Meta
© 2025 Meta
Italia

Meta
FacebookThreadsInstagramXYouTubeLinkedIn
Altri siti
Centro sulla trasparenzaCentro per la sicurezza di MetaCentro sulla privacy di MetaInformazioni su MetaCentro assistenza di Meta

Instagram
Supervisione di InstagramGuida per i genitori di InstagramCentro assistenza di InstagramFunzioni di InstagramLotta al bullismo su Instagram

Facebook e Messenger
Supervisione di FacebookCentro assistenza di FacebookCentro assistenza di MessengerFunzioni di MessengerCentro sulla privacy di FacebookIA generativa

Meta Horizon e Meta Quest
Supervisione di Meta Horizon e Meta QuestGuida per i genitori di Meta QuestCentro per la formazione di Meta QuestCentro per la sicurezza di Meta QuestMeta HorizonCentro assistenza di Meta QuestSuggerimenti per la sicurezza nel metaverso e in VRGuida alla VR per i genitori

Risorse
Centro risorseCentro assistenza di Meta: Safety Advisory CouncilProgramma di progettazione condivisa

Condizioni e normative del sito
Standard della communityInformativa sulla privacyCondizioniNormativa sui cookieMappa del sito

Altri siti
Centro sulla trasparenza
Centro per la sicurezza di Meta
Centro sulla privacy di Meta
Informazioni su Meta
Centro assistenza di Meta
Instagram
Supervisione di Instagram
Guida per i genitori di Instagram
Centro assistenza di Instagram
Funzioni di Instagram
Lotta al bullismo su Instagram
Risorse
Centro risorse
Centro assistenza di Meta: Safety Advisory Council
Programma di progettazione condivisa
Facebook e Messenger
Supervisione di Facebook
Centro assistenza di Facebook
Centro assistenza di Messenger
Funzioni di Messenger
Centro sulla privacy di Facebook
IA generativa
Meta Horizon e Meta Quest
Supervisione di Meta Horizon e Meta Quest
Guida per i genitori di Meta Quest
Centro per la formazione di Meta Quest
Centro per la sicurezza di Meta Quest
Meta Horizon
Centro assistenza di Meta Quest
Suggerimenti per la sicurezza nel metaverso e in VR
Guida alla VR per i genitori
Condizioni e normative del sito
Standard della community
Informativa sulla privacy
Condizioni
Normativa sui cookie
Mappa del sito
Altri siti
Centro sulla trasparenza
Centro per la sicurezza di Meta
Centro sulla privacy di Meta
Informazioni su Meta
Centro assistenza di Meta
Instagram
Supervisione di Instagram
Guida per i genitori di Instagram
Centro assistenza di Instagram
Funzioni di Instagram
Lotta al bullismo su Instagram
Risorse
Centro risorse
Centro assistenza di Meta: Safety Advisory Council
Programma di progettazione condivisa
Facebook e Messenger
Supervisione di Facebook
Centro assistenza di Facebook
Centro assistenza di Messenger
Funzioni di Messenger
Centro sulla privacy di Facebook
IA generativa
Meta Horizon e Meta Quest
Supervisione di Meta Horizon e Meta Quest
Guida per i genitori di Meta Quest
Centro per la formazione di Meta Quest
Centro per la sicurezza di Meta Quest
Meta Horizon
Centro assistenza di Meta Quest
Suggerimenti per la sicurezza nel metaverso e in VR
Guida alla VR per i genitori
Condizioni e normative del sito
Standard della community
Informativa sulla privacy
Condizioni
Normativa sui cookie
Mappa del sito
Altri siti
Centro sulla trasparenza
Centro per la sicurezza di Meta
Centro sulla privacy di Meta
Informazioni su Meta
Centro assistenza di Meta
Instagram
Supervisione di Instagram
Guida per i genitori di Instagram
Centro assistenza di Instagram
Funzioni di Instagram
Lotta al bullismo su Instagram
Facebook e Messenger
Supervisione di Facebook
Centro assistenza di Facebook
Centro assistenza di Messenger
Funzioni di Messenger
Centro sulla privacy di Facebook
IA generativa
Meta Horizon e Meta Quest
Supervisione di Meta Horizon e Meta Quest
Guida per i genitori di Meta Quest
Centro per la formazione di Meta Quest
Centro per la sicurezza di Meta Quest
Meta Horizon
Centro assistenza di Meta Quest
Suggerimenti per la sicurezza nel metaverso e in VR
Guida alla VR per i genitori
Risorse
Centro risorse
Centro assistenza di Meta: Safety Advisory Council
Programma di progettazione condivisa
Condizioni e normative del sito
Standard della community
Informativa sulla privacy
Condizioni
Normativa sui cookie
Mappa del sito

Come sostenere i tuoi figli in caso di un'esperienza online negativa

UNICEF

20 novembre 2024

  • Icona Facebook
  • Social media platform X icon
  • Icona Appunti
Persona adulta con in mano un portablocco che parla con una ragazza giovane.

