Meta
© 2025 Meta
Italia

Meta
FacebookThreadsInstagramXYouTubeLinkedIn
Altri siti
Centro sulla trasparenzaCentro per la sicurezza di MetaCentro sulla privacy di MetaInformazioni su MetaCentro assistenza di Meta

Instagram
Supervisione di InstagramGuida per i genitori di InstagramCentro assistenza di InstagramFunzioni di InstagramLotta al bullismo su Instagram

Facebook e Messenger
Supervisione di FacebookCentro assistenza di FacebookCentro assistenza di MessengerFunzioni di MessengerCentro sulla privacy di FacebookIA generativa

Meta Horizon e Meta Quest
Supervisione di Meta Horizon e Meta QuestGuida per i genitori di Meta QuestCentro per la formazione di Meta QuestCentro per la sicurezza di Meta QuestMeta HorizonCentro assistenza di Meta QuestSuggerimenti per la sicurezza nel metaverso e in VRGuida alla VR per i genitori

Risorse
Centro risorseCentro assistenza di Meta: Safety Advisory CouncilProgramma di progettazione condivisa

Condizioni e normative del sito
Standard della communityInformativa sulla privacyCondizioniNormativa sui cookieMappa del sito

Altri siti
Centro sulla trasparenza
Centro per la sicurezza di Meta
Centro sulla privacy di Meta
Informazioni su Meta
Centro assistenza di Meta
Instagram
Supervisione di Instagram
Guida per i genitori di Instagram
Centro assistenza di Instagram
Funzioni di Instagram
Lotta al bullismo su Instagram
Risorse
Centro risorse
Centro assistenza di Meta: Safety Advisory Council
Programma di progettazione condivisa
Facebook e Messenger
Supervisione di Facebook
Centro assistenza di Facebook
Centro assistenza di Messenger
Funzioni di Messenger
Centro sulla privacy di Facebook
IA generativa
Meta Horizon e Meta Quest
Supervisione di Meta Horizon e Meta Quest
Guida per i genitori di Meta Quest
Centro per la formazione di Meta Quest
Centro per la sicurezza di Meta Quest
Meta Horizon
Centro assistenza di Meta Quest
Suggerimenti per la sicurezza nel metaverso e in VR
Guida alla VR per i genitori
Condizioni e normative del sito
Standard della community
Informativa sulla privacy
Condizioni
Normativa sui cookie
Mappa del sito
Altri siti
Centro sulla trasparenza
Centro per la sicurezza di Meta
Centro sulla privacy di Meta
Informazioni su Meta
Centro assistenza di Meta
Instagram
Supervisione di Instagram
Guida per i genitori di Instagram
Centro assistenza di Instagram
Funzioni di Instagram
Lotta al bullismo su Instagram
Risorse
Centro risorse
Centro assistenza di Meta: Safety Advisory Council
Programma di progettazione condivisa
Facebook e Messenger
Supervisione di Facebook
Centro assistenza di Facebook
Centro assistenza di Messenger
Funzioni di Messenger
Centro sulla privacy di Facebook
IA generativa
Meta Horizon e Meta Quest
Supervisione di Meta Horizon e Meta Quest
Guida per i genitori di Meta Quest
Centro per la formazione di Meta Quest
Centro per la sicurezza di Meta Quest
Meta Horizon
Centro assistenza di Meta Quest
Suggerimenti per la sicurezza nel metaverso e in VR
Guida alla VR per i genitori
Condizioni e normative del sito
Standard della community
Informativa sulla privacy
Condizioni
Normativa sui cookie
Mappa del sito
Altri siti
Centro sulla trasparenza
Centro per la sicurezza di Meta
Centro sulla privacy di Meta
Informazioni su Meta
Centro assistenza di Meta
Instagram
Supervisione di Instagram
Guida per i genitori di Instagram
Centro assistenza di Instagram
Funzioni di Instagram
Lotta al bullismo su Instagram
Facebook e Messenger
Supervisione di Facebook
Centro assistenza di Facebook
Centro assistenza di Messenger
Funzioni di Messenger
Centro sulla privacy di Facebook
IA generativa
Meta Horizon e Meta Quest
Supervisione di Meta Horizon e Meta Quest
Guida per i genitori di Meta Quest
Centro per la formazione di Meta Quest
Centro per la sicurezza di Meta Quest
Meta Horizon
Centro assistenza di Meta Quest
Suggerimenti per la sicurezza nel metaverso e in VR
Guida alla VR per i genitori
Risorse
Centro risorse
Centro assistenza di Meta: Safety Advisory Council
Programma di progettazione condivisa
Condizioni e normative del sito
Standard della community
Informativa sulla privacy
Condizioni
Normativa sui cookie
Mappa del sito
Vai al contenuto principale
Meta
Facebook e Messenger
Instagram
Meta Horizon e Meta Quest
Risorse

