Meta

Meta
FacebookThreadsInstagramXYouTubeLinkedIn
Altri siti
Centro sulla trasparenzaCentro per la sicurezza di MetaCentro sulla privacy di MetaInformazioni su MetaCentro assistenza di Meta

Instagram
Supervisione di InstagramGuida per i genitori di InstagramCentro assistenza di InstagramFunzioni di InstagramLotta al bullismo su Instagram

Facebook e Messenger
Supervisione di FacebookCentro assistenza di FacebookCentro assistenza di MessengerFunzioni di MessengerCentro sulla privacy di FacebookIA generativa

Meta Horizon e Meta Quest
Supervisione di Meta Horizon e Meta QuestGuida per i genitori di Meta QuestCentro per la formazione di Meta QuestCentro per la sicurezza di Meta QuestMeta HorizonCentro assistenza di Meta QuestSuggerimenti per la sicurezza nel metaverso e in VRGuida alla VR per i genitori

Risorse
Centro risorseCentro assistenza di Meta: Safety Advisory CouncilProgramma di progettazione condivisa

Condizioni e normative del sito
Standard della communityInformativa sulla privacyCondizioniNormativa sui cookieMappa del sito

Altri siti
Centro sulla trasparenza
Centro per la sicurezza di Meta
Centro sulla privacy di Meta
Informazioni su Meta
Centro assistenza di Meta
Instagram
Supervisione di Instagram
Guida per i genitori di Instagram
Centro assistenza di Instagram
Funzioni di Instagram
Lotta al bullismo su Instagram
Risorse
Centro risorse
Centro assistenza di Meta: Safety Advisory Council
Programma di progettazione condivisa
Facebook e Messenger
Supervisione di Facebook
Centro assistenza di Facebook
Centro assistenza di Messenger
Funzioni di Messenger
Centro sulla privacy di Facebook
IA generativa
Meta Horizon e Meta Quest
Supervisione di Meta Horizon e Meta Quest
Guida per i genitori di Meta Quest
Centro per la formazione di Meta Quest
Centro per la sicurezza di Meta Quest
Meta Horizon
Centro assistenza di Meta Quest
Suggerimenti per la sicurezza nel metaverso e in VR
Guida alla VR per i genitori
Condizioni e normative del sito
Standard della community
Informativa sulla privacy
Condizioni
Normativa sui cookie
Mappa del sito
Altri siti
Centro sulla trasparenza
Centro per la sicurezza di Meta
Centro sulla privacy di Meta
Informazioni su Meta
Centro assistenza di Meta
Instagram
Supervisione di Instagram
Guida per i genitori di Instagram
Centro assistenza di Instagram
Funzioni di Instagram
Lotta al bullismo su Instagram
Risorse
Centro risorse
Centro assistenza di Meta: Safety Advisory Council
Programma di progettazione condivisa
Facebook e Messenger
Supervisione di Facebook
Centro assistenza di Facebook
Centro assistenza di Messenger
Funzioni di Messenger
Centro sulla privacy di Facebook
IA generativa
Meta Horizon e Meta Quest
Supervisione di Meta Horizon e Meta Quest
Guida per i genitori di Meta Quest
Centro per la formazione di Meta Quest
Centro per la sicurezza di Meta Quest
Meta Horizon
Centro assistenza di Meta Quest
Suggerimenti per la sicurezza nel metaverso e in VR
Guida alla VR per i genitori
Condizioni e normative del sito
Standard della community
Informativa sulla privacy
Condizioni
Normativa sui cookie
Mappa del sito
Altri siti
Centro sulla trasparenza
Centro per la sicurezza di Meta
Centro sulla privacy di Meta
Informazioni su Meta
Centro assistenza di Meta
Instagram
Supervisione di Instagram
Guida per i genitori di Instagram
Centro assistenza di Instagram
Funzioni di Instagram
Lotta al bullismo su Instagram
Facebook e Messenger
Supervisione di Facebook
Centro assistenza di Facebook
Centro assistenza di Messenger
Funzioni di Messenger
Centro sulla privacy di Facebook
IA generativa
Meta Horizon e Meta Quest
Supervisione di Meta Horizon e Meta Quest
Guida per i genitori di Meta Quest
Centro per la formazione di Meta Quest
Centro per la sicurezza di Meta Quest
Meta Horizon
Centro assistenza di Meta Quest
Suggerimenti per la sicurezza nel metaverso e in VR
Guida alla VR per i genitori
Risorse
Centro risorse
Centro assistenza di Meta: Safety Advisory Council
Programma di progettazione condivisa
Condizioni e normative del sito
Standard della community
Informativa sulla privacy
Condizioni
Normativa sui cookie
Mappa del sito
© 2025 Meta
Italia

I deepfake: una forma di molestia

Di Sameer Hinduja e Justin W. Patchin

14 settembre 2023

  • Icona Facebook
  • Social media platform X icon
  • Icona Appunti
Due persone che lavorano insieme guardando il desktop di un computer in un ufficio luminoso.

Che cos'è un "deepfake"?



Il termine "deepkafe" (dall'inglese "deep learning + fake", cioè apprendimento profondo + falso) sembra essere nato quando alcune community online hanno iniziato a condividere tra loro materiