Meta
ยฉ 2025 Meta
Italia

Meta
FacebookThreadsInstagramXYouTubeLinkedIn
Altri siti
Centro sulla trasparenzaCentro per la sicurezza di MetaCentro sulla privacy di MetaInformazioni su MetaCentro assistenza di Meta

Instagram
Supervisione di InstagramGuida per i genitori di InstagramCentro assistenza di InstagramFunzioni di InstagramLotta al bullismo su Instagram

Facebook e Messenger
Supervisione di FacebookCentro assistenza di FacebookCentro assistenza di MessengerFunzioni di MessengerCentro sulla privacy di FacebookIA generativa

Meta Horizon e Meta Quest
Supervisione di Meta Horizon e Meta QuestGuida per i genitori di Meta QuestCentro per la formazione di Meta QuestCentro per la sicurezza di Meta QuestMeta HorizonCentro assistenza di Meta QuestSuggerimenti per la sicurezza nel metaverso e in VRGuida alla VR per i genitori

Risorse
Centro risorseCentro assistenza di Meta: Safety Advisory CouncilProgramma di progettazione condivisa

Condizioni e normative del sito
Standard della communityInformativa sulla privacyCondizioniNormativa sui cookieMappa del sito

Altri siti
Centro sulla trasparenza
Centro per la sicurezza di Meta
Centro sulla privacy di Meta
Informazioni su Meta
Centro assistenza di Meta
Instagram
Supervisione di Instagram
Guida per i genitori di Instagram
Centro assistenza di Instagram
Funzioni di Instagram
Lotta al bullismo su Instagram
Risorse
Centro risorse
Centro assistenza di Meta: Safety Advisory Council
Programma di progettazione condivisa
Facebook e Messenger
Supervisione di Facebook
Centro assistenza di Facebook
Centro assistenza di Messenger
Funzioni di Messenger
Centro sulla privacy di Facebook
IA generativa
Meta Horizon e Meta Quest
Supervisione di Meta Horizon e Meta Quest
Guida per i genitori di Meta Quest
Centro per la formazione di Meta Quest
Centro per la sicurezza di Meta Quest
Meta Horizon
Centro assistenza di Meta Quest
Suggerimenti per la sicurezza nel metaverso e in VR
Guida alla VR per i genitori
Condizioni e normative del sito
Standard della community
Informativa sulla privacy
Condizioni
Normativa sui cookie
Mappa del sito
Altri siti
Centro sulla trasparenza
Centro per la sicurezza di Meta
Centro sulla privacy di Meta
Informazioni su Meta
Centro assistenza di Meta
Instagram
Supervisione di Instagram
Guida per i genitori di Instagram
Centro assistenza di Instagram
Funzioni di Instagram
Lotta al bullismo su Instagram
Risorse
Centro risorse
Centro assistenza di Meta: Safety Advisory Council
Programma di progettazione condivisa
Facebook e Messenger
Supervisione di Facebook
Centro assistenza di Facebook
Centro assistenza di Messenger
Funzioni di Messenger
Centro sulla privacy di Facebook
IA generativa
Meta Horizon e Meta Quest
Supervisione di Meta Horizon e Meta Quest
Guida per i genitori di Meta Quest
Centro per la formazione di Meta Quest
Centro per la sicurezza di Meta Quest
Meta Horizon
Centro assistenza di Meta Quest
Suggerimenti per la sicurezza nel metaverso e in VR
Guida alla VR per i genitori
Condizioni e normative del sito
Standard della community
Informativa sulla privacy
Condizioni
Normativa sui cookie
Mappa del sito
Altri siti
Centro sulla trasparenza
Centro per la sicurezza di Meta
Centro sulla privacy di Meta
Informazioni su Meta
Centro assistenza di Meta
Instagram
Supervisione di Instagram
Guida per i genitori di Instagram
Centro assistenza di Instagram
Funzioni di Instagram
Lotta al bullismo su Instagram
Facebook e Messenger
Supervisione di Facebook
Centro assistenza di Facebook
Centro assistenza di Messenger
Funzioni di Messenger
Centro sulla privacy di Facebook
IA generativa
Meta Horizon e Meta Quest
Supervisione di Meta Horizon e Meta Quest
Guida per i genitori di Meta Quest
Centro per la formazione di Meta Quest
Centro per la sicurezza di Meta Quest
Meta Horizon
Centro assistenza di Meta Quest
Suggerimenti per la sicurezza nel metaverso e in VR
Guida alla VR per i genitori
Risorse
Centro risorse
Centro assistenza di Meta: Safety Advisory Council
Programma di progettazione condivisa
Condizioni e normative del sito
Standard della community
Informativa sulla privacy
Condizioni
Normativa sui cookie
Mappa del sito
Vai al contenuto principale
Meta
Facebook e Messenger
Instagram
Meta Horizon e Meta Quest
Risorse