5 azioni per sostenere e aiutare i tuoi figli



La tecnologia digitale svolge un ruolo importante nella vita di molti giovani. Apre un mondo di apprendimento, connessione e divertimento. Ma essere online comporta anche dei rischi. Online, i più giovani possono imbattersi in bullismo, intimidazioni e contenuti inappropriati o vivere altre esperienze che possono farli sentire turbati, a disagio o spaventati. Se i tuoi figli vivono esperienze online simili, ecco cinque azioni che puoi fare per aiutarli.

Una caregiver che consola una tennager con una felpa color lavanda, visibilmente turbata, con le fronti che si toccano in un momento di empatia e vicinanza.

1. Riconoscere che qualcosa non va



Non tutti i bambini si rivolgono direttamente a chi si prende cura di loro quando qualcosa va storto. Molti genitori vengono a sapere che i figli hanno avuto un'esperienza potenzialmente negativa online da un insegnante o da un altro genitore. Altri potrebbero notare immagini, messaggi o commenti strani o inappropriati sui dispositivi dei propri figli. Non agitarti o arrabbiarti se i tuoi figli non vengono subito da te. Potrebbero sentirsi imbarazzati, essere spaventati da ciò che è successo o anche preoccupati della tua possibile reazione.

Cerca di riconoscere eventuali segnali che indicano che i tuoi figli potrebbero essere preoccupati o agitati per qualcosa. Conosci abbastanza bene i tuoi figli da capire quando qualcosa non va, ma ecco alcuni segnali comuni:

  • Mal di testa o di stomaco
  • Difficoltà a dormire
  • Cambiamenti nell'appetito
  • Tristezza inspiegabile, irritabilità, ansia, nervosismo
  • Angoscia dopo aver trascorso del tempo online
  • Riduzione dell'uso dei dispositivi o riservatezza insolita su ciò che fanno online
  • Paura di andare a scuola o tentativi di evitare situazioni sociali


UNICEF: How to recognize signs of distress in children (Come riconoscere segnali di stress nei più giovani)

Se sospetti che sia successo qualcosa, ricorda ai tuoi figli che possono sempre parlare con te o con un altro adulto di fiducia e che tu sei lì a sostenerli, nonostante tutto.

2. Rassicurare i figli



Può essere incredibilmente difficile per un genitore scoprire che i figli hanno vissuto qualcosa di inappropriato o sconvolgente online. Ma ricorda, se mantieni la calma e li fai sentire ascoltati e sostenuti, allora è più probabile che si aprano con te, sia ora che in futuro.

Mantieni la calma: prendi un bel respiro prima di rispondere. I tuoi figli osserveranno la tua reazione, quindi cerca di controllare le emozioni anche se provi shock, rabbia o agitazione.

Il tuo primo istinto potrebbe essere quello di togliere il dispositivo o l'accesso a Internet ai tuoi figli per tenerli al sicuro, ma una risposta del genere potrebbe farli sentire puniti e meno propensi a chiederti aiuto in futuro.

Ascolta: presta ai tuoi figli tutta la tua attenzione, ascolta attentamente e lascia che ti spieghino cosa è successo. Prendi sul serio le loro preoccupazioni, evita di interromperli e cerca di non saltare a nessuna conclusione.

Se i tuoi figli ti parlano di un'app o di un gioco o usano un'espressione che non conosci, chiedi loro di spiegartelo o mostrartelo. Di' loro che vuoi capire bene per aiutarli al meglio che puoi.

Fai domande aperte, tipo "Puoi mostrarmi cos'è successo?" o "Come ti ha fatto sentire?".

Rassicura: fai sapere ai tuoi figli che hanno fatto bene a venire da te e che non sono nei guai. Rassicurali che farai del tuo meglio per aiutarli.

Ad esempio: "Sono felice che tu me l'abbia detto. Non hai nessuna colpa, sono qui per aiutarti. Risolviamo tutto insieme".

Due genitori seduti accanto al figlio teenager su un divano, che guardano insieme un telefono e parlano.