Come parlare con i teenager di interazioni positive online

Meta

12 marzo 2024

Icona Facebook
Social media platform X icon
Icona Appunti
Teenager seduto con gli occhi chiusi, con un'aria calma e concentrata in un ambiente rilassato.

Internet è la "vita reale"

Quando le persone parlano faccia a faccia, segnali come il tono della voce e le espressioni del viso le aiutano a capirsi a vicenda. Quando, invece, interagiscono online, questi segnali vengono a mancare ed eventuali fraintendimenti possono generare agitazione e sofferenza.

Ecco perché tutti, e soprattutto i giovani, a volte hanno bisogno di indicazioni per orientarsi nel complicato mondo delle interazioni online. I genitori possono aiutare i figli a sviluppare le competenze necessarie per ottenere risultati positivi quando usano Internet o i social media. Inoltre, possono aiutarli a coltivare la capacità di resilienza, affinché siano in grado di superare le interazioni negative quando (inevitabilmente) si verificano.

La cosa più importante è mantenere un dialogo aperto con i propri figli, che devono sapere di potersi rivolgere ai genitori per chiedere aiuto. Quando questo accade, ci sono molti modi per far sentire il proprio supporto. Il primo passo è l'ascolto per poi aiutarli a inquadrare il contesto.

Una donna con un hijab beige chiaro e un maglione marrone guarda verso il basso con un leggero sorriso, seduta in un moderno caffè dalla luce soffusa.

Interazioni online e sviluppo della resilienza

Mantenendo aperte le possibilità di dialogo, puoi aiutare i tuoi figli a capire che, sia online che offline, vale sempre questa regola fondamentale: bisogna trattare le persone come si vorrebbe essere trattati.

Che si parli con qualcuno o gli si invii un DM, gli si scriva una lettera o si pubblichi un commento sulla sua Pagina, il coinvolgimento emotivo spesso è lo stesso. Si può rendere felice una persona con un commento positivo oppure ferirne i sentimenti con un insulto.

A questo proposito, i genitori hanno una grande responsabilità. Se i tuoi figli hanno interazioni negative o accese online, puoi aiutarli informandoti sull'accaduto e aiutandoli a trovare una via d'uscita. Informati sulla loro esperienza, cerca di capire ciò che provano e se sono disposti a trovare insieme una soluzione per migliorare la situazione.

Tutto questo fa parte dello sviluppo della resilienza: la capacità di superare le esperienze negative, quando si verificano.

Persona con le cuffie, che guarda verso il basso con aria concentrata in uno spazio di lavoro luminoso.

Mantenere viva la conversazione

Aiutare teenager e ragazzi a coltivare interazioni online positive può essere un processo lungo che richiede tempo e molte conversazioni. Se hai bisogno di qualche spunto per iniziare, prova con questi argomenti:

  • Ti voglio bene e a volte mi preoccupo delle tue interazioni online. Ti andrebbe di parlare di come affrontarle?
  • Parlami di una tua recente interazione online.
  • Quando e perché hai provato rabbia?
  • È normale sentirsi tristi quando accadono cose tristi, ed è normale rimanerci male quando accadono cose brutte. Come possiamo cambiare il nostro approccio a Internet e ai social media per far sì che la prossima volta la situazione migliori?

FUNZIONI E STRUMENTI


                    Logo di Instagram
Impostazione di un limite di tempo giornaliero

                    Logo di Instagram
Strumenti di supervisione su Instagram

                    Logo di Instagram
Attivazione della modalità non disturbare

                    Logo di Facebook
Impostazione dei limiti di tempo

RISORSE CORRELATE

Come creare una community e un'esperienza positiva su Instagram di The Jed Foundation
Scopri di più
Competenze relative all'interazione digitale
Scopri di più
Sviluppo dell'empatia
Scopri di più