Il futuro รจ qui: comprendere l'IA generativa attraverso l'alfabetizzazione mediatica

Realizzato per Meta da NAMLE

31 maggio 2024

  • Icona Facebook
  • Social media platform X icon
  • Icona Appunti
Un adulto e un bambino sono seduti su un divano, tengono in mano lo smartphone e si guardando sorridendo.
Come avrai notato, tutti parlano di intelligenza artificiale (IA). Quello che un tempo era un argomento da film di fantascienza ricopre oggi un ruolo importante nella nostra vita quotidiana, in cui l'IA รจ sempre piรน presente. In qualitร  di genitore, potresti aver appena iniziato a familiarizzare con le piattaforme di social media a cui si collegano i tuoi figli, e ora ti trovi a confrontarti con questa nuova tecnologia. La tecnologia sembra fare passi avanti ogni giorno e questi continui progressi possono sembrare inafferrabili, in particolare per i genitori che devono imparare e nel contempo insegnare ai loro figli come funzionano.

L'intelligenza artificiale non รจ una novitร . Il primo programma di IA รจ stato scritto nel 1956. Hai letto bene, piรน di 60 anni fa! Nel mondo attuale, la tecnologia IA รจ usata in svariati modi: ricerche web, controllo ortografico, chatbot, assistenti vocali, algoritmi dei social media, elenchi di video consigliati. L'utilizzo dei computer per eseguire attivitร  che un tempo richiedevano l'intelligenza umana รจ diventato la norma. E allora perchรฉ l'IA assume un ruolo cosรฌ importante nel dibattito culturale odierno?

Una delle ragioni principali riguarda un tipo di IA chiamato IA generativa, di cui oggi si sente molto parlare. L'IA generativa รจ un tipo di IA che genera contenuti, come testi, immagini, audio e video. Se hai mai usato un correttore ortografico o effettuato un doppio controllo della grammatica, probabilmente hai usato l'IA generativa. Forse avrai anche sentito parlare di "deepfake", che possono usare l'IA per manipolare contenuti visivi, ad esempio sovrapponendo il volto di una persona sul corpo di un'altra. O forse la scuola di tuo figlio o tua figlia sta cercando di capire come gestire l'uso da parte degli studenti delle nuove app di chatbot che generano contenuti testuali per i giovani quando fanno i compiti. L'IA generativa riveste un ruolo importante nel panorama tecnologico odierno. รˆ importante che i genitori ne conoscano il funzionamento, ne comprendano i vantaggi e le sfide e supportino i giovani aiutandoli a sviluppare competenze di alfabetizzazione mediatica per l'utilizzo di questa tecnologia.

COME FUNZIONA L'IA GENERATIVA (IN PAROLE SEMPLICI)?



L'IA generativa elabora enormi quantitร  di dati giร  esistenti nel mondo e li analizza alla ricerca di schemi e strutture. Quindi, sviluppa regole per la creazione di nuovi contenuti e dati in base a ciรฒ che il sistema ha imparato a riconoscere. Le persone addestrano il sistema affinchรฉ impari questi schemi e strutture. Ad esempio, puoi addestrare l'IA su un dataset di informazioni relative a una destinazione turistica e generare risposte a domande sulle attivitร  da fare se si visita quella localitร . Le risposte possono sembrare accurate, ma non รจ detto che lo siano. รˆ importante sottolineare che gli output dell'IA generativa dipendono dai dati e dalle informazioni che sono stati utilizzati per l'addestramento.

