essere un peso per gli altri. che potrebbe aver perso interesse nelle cose che fa di solito o agire in maniera impulsiva.

Come evidenziato da Orygen, altri segnali del fatto che una persona possa avere tendenze suicide possono includere:

  • Minacciare di farsi del male o suicidarsi
  • Cercare metodi per suicidarsi (ad es. cercare di ottenere farmaci, armi o altri mezzi)
  • Farsi del male volontariamente (ad es. graffiandosi, tagliandosi o ustionandosi)
  • Scrivere o parlare di morte o suicidio
  • Provare disperazione
  • Provare rabbia, collera, desiderio di vendetta
  • Comportarsi in maniera sconsiderata o dedicarsi ad attività rischiose apparentemente senza pensarci
  • Avere la sensazione di essere in trappola e che non ci sia via d'uscita
  • Aumentare l'uso di alcol e droghe
  • Allontanarsi da amici, familiari o dalla società
  • Sentire ansia, agitazione, soffrire di alterazioni del sonno o dell'appetito
  • Avere forti sbalzi d'umore
  • Sentire di non avere un motivo per vivere o uno scopo nella vita

Nel prestare attenzione a questi comportamenti, ci sono alcune cose che genitori, tutori e altre persone possono fare per sostenere i teenager che mostrano segnali di tendenze suicide.

Cosa possono fare i genitori per sostenere i propri figli


Se ti stai chiedendo come intervenire dopo che tuo figlio o tua figlia ha mostrato segnali preoccupanti oppure ti ha chiesto di parlare, ecco una lista di ciò che puoi fare basata sul lavoro di Forefront: innovazione nella prevenzione dei suicidi.

  • Immedesimati e ascolta. Offri la tua completa attenzione. Non provare a suggerire soluzioni o a convincere la persona in difficoltà che la situazione migliorerà. In questo momento, la cosa di cui ha più bisogno è qualcuno che la ascolti. Fai in modo che si senta capita e non la giudicare. Prova a porre domande aperte che diano modo alla persona di esprimere le proprie sensazioni, come: "So che stai passando un periodo molto difficile. Ti andrebbe di parlarne? Vorrei sapere come ti senti".
  • Fai domande dirette sul suicidio. Una domanda chiara e diretta come "Stai pensando di suicidarti?" dimostra che ci tieni e che hai capito quanto sia difficile la situazione che la persona sta attraversando. Ricorda che una domanda diretta non aumenta il rischio che la persona cerchi di suicidarsi. Se la risposta è "Sì, sto pensando al suicidio", non farti prendere dal panico. Esprimi la tua ammirazione per il coraggio dimostrato dall'interlocutore confessando il suo intento e porta avanti la conversazione. Incoraggiare la persona a parlare di ciò che sta provando può aiutarla a farla sentire meno isolata.
  • Elimina le fonti di pericolo. Se la persona afferma di avere pensieri suicidi, chiedile se ha pensato a come procedere. In caso di risposta positiva, domandale se ha accesso ai mezzi per farlo, come farmaci, armi o corde. È fondamentale cercare di eliminare tutte le possibili fonti di pericolo, anche chiedendo aiuto ad altri amici o alle forze dell'ordine.
  • Aiuta la persona a mettersi in contatto con il livello di assistenza successivo. Parlare con amici o familiari è importante, ma valuta anche la possibilità di mettere la persona in contatto con un consulente, un operatore sanitario o una linea di assistenza.
    Prevenzione dei suicidi
    National Suicide Prevention Lifeline 1-800-273-8255
    Crisis Text Line 741-741

Come rispondere alle pericolose "challenge" online


Le "challenge" di cui parliamo sono giochi o sfide che istigano al suicidio e solitamente prevedono una serie di compiti (spesso di pericolosità crescente) affidati ai partecipanti in un determinato periodo di tempo. I contenuti in cui si parla di queste "challenge" violano le normative di Meta. Noi di Meta rimuoviamo questi contenuti e, in determinale situazioni, rimuoviamo anche gli account che li hanno pubblicati.

Se noti che i tuoi figli condividono questo tipo di contenuti (o se ti hanno detto che i loro compagni lo stanno facendo), ecco alcuni suggerimenti su come muoverti:

  • Comprendi il rischio. Non sottovalutare il pericolo. Tutti noi abbiamo un ruolo nella lotta alla diffusione di questi contenuti.
  • Ascolta attivamente. Se i giovani esprimono timori o preoccupazioni rispetto a contenuti che hanno visto online o relativamente a post o commenti pubblicati dai loro amici, è importante ascoltarli e offrire loro aiuto.
  • Considera le conseguenze. Anche informare sulle sfide che istigano al suicidio o all'autolesionismo può scatenare curiosità verso queste "challenge". È importante che le persone siano informate, ma presta attenzione a ciò che condividi rispetto al suicidio e alle conseguenze che questo può avere sugli altri.
  • Segnala. Tutti possono segnalare materiali online inappropriati, pericolosi o che potrebbero causare sofferenza sui social media. Le piattaforme controllano i contenuti segnalati e potrebbero rimuovere quelli che violano le proprie normative.
  • Parlane. Se hai figli (o se lavori con i giovani), trova idee per parlare della loro attività online in un modo che li stimoli a condividere quello che stanno facendo o guardando. Se ti sembra che porre domande dirette su queste sfide possa non funzionare, prova approcci più indiretti. I giovani hanno bisogno di sapere che possono fidarsi dei genitori e che la loro sincerità non sarà punita.

Risorse


Per risorse online aggiuntive su benessere e sicurezza online sulle tecnologie di Meta, visita il nostro hub per la prevenzione dei suicidi o il nostro Centro per la sicurezza.

Per assistere al meglio le persone che usano le nostre tecnologie, Meta collabora con queste organizzazioni professionali:

Stati Uniti

National Suicide Prevention Lifeline 1-800-273-8255
Crisis Text Line 741-741

FUNZIONI E STRUMENTI

Logo di Instagram
Impostazione di un limite di tempo giornaliero
Logo di Instagram
Strumenti di supervisione su Instagram
Logo di Instagram
Attivazione della modalità non disturbare
Logo di Facebook
Impostazione dei limiti di tempo

RISORSE CORRELATE

Guida per genitori e tutori alle conversazioni sul suicidio
Scopri di più
Come parlare con i teenager di interazioni positive online
Scopri di più
Come trovare l'equilibrio online
Scopri di più
Consigli per affrontare il bullismo online
Scopri di più
Risorse su suicidio e autolesionismo
Scopri di più
Suggerimenti e strumenti per il benessere
Scopri di più
Hub per la salute emotiva
Scopri di più
Vai al contenuto principale
Meta
Facebook e Messenger
Instagram
Meta Horizon e Meta Quest
Risorse