Meta

Meta
FacebookThreadsInstagramXYouTubeLinkedIn
Altri siti
Centro sulla trasparenzaCentro per la sicurezza di MetaCentro sulla privacy di MetaInformazioni su MetaCentro assistenza di Meta

Instagram
Supervisione di InstagramGuida per i genitori di InstagramCentro assistenza di InstagramFunzioni di InstagramLotta al bullismo su Instagram

Facebook e Messenger
Supervisione di FacebookCentro assistenza di FacebookCentro assistenza di MessengerFunzioni di MessengerCentro sulla privacy di FacebookIA generativa

Meta Horizon e Meta Quest
Supervisione di Meta Horizon e Meta QuestGuida per i genitori di Meta QuestCentro per la formazione di Meta QuestCentro per la sicurezza di Meta QuestMeta HorizonCentro assistenza di Meta QuestSuggerimenti per la sicurezza nel metaverso e in VRGuida alla VR per i genitori

Risorse
Centro risorseCentro assistenza di Meta: Safety Advisory CouncilProgramma di progettazione condivisa

Condizioni e normative del sito
Standard della communityInformativa sulla privacyCondizioniNormativa sui cookieMappa del sito

Altri siti
Centro sulla trasparenza
Centro per la sicurezza di Meta
Centro sulla privacy di Meta
Informazioni su Meta
Centro assistenza di Meta
Instagram
Supervisione di Instagram
Guida per i genitori di Instagram
Centro assistenza di Instagram
Funzioni di Instagram
Lotta al bullismo su Instagram
Risorse
Centro risorse
Centro assistenza di Meta: Safety Advisory Council
Programma di progettazione condivisa
Facebook e Messenger
Supervisione di Facebook
Centro assistenza di Facebook
Centro assistenza di Messenger
Funzioni di Messenger
Centro sulla privacy di Facebook
IA generativa
Meta Horizon e Meta Quest
Supervisione di Meta Horizon e Meta Quest
Guida per i genitori di Meta Quest
Centro per la formazione di Meta Quest
Centro per la sicurezza di Meta Quest
Meta Horizon
Centro assistenza di Meta Quest
Suggerimenti per la sicurezza nel metaverso e in VR
Guida alla VR per i genitori
Condizioni e normative del sito
Standard della community
Informativa sulla privacy
Condizioni
Normativa sui cookie
Mappa del sito
Altri siti
Centro sulla trasparenza
Centro per la sicurezza di Meta
Centro sulla privacy di Meta
Informazioni su Meta
Centro assistenza di Meta
Instagram
Supervisione di Instagram
Guida per i genitori di Instagram
Centro assistenza di Instagram
Funzioni di Instagram
Lotta al bullismo su Instagram
Risorse
Centro risorse
Centro assistenza di Meta: Safety Advisory Council
Programma di progettazione condivisa
Facebook e Messenger
Supervisione di Facebook
Centro assistenza di Facebook
Centro assistenza di Messenger
Funzioni di Messenger
Centro sulla privacy di Facebook
IA generativa
Meta Horizon e Meta Quest
Supervisione di Meta Horizon e Meta Quest
Guida per i genitori di Meta Quest
Centro per la formazione di Meta Quest
Centro per la sicurezza di Meta Quest
Meta Horizon
Centro assistenza di Meta Quest
Suggerimenti per la sicurezza nel metaverso e in VR
Guida alla VR per i genitori
Condizioni e normative del sito
Standard della community
Informativa sulla privacy
Condizioni
Normativa sui cookie
Mappa del sito
Altri siti
Centro sulla trasparenza
Centro per la sicurezza di Meta
Centro sulla privacy di Meta
Informazioni su Meta
Centro assistenza di Meta
Instagram
Supervisione di Instagram
Guida per i genitori di Instagram
Centro assistenza di Instagram
Funzioni di Instagram
Lotta al bullismo su Instagram
Facebook e Messenger
Supervisione di Facebook
Centro assistenza di Facebook
Centro assistenza di Messenger
Funzioni di Messenger
Centro sulla privacy di Facebook
IA generativa
Meta Horizon e Meta Quest
Supervisione di Meta Horizon e Meta Quest
Guida per i genitori di Meta Quest
Centro per la formazione di Meta Quest
Centro per la sicurezza di Meta Quest
Meta Horizon
Centro assistenza di Meta Quest
Suggerimenti per la sicurezza nel metaverso e in VR
Guida alla VR per i genitori
Risorse
Centro risorse
Centro assistenza di Meta: Safety Advisory Council
Programma di progettazione condivisa
Condizioni e normative del sito
Standard della community
Informativa sulla privacy
Condizioni
Normativa sui cookie
Mappa del sito
© 2025 Meta
Italia

Come parlare con i figli della (non) condivisione di immagini intime

Meta

13 marzo 2024

  • Icona Facebook
  • Social media platform X icon
  • Icona Appunti
Due persone sedute a una scrivania che guardano insieme un computer portatile.
Quando i genitori parlano con i figli di immagini intime, devono in genere concentrarsi su due aspetti: dire loro di non inviarne e descrivere gli scenari peggiori che possono verificarsi se decidono di farlo. In alcuni Paesi, inviare immagini intime può essere illegale. Questo approccio però non solo non è risolutivo, ma può persino risultare controproducente. Se ci limitiamo a parlare dei pericoli legati all'invio di immagini intime, stiamo dicendo ai teenager che le condividono senza il consenso del mittente che in realtà non stanno facendo niente di male. In questo modo, altri ragazzi potrebbero essere propensi a colpevolizzare la vittima anziché la persona che ha condiviso.