QUALI SONO I VANTAGGI DELL'IA GENERATIVA?



Le nuove tecnologie possono risultare molto interessanti e utili, in quanto ci aiutano a essere piรน efficienti e creativi. Ecco tre vantaggi da considerare:

  1. L'IA generativa genera nuove idee e nuove possibilitร . A livello di singolo individuo, l'uso dell'IA generativa puรฒ dare una spinta alla creativitร , ad esempio quando si scrive una storia. Puรฒ essere utile anche per generare nuove idee e spingersi oltre i limiti.
  2. L'uso dell'IA generativa nell'istruzione consente la personalizzazione. La possibilitร  di adattare una lezione o un'attivitร  a uno studente specifico rappresenta uno strumento incredibile per gli insegnanti. E questo รจ particolarmente importante per gli studenti neurodiversi o affetti da disabilitร . รˆ molto utile anche per imparare una nuova lingua o una nuova competenza o per ricevere supporto aggiuntivo su un tema che tuo figlio o tua figlia sta imparando a scuola. รˆ importante assicurarsi che l'adolescente comunichi con gli insegnanti per verificare che stia utilizzando gli strumenti tecnologici autorizzati per lo svolgimento dei compiti.
  3. Gli strumenti di IA spesso fanno risparmiare tempo e aumentano la produttivitร . Questo vale anche per l'IA generativa. Aziende e organizzazioni stanno giร  utilizzando l'IA generativa per ridurre il tempo necessario ai dipendenti per svolgere le attivitร  piรน comuni, in modo che possano concentrarsi su riflessioni e strategie di alto livello. Ad esempio, alcune aziende ora offrono l'assistenza clienti 24 ore su 24, 7 giorni su 7, grazie ai chatbot di IA generativa.

QUALI SONO LE SFIDE LEGATE ALL'IA GENERATIVA?



Siamo agli albori della comprensione dell'IA generativa e ci vorrร  tempo per valutare l'impatto che questa avrร  su diversi aspetti delle nostre vite, che si tratti di istruzione, sanitร , affari, comunicazione o vita civile. Siamo consapevoli che l'uso dell'IA generativa comporta alcune sfide. Eccone tre da considerare:

  1. Sappiamo che l'IA generativa puรฒ essere soggetta a pregiudizi perchรฉ i dataset usati per addestrarla possono essere di scarsa qualitร , contenere stereotipi e/o pregiudizi. Ricordiamo che l'IA generativa puรฒ creare modelli di apprendimento solo da specifici dataset su cui รจ stata addestrata, quindi la qualitร  delle informazioni create รจ pari alla qualitร  degli input.
  2. Dal momento che gli strumenti di IA generativa possono prendere informazioni da Internet, i giovani devono continuare a fare attenzione nel citare queste risorse. Alcuni strumenti di IA generativa includono citazioni, ma non tutti. Inoltre, alcune citazioni cui fanno riferimento i programmi di IA generativa non sono sempre accurate. Aiuta i tuoi figli a esaminare le informazioni generate dall'IA e verifica che siano autorizzati a utilizzarne i contenuti nello svolgimento dei compiti.
  3. Il fact-checking non fa parte del processo dell'IA generativa. Gli algoritmi potrebbero non considerare l'affidabilitร  e l'accuratezza come prerequisiti dei dati. Di conseguenza, รจ necessario valutare la veridicitร  dei contenuti generati, prima di utilizzarli o condividerli. Alcune aziende stanno raccogliendo la sfida.


Come tutte le tecnologie fondamentali, dai trasmettitori radio ai sistemi operativi Internet, i modelli di IA troveranno una moltitudine di utilizzi, alcuni prevedibili e altri no. E come per ogni altra tecnologia, dovremo continuare a riflettere sulle questioni legate a sicurezza, privacy, autenticitร , diritto d'autore ed etica in relazione all'IA generativa.

