Meta
© 2025 Meta
Italia

Come parlare ai giovani LGBTQ+ di uso responsabile dei social media | LGBT Tech

LGBT Tech

14 marzo 2024

  • Icona Facebook
  • Social media platform X icon
  • Icona Appunti
Due persone che sorridono mentre guardano insieme un telefono.
Creare un dialogo con i teenager sull'uso dei messaggi, dei social media e dei cellulari può essere una sfida per molti adulti responsabili di queste fasce d'età. Anche se la maggior parte delle app di social media richiede che gli utenti abbiano almeno 13 anni, i giovani potrebbero mentire in merito alla loro età per creare un account. Negli Stati Uniti l'età media in cui una persona riceve il suo cellulare è 10 anni e il 95% dei teenager riferisce di avere accesso a uno smartphone. Di conseguenza, è importante che gli adulti riescano ad avviare conversazioni aperte con i loro figli sull'uso appropriato degli smartphone e dei social media.

Qualsiasi sia il tuo ruolo nella vita di un teenager, sai che desidera avere più indipendenza, responsabilità e privacy e i telefoni e i social media possono avere un ruolo importante in questo processo. Per i giovani appartenenti alla comunità LGBTQ+, i cellulari possono rappresentare un'ancora di salvezza in molte situazioni mentre iniziano a comprendere meglio la propria sessualità, la costruzione di una comunità, le informazioni sulla salute e le preoccupazioni generali sulla sicurezza. Tuttavia, trovare un equilibrio tra tutto questo e la sicurezza online è fondamentale. I seguenti consigli sono importanti per TUTTI i teenager, ma affrontare queste conversazioni è importante soprattutto per quelli appartenenti alla comunità LGBTQ+, che si trovano ad affrontare maggiori rischi relativi alla loro sicurezza. Sono inclusi anche suggerimenti su come gestire queste conversazioni a volte difficili.


Suggerimento n°1: la politica di tolleranza zero a volte potrebbe essere la meno efficace.


Anziché sottolineare che un teenager potrebbe non essere abbastanza maturo o responsabile per avere un account digitale o sui social media e chiederne la chiusura, prova a usare alcuni spunti di conversazione come quelli suggeriti da Netsmartz.orgHome page di Netsmartz. Ecco qualche esempio:

  • Qual è il sito o l'app che preferisci?
  • Cosa ti piace fare quando lo/la usi?
  • Ti è mai capitato di vedere qualcosa online che non volevi vedere?


Puoi anche fornire ai giovani LGBTQ+ una lista di risorse sicure per contattare altri teenager e ricevere supporto professionale.

SMSSapendo che un giovane della comunità LGBTQ+ trascorre in media 45 minuti in PIÙ al giorno online rispetto ai suoi coetanei eterosessuali, è importante sapere con chi parla e capire se ha mai condiviso o gli è mai stato chiesto da qualcuno di condividere testi, foto o informazioni inappropriati. Parla con il teenager del fatto che parte dell'avere privacy e responsabilità significa dimostrare di sapere quali sono i comportamenti online corretti e quali non lo sono.

I genitori e i tutori possono essere tentati di gestire i problemi di sicurezza online dei loro ragazzi limitandosi a monitorare o a negare i privilegi del telefono e di Internet. Naturalmente, questo può creare resistenze da parte loro. Sebbene le limitazioni siano efficaci a volte, dovrebbero essere prese in considerazione insieme a una comunicazione aperta e al dialogo sulla sicurezza online, altrimenti potrebbero essere controproducenti. Una soluzione per contrastare il parental control o le limitazioni dei genitori trovata dai teenager è l'uso di telefoni "usa e getta" poco costosi e facili da reperire. Eliminare la tecnologia o le esperienze digitali spesso non è utile. I genitori potrebbero invece concentrarsi su come educare i loro figli a proteggersi online.

Suggerimento n° 2: aiuta i teenager a proteggere la propria impronta digitale


È importante parlare con i teenager di ciò che si deve e non si deve condividere online, in particolare per quanto riguarda il sexting. I teenager possono rimanere invischiati in relazioni inappropriate con altri ragazzi, ma possono anche cadere vittime di predatori che vogliono ottenere le loro immagini o informazioni personali. I teenager vittime di questo tipo di abusi avranno bisogno del sostegno di adulti attenti e probabilmente di professionisti di salute mentale. "Talking to Teens about Sexting" contiene informazioni su come affrontare conversazioni di questo tipo con i giovani e Netsmartz offre risorse utili alle famiglie.

Suggerimento n°3: parlare con i teenager sulle informazioni identificative, sulla posizione e sulle altre informazioni personali che condividono online.


I teenager devono essere consapevoli delle impostazioni sulla privacy e delle informazioni condivise con i compagni di squadra o gli avversari online durante le attività di gioco. Durante la pandemia si è registrato un aumento pari quasi al 100% dell'adescamento online. Si tratta della pratica tramite cui i giovani vengono avvicinati su piattaforme online come i giochi, i social media e le app di messaggistica. I giovani possono essere "adescati" attraverso giochi di ruolo, conversazioni o la costruzione di relazioni, oppure possono essere incoraggiati a inviare foto/immagini esplicite che saranno poi usate per ricatti o per processi di vendita/scambio. I giovani che fanno parte della comunità LGBTQ+ corrono rischi maggiori perché spesso cercano informazioni o supporto da varie risorse quando potrebbero non essere pronti a condividere la propria identità sessuale con chi li circonda. Risorse come Being an LGBTQ+ Ally di HRC.org possono aiutare chi vuole sostenere i giovani LGBTQ+ in questa posizione.

Suggerimento n°4: condividere con i teenager che "stuzzicare" online può trasformarsi in cyberbullismo in un solo clic.


Che un teenager sia vittima o perpetratore di bullismo, ciò che viene condiviso online non sparisce mai. Il 48,7% degli studenti LGBTQ è vittima di cyberbullismo in un dato anno. Anche condividere o mettere "Mi piace" a qualcosa che è volto a ferire qualcuno online promuove il bullismo. Stopbullying.gov offre una definizione di cyberbullismo e fornisce informazioni su come segnalare episodi di questo tipo. Qui puoi trovare risorse per aiutare i teenager in questo tipo di situazioni.

Suggerimento n°5: assicurarsi che i teenager sappiano chi sono i loro amici.


Accettare e avere amici e follower in una pagina social media di un teenager può essere emozionante. Accettare le richieste di amicizia di uno o più amici può essere innocuo e portare a relazioni nuove e positive, ma i teenager dovrebbero essere cauti. I videogiochi online sono un'altra fonte di comunicazione online per cui gli adulti spesso non considerano la necessità di un monitoraggio, ma a cui dovrebbero fare attenzione. I videogiochi sono un mezzo di espressione social popolare per molti teenager (quando non trascorrono il loro tempo al cellulare): più della metà dei giovani dice di aver conosciuto un nuovo amico online mentre giocava. Giocare online ha il potenziale di aiutare i giovani LGBTQ+ a costruire una comunità, a trovare nuovi amici e una rappresentazione, ma è importante assicurarsi che i teenager sappiano proteggersi mentre giocano.

È importante ricordare ai teenager di monitorare i post dei nuovi amici o follower. Gli account possono essere hackerati e i teenager che sono attenti a proteggere i loro account contribuiscono a tutelare non solo se stessi, ma anche i loro amici e follower autentici. Incoraggia i tuoi figli a bloccare e segnalare, non solo a ignorare, gli account di persone che violano le politiche e le norme della piattaforma di social media utilizzata.

Suggerimento n°6: le conversazioni imbarazzanti o scomode con i teenager possono essere meno difficili se fatte in modo preventivo e non come reazione.


I giovani LGBTQ+ sono particolarmente vulnerabili se non educati su come proteggersi nelle situazioni online. In quanto adulto fidato nella vita di un teenager LGBTQ+, è fondamentale affrontare in modo proattivo l'uso responsabile delle tecnologie digitali. Non trascurare queste conversazioni a causa del disagio che può portare il discutere di questioni LGBTQ+ legate alla sicurezza e alla privacy online. Piuttosto, sostieni i teenager con consigli su come gestire questa responsabilità, soprattutto perché le misure di tolleranza zero possono risultare controproducenti. Consulta le risorse qui di seguito per trovare argomenti che non rientrano nella tua zona di comfort e, soprattutto, rendi chiaro ai teenager che ci tieni a loro e al loro benessere online.

Risorse



  • Cinque cose che le famiglie devono sapere su sicurezza e privacy online dei teenager LGBTQ+
  • Come essere un alleato per la comunità LGBTQ
  • Servizi di assistenza diretta online e telefonica per i giovani LGBTQ
  • Le risorse del progetto Trevor per i giovani LGBTQ+
  • Guida per i genitori sul cyberbullismo
  • Stopbullying.gov
  • Come fermare la sextortion


FUNZIONI E STRUMENTI

Logo di Instagram
Impostazione di un limite di tempo giornaliero
Logo di Instagram
Strumenti di supervisione su Instagram
Logo di Instagram
Attivazione della modalità non disturbare
Logo di Instagram
Impostazione dei limiti di tempo

Meta
FacebookThreadsInstagramXYouTubeLinkedIn
Altri siti
Centro sulla trasparenzaCentro per la sicurezza di MetaCentro sulla privacy di MetaInformazioni su MetaCentro assistenza di Meta

Instagram
Supervisione di InstagramGuida per i genitori di InstagramCentro assistenza di InstagramFunzioni di InstagramLotta al bullismo su Instagram

Facebook e Messenger
Supervisione di FacebookCentro assistenza di FacebookCentro assistenza di MessengerFunzioni di MessengerCentro sulla privacy di FacebookIA generativa

Meta Horizon e Meta Quest
Supervisione di Meta Horizon e Meta QuestGuida per i genitori di Meta QuestCentro per la formazione di Meta QuestCentro per la sicurezza di Meta QuestMeta HorizonCentro assistenza di Meta QuestSuggerimenti per la sicurezza nel metaverso e in VRGuida alla VR per i genitori

Risorse
Centro risorseCentro assistenza di Meta: Safety Advisory CouncilProgramma di progettazione condivisa

Condizioni e normative del sito
Standard della communityInformativa sulla privacyCondizioniNormativa sui cookieMappa del sito

Altri siti
Centro sulla trasparenza
Centro per la sicurezza di Meta
Centro sulla privacy di Meta
Informazioni su Meta
Centro assistenza di Meta
Instagram
Supervisione di Instagram
Guida per i genitori di Instagram
Centro assistenza di Instagram
Funzioni di Instagram
Lotta al bullismo su Instagram
Risorse
Centro risorse
Centro assistenza di Meta: Safety Advisory Council
Programma di progettazione condivisa
Facebook e Messenger
Supervisione di Facebook
Centro assistenza di Facebook
Centro assistenza di Messenger
Funzioni di Messenger
Centro sulla privacy di Facebook
IA generativa
Meta Horizon e Meta Quest
Supervisione di Meta Horizon e Meta Quest
Guida per i genitori di Meta Quest
Centro per la formazione di Meta Quest
Centro per la sicurezza di Meta Quest
Meta Horizon
Centro assistenza di Meta Quest
Suggerimenti per la sicurezza nel metaverso e in VR
Guida alla VR per i genitori
Condizioni e normative del sito
Standard della community
Informativa sulla privacy
Condizioni
Normativa sui cookie
Mappa del sito
Altri siti
Centro sulla trasparenza
Centro per la sicurezza di Meta
Centro sulla privacy di Meta
Informazioni su Meta
Centro assistenza di Meta
Instagram
Supervisione di Instagram
Guida per i genitori di Instagram
Centro assistenza di Instagram
Funzioni di Instagram
Lotta al bullismo su Instagram
Risorse
Centro risorse
Centro assistenza di Meta: Safety Advisory Council
Programma di progettazione condivisa
Facebook e Messenger
Supervisione di Facebook
Centro assistenza di Facebook
Centro assistenza di Messenger
Funzioni di Messenger
Centro sulla privacy di Facebook
IA generativa
Meta Horizon e Meta Quest
Supervisione di Meta Horizon e Meta Quest
Guida per i genitori di Meta Quest
Centro per la formazione di Meta Quest
Centro per la sicurezza di Meta Quest
Meta Horizon
Centro assistenza di Meta Quest
Suggerimenti per la sicurezza nel metaverso e in VR
Guida alla VR per i genitori
Condizioni e normative del sito
Standard della community
Informativa sulla privacy
Condizioni
Normativa sui cookie
Mappa del sito
Altri siti
Centro sulla trasparenza
Centro per la sicurezza di Meta
Centro sulla privacy di Meta
Informazioni su Meta
Centro assistenza di Meta
Instagram
Supervisione di Instagram
Guida per i genitori di Instagram
Centro assistenza di Instagram
Funzioni di Instagram
Lotta al bullismo su Instagram
Facebook e Messenger
Supervisione di Facebook
Centro assistenza di Facebook
Centro assistenza di Messenger
Funzioni di Messenger
Centro sulla privacy di Facebook
IA generativa
Meta Horizon e Meta Quest
Supervisione di Meta Horizon e Meta Quest
Guida per i genitori di Meta Quest
Centro per la formazione di Meta Quest
Centro per la sicurezza di Meta Quest
Meta Horizon
Centro assistenza di Meta Quest
Suggerimenti per la sicurezza nel metaverso e in VR
Guida alla VR per i genitori
Risorse
Centro risorse
Centro assistenza di Meta: Safety Advisory Council
Programma di progettazione condivisa
Condizioni e normative del sito
Standard della community
Informativa sulla privacy
Condizioni
Normativa sui cookie
Mappa del sito
Vai al contenuto principale
Meta
Facebook e Messenger
Instagram
Meta Horizon e Meta Quest
Risorse