Abbiamo tuttavia una buona notizia: dalle ricerche emerge che i ragazzi che inviano immagini intime sono molti meno di quanto si pensi, ovvero solo uno su dieci.

Suggerimento: i teenager non le chiamano "immagini intime". La definizione più diffusa è "foto di nudo" o solo "foto" e altri termini.

Secondo quanto rilevato da alcuni ricercatori canadesi, sono più i ragazzi che hanno ricevuto immagini intime di quelli che le hanno inviate, quindi l'attività è in realtà meno diffusa di quanto possa sembrare. I giovani sono molto sensibili a ciò che fanno i loro amici e compagni: se ritengono che un'azione sia comune, è più probabile che vogliano compierla anche loro. Il concetto più importante che deve passare ai ragazzi è che non è vero che "lo fanno tutti". Bisognerebbe anche dire loro di non cedere alle pressioni di chi vuole convincerli a inviare immagini intime.

L'altra cosa di cui parlare con i figli è cosa fare se una persona invia loro un'immagine intima. Ponila come una questione di rispetto e consenso: chi ti invia un'immagine intima acconsente al fatto che tu la veda, ma non che la mostri ad altre persone.

Quindi, come possiamo aiutare i teenager a comportarsi correttamente quando ricevono un'immagine intima?

La prima cosa da dire ai propri figli è che se ricevono un'immagine intima che non hanno richiesto, devono eliminarla immediatamente e dire al mittente di non inviarne più (se si tratta di una persona che conoscono nella vita reale) o bloccare il mittente in modo che non possa più contattarli (se si tratta di una persona che non conoscono o che conoscono solo online). Se questa persona continua a inviare immagini intime, allora devono rivolgersi a te per contattare un'autorità o a un adulto di cui si fidano.

A questo punto, dobbiamo spiegare loro come comportarsi quando ricevono un'immagine intima che hanno richiesto o che sono felici di ricevere.

Incoraggiali a porsi queste domande:

  • La persona raffigurata voleva che la foto venisse condivisa?
  • Se proviene da una persona diversa dal mittente originale, aveva il permesso della persona raffigurata per farlo?
  • Come mi sentirei se qualcuno condividesse una mia foto come questa?
Persona che usa il telefono mentre è seduta in macchina di notte.
Tutto si può ricondurre a un'unica semplice regola: se non hai l'assoluta certezza che la persona o le persone ritratte nella foto siano d'accordo, non condividerla.
Purtroppo però, anche quando una regola è così chiara, l'essere umano tende a trovare giustificazioni per non rispettarla. Questo atteggiamento si definisce "disimpegno morale" e aumenta le probabilità di condivisione di immagini intime tra i teenager.

Ecco perché, oltre alla regola, dobbiamo descrivere espressamente i quattro principali meccanismi di disimpegno morale:

Negazione che la condivisione di un'immagine intima di qualcuno possa arrecare danno.

Se qualcuno dice: che problema c'è a condividere una foto di nudo se altre persone l'hanno già vista?

Tu rispondi: ogni volta che condividi un'immagine intima, fai del male a chi vi è raffigurato e non importa che tu sia la prima persona a condividerla o la centesima.

Giustificazione della condivisione di un'immagine intima sostenendo che ha anche effetti positivi.

Se qualcuno dice: condividere la foto di una ragazza fa capire alle altre che inviare queste immagini è pericoloso.

Tu rispondi: due torti non fanno una ragione. Esistono modi per spiegare alle persone che inviare immagini intime è una pessima idea senza far del male a nessuno (e inoltre non spetta a te insegnare agli altri a non inviare immagini intime).

Tendenza a riversare la responsabilità sugli altri.

Se qualcuno dice: se condivido una foto di nudo solo con una persona e questa la ricondivide con altre, non è colpa mia.

Tu rispondi: quando qualcuno ti invia un'immagine intima, lo fa pensando che la terrai per te. Condividendola anche con una sola persona, tradisci la sua fiducia.

Colpevolizzazione della vittima.

Se qualcuno dice: una ragazza non dovrebbe sorprendersi che le sue foto di nudo vengano condivise dopo la fine di una relazione.

Tu rispondi: non usare la scusa "i maschi sono maschi" e non sostenere che "una ragazza avrebbe dovuto aspettarselo". Amici e compagni possono esercitare una forte pressione per convincerti a condividere un'immagine intima se ne ricevi una, ma se qualcuno te la manda e la condividi senza permesso, il colpevole sei tu.

La colpevolizzazione della vittima è un altro motivo per cui dovremmo dire ai giovani di non condividere immagini intime e cercare di spaventarli spiegando le possibili conseguenze negative di questo gesto. Entrambi gli atteggiamenti incoraggiano i teenager a colpevolizzare il mittente anziché la persona che ha effettuato la condivisione. Assicurati piuttosto che i ragazzi facciano sempre la scelta giusta quando qualcuno invia loro un'immagine intima.

FUNZIONI E STRUMENTI

Logo di Instagram
Impostazione di un limite di tempo giornaliero
Logo di Instagram
Strumenti di supervisione su Instagram
Logo di Instagram
Attivazione della modalità non disturbare
Logo di Facebook
Impostazione dei limiti di tempo

RISORSE CORRELATE

Come parlare con i teenager di interazioni positive online
Scopri di più
La reputazione dei nostri figli | Cyberbullying Research Center
Scopri di più
L'importanza della privacy online
Scopri di più
Come affrontare contenuti inappropriati | Parentzone
Scopri di più
Competenze relative all'interazione digitale
Scopri di più
Creazione di una relazione sana con i media in casa | NAMLE
Scopri di più
Vai al contenuto principale
Meta
Facebook e Messenger
Instagram
Meta Horizon e Meta Quest
Risorse