Come identificare i deepfake
Con il progredire della tecnologia, i deepfake stanno diventando sempre più realistici. Per riconoscerli, bisogna cercare con attenzione dettagli specifici nella foto o nel video, ad esempio le palpebre che non sembrano sbattere naturalmente. Può essere molto utile ingrandire l'immagine e cercare contorni innaturali o sfocati intorno alla bocca, al collo o al petto. Infatti, è in queste zone che si rilevano spesso allineamenti e corrispondenze inesatte tra l'originale e i contenuti sovrapposti.
Per quanto riguarda i video, è utile rallentarli e osservare se sono presenti incoerenze visive come una sincronizzazione labiale incorretta o immagini che sfarfallano. Inoltre, verifica se ci sono momenti in cui il soggetto non mostra alcuna emozione quando invece dovrebbe in base a ciò che sta avvenendo, se sembra pronunciare male una parola o se ci sono altre strane incongruenze. Infine, effettuare una ricerca con un'immagine relativa a una foto (o allo screenshot di un video) può aiutarti a trovare il video originale prima della manipolazione. A quel punto, confronta attentamente i due contenuti per determinare quale è stato modificato. In poche parole, fidati del tuo istinto: quando ci prendiamo un attimo di tempo per osservare o ascoltare attentamente un contenuto, normalmente riusciamo a percepire se c'è qualcosa di strano.