3. Agire



A seconda della situazione, è possibile che i tuoi figli abbiano semplicemente bisogno di qualcuno che li ascolti. Se però si tratta di una questione più grave, potresti dover segnalare la situazione all'app in cui è successa, alla scuola o anche alla polizia.

Silenziare, bloccare, segnalare? Parla con i tuoi figli di quale azione ritengono utile per risolvere la situazione. Ad esempio, se è il caso di silenziare, bloccare o segnalare una persona.

La maggior parte delle app, dei giochi e delle app di social media ha una serie di funzioni di sicurezza e segnalazione che aiutano quando le cose vanno male. I ragazzi (e gli adulti) possono non sapere con certezza quali funzioni sono disponibili e come funzionano, quindi esplorate insieme le diverse opzioni e valutate ciò che ognuna di essa comporta.

È anche importante che i tuoi figli sappiano per il futuro come segnalare, silenziare o bloccare utenti e contenuti sulle app che usano e sulle nuove app che scaricano.

Raccogli prove: il tuo primo istinto potrebbe essere quello di eliminare qualsiasi cosa abbia a che fare con l'esperienza negativa dei tuoi figli. Tuttavia, se stai pensando di segnalare l'incidente, è importante salvare o fare screenshot di messaggi, immagini o post che possono aiutare a mostrare cosa è successo.

Risorse: ecco le risorse relative a sicurezza e segnalazione disponibili sulle app di Meta.

  • Centro per la sicurezza di Meta
  • Segnalazione di contenuti su Facebook
  • Sicurezza di Instagram
  • Come segnalare qualcosa su Instagram


Il sito web Take it Down mostra come rimuovere immagini intime.

Se segnali un problema a un'azienda e non ricevi una risposta o ritieni che il problema non sia stato risolto, prendi in considerazione la possibilità di escalare la segnalazione. Su Facebook e Instagram, puoi controllare lo stato della tua segnalazione e, in alcuni casi, richiedere un nuovo controllo della decisione. Ricorda che queste aziende sono responsabili di garantire la sicurezza dei minori.

Scuola: se l'incidente coinvolge studenti che frequentano la scuola dei tuoi figli, potrebbe essere necessario parlare con la scuola. Condividi le prove che hai raccolto e chiedi alle autorità scolastiche quali misure adotteranno per risolvere il problema senza peggiorare le cose per i tuoi figli. Qualsiasi misura intrapresa non dovrebbe includere violenza, umiliazioni o punizioni, ma dovrebbe concentrarsi sulla correzione del comportamento.

Se la scuola dei tuoi figli dispone di consulenti, puoi anche parlare con loro dell'esperienza vissuta dai tuoi figli per capire come supportarli al meglio.

Polizia o servizi di emergenza: se la sicurezza dei tuoi figli ti preoccupa, non esitare a contattare le autorità o un'organizzazione locale per la protezione dei minori in grado di fornire assistenza immediata.

4. Quando richiedere supporto professionale



Vivere qualcosa di inappropriato o dannoso può essere profondamente sconvolgente.

Continua a parlare con i tuoi figli di come si sentono, assicurandoti del loro stato d'animo ma senza parlare direttamente dell'incidente. Invitali a trovare altre attività positive da svolgere lontano dai social media, come trascorrere del tempo con gli amici, leggere, praticare sport o suonare uno strumento musicale.

Se noti cambiamenti nel comportamento o nell'umore dei tuoi figli che durano per un po' di tempo, consulta un operatore sanitario di base.

Molti Paesi dispongono anche di una linea di assistenza speciale che i tuoi figli possono chiamare gratuitamente per parlare con qualcuno in forma anonima. Visita Child Helpline International o United for Global Mental Health per trovare aiuto nel tuo Paese.

UNICEF: When to help your teen find mental health support (Quando aiutare i tuoi figli a trovare sostegno psicologico)
Una caregiver, una teenager con i capelli gialli e rosa e una professionista della salute mentale sedute insieme su un divano: tutte sorridono durante un colloquio di supporto.

5. Cosa fare per proteggere i figli in futuro



Non è facile crescere i figli nell'era digitale e un'esperienza negativa online può lasciare te e i tuoi figli in apprensione. Cerca di sfruttare ciò che è successo come un'opportunità per valutare insieme a loro i modi per navigare online rimanendo al sicuro e rinforzare l'idea che tu ci sia sempre per aiutarli ad affrontare qualsiasi sfida.

Rivedi le regole della tua famiglia: parla con i tuoi figli delle persone con cui comunicano e come, chi può vedere cosa pubblicano online e a quali piattaforme o contenuti possono accedere. Ribadisci che la loro sicurezza e il loro benessere sono la tua più grande preoccupazione e che possono sempre rivolgersi a te o a un altro adulto di fiducia per qualsiasi domanda o preoccupazione.