COME UTILIZZARE LE COMPETENZE DI ALFABETIZZAZIONE MEDIATICA PER USARE AL MEGLIO L'IA



Per comprendere l'intelligenza artificiale รจ necessario acquisire competenze di alfabetizzazione mediatica. Per alfabetizzazione mediatica si intende la capacitร  di accesso, analisi, valutazione, creazione e azione usando tutte le forme di comunicazione disponibili. L'alfabetizzazione mediatica consente alle persone di sviluppare il pensiero critico, di essere creatori attenti, comunicatori efficaci e cittadini attivi. L'aspetto chiave dell'alfabetizzazione mediatica รจ imparare a porsi delle domande e a riflettere a fondo sulle informazioni che si consultano e si creano. รˆ importante per tutti i tipi di informazioni, e naturalmente anche per quelle create dall'IA generativa.

Molte persone si chiedono: "Come faccio a sapere cosa รจ vero e cosa no, dal momento che foto, video e audio possono essere manipolati dall'IA?". L'educazione all'alfabetizzazione mediatica ci spinge a guardare oltre la distinzione tra "vero o falso", "fatto o finzione" o "realtร  o inganno", e a cercare una comprensione piรน articolata di ciรฒ che vediamo e sentiamo.

Quando scorri il feed dei tuoi social media o guardi video su Internet, puoi porti alcune domande per effettuare un'analisi piรน approfondita. Ad esempio:

  • Chi รจ l'autore?
  • Qual รจ lo scopo?
  • Cosa vuole farmi pensare?
  • Cosa รจ stato tralasciato che potrebbe essere importante sapere?
  • Come mi fa sentire?
  • Quanto รจ affidabile (e come si fa a saperlo)?


Ricorda: porsi domande sui contenuti che si consultano e creano dovrebbe essere la prassi, che il contenuto sia creato dall'IA generativa o meno. Qualsiasi informazione dovrebbe essere sottoposta a valutazione e analisi.

COME FACCIO A PARLARE CON I MIEI FIGLI DI IA GENERATIVA?



I tuoi figli potrebbero conoscere giร  l'IA generativa, ma al contempo non capire da dove proviene il contenuto e chi l'ha creato. La cosa migliore da fare รจ affrontare l'argomento con uno spirito aperto e mostrare interesse verso la loro esperienza. Ad esempio:

Ho letto alcuni articoli sull'IA generativa. Tu ne saprai piรน di me. Mi piacerebbe sapere cosa ne pensi, perchรฉ ne so davvero poco. Mi fai vedere come funziona?

In particolare, รจ importante conoscere l'impatto che l'IA generativa potrebbe avere sulla loro istruzione. Ecco alcune domande che puoi porre:

  • รˆ consentito usare l'IA generativa a scuola?
  • La tua scuola impone regole sul suo utilizzo?
  • Ti รจ stata utile per fare i compiti?


Se i tuoi figli non sono a conoscenza delle regole sull'IA generativa imposte dalla loro scuola, chiedi loro se puoi parlarne con gli insegnanti o il preside. Alcune scuole utilizzano l'IA generativa in modi creativi, mentre altre hanno imposto regole severe al riguardo per ragioni di integritร  accademica.

Quando emerge una nuova tecnologia, discuti con i tuoi figli del suo utilizzo e dell'impatto che puรฒ avere. Fai domande. Ascolta. Impara da e con loro. Leggete insieme questo articolo! La cosa importante da ricordare quando ci si avvicina alle nuove tecnologie รจ che bisogna armarsi di tempo, pazienza e una certa dose di curiositร .

FUNZIONI E STRUMENTI

Logo di Instagram
Segnalazione di contenuti
Logo di Instagram
Segnalazione delle informazioni false
Logo di Instagram
Gestione dei contenuti falsi che vedi
Logo di Facebook
Impostazione dei limiti di tempo

RISORSE CORRELATE

Impostazioni di controllo dei contenuti sensibili di Instagram con opzioni per filtrare i contenuti degli account non seguiti.
Limitare l'esposizione dei figli a contenuti potenzialmente sensibili
Scopri di piรน
Persona con lunghe trecce che guarda attentamente uno schermo o un dispositivo, con un'altra persona parzialmente visibile accanto a lei.
Favorire comportamenti digitali sani
Scopri di piรน
Due persone sdraiate sull'erba che sorridono e si rilassano: una ha un telefono in mano e l'altra indossa le cuffie.
Come coltivare abitudini online sane con i teenager
Scopri di piรน