Per i bambini più piccoli: assicurati che le app e i giochi siano appropriati per l'età e la fase di sviluppo dei tuoi figli. Utilizza il parental control e le impostazioni del tuo provider Internet e dei tuoi dispositivi per bloccare contenuti inappropriati e limitare l'accesso a determinati siti web o app.

Per i teenager: esplorate insieme le impostazioni di sicurezza sulle loro piattaforme, app e giochi preferiti. Esprimi apertamente qualsiasi tua preoccupazione e ascolta quello che hanno da dire.

UNICEF: 10 ways to create healthy digital habits for your family (10 modi per creare abitudini digitali sane per la tua famiglia)

Scopri di più su supervisione, sicurezza e benessere su Facebooke Instagram nel Centro per le famiglie.

Controlla le impostazioni sulla privacy: controlla le impostazioni sulla privacy su qualsiasi dispositivo, social media, gioco e account online accessibile ai tuoi figli. Le impostazioni sulla privacy dovrebbero essere configurate in modo da ridurre al minimo la raccolta dei dati e i dispositivi aggiornati alla versione più recente del software.

Per i bambini più piccoli: controlla che solo amici o familiari possano comunicare con loro online.

Per i teenager: valutate insieme le impostazioni sulla privacy disponibili sulle loro piattaforme preferite. Incoraggiali a controllarle regolarmente e a modificarle quando necessario.

UNICEF: Privacy checklist for parents (Checklist per i genitori per la tutela della privacy)

Scopri di più sulle impostazioni sulla privacy su Facebook, Instagram e Meta Horizon e prova strumenti come Controllo della privacy su Facebook.

Incoraggia il pensiero critico: parla con i tuoi figli di come riconoscere un comportamento sospetto o dannoso online. Fai in modo che capiscano che tutti hanno diritto di essere trattati con dignità e rispetto e che comportamenti discriminatori o inappropriati non sono mai accettabili.

Per i bambini più piccoli: spiega che non tutti online sono affidabili e che dovremmo prestare attenzione alle persone con cui comunichiamo e ai contenuti su cui clicchiamo. Ricorda loro di venire da te se mai sentissero che qualcosa non va, così potrete valutare la situazione insieme.

Per i teenager: trova un modo per sostenere la loro crescente indipendenza e il loro senso critico nel prendere decisioni. Incoraggiali a riflettere su ciò che vedono e condividono online. Fai domande sulle loro esperienze: sono mai stati sottoposti a pressione per condividere informazioni personali online o conoscono qualcuno a cui è successo? Cosa farebbero se notassero un comportamento problematico online?

Sii partecipe: la tecnologia cambia costantemente e, man mano che i tuoi figli crescono, cambieranno anche le loro attività online. Esplorate nuove piattaforme, giochi e app insieme come una famiglia. Scoprite che cosa contengono, parlate degli aspetti importanti, imparate cose nuove e divertitevi.

Essere parte attiva della vita online dei tuoi figli li aiuta non solo ad affrontare le sfide future, ma anche a sfruttare al meglio ogni opportunità.


Questo articolo è stato sviluppato insieme all'UNICEF. Per maggiori consigli e indicazioni di esperti sulla genitorialità, visita il portale dell'UNICEF dedicato ai genitori, UNICEF Parenting.

UNICEF non sostiene alcuna società, brand, prodotto o servizio.

FUNZIONI E STRUMENTI

Logo di Instagram
Come disattivare gli aggiornamenti di una persona
Logo di Instagram
Bloccare qualcuno
Logo di Instagram
Come segnalare qualcosa
Logo di Instagram
Attivare i controlli dei messaggi e dei commenti

RISORSE CORRELATE

Persona con i capelli lunghi blu seduta in una postazione di gaming al computer che guarda verso la telecamera.
Come fermare la sextortion: consigli per i genitori | Thorn
Scopri di più
Teenager con i capelli blu che sorride mentre è in piedi con le braccia incrociate all'interno di un locale ben illuminato.
Come favorire la resilienza | Cyberbullying Research Center
Scopri di più
Due persone che sorridono e si abbracciano sotto a una bandiera arcobaleno del Pride.
Cinque cose che le famiglie devono sapere sulla sicurezza e la privacy online dei teenager LGBTQ+
Scopri di più
Vai al contenuto principale
Meta
Facebook e Messenger
Instagram
Meta Horizon e Meta Quest
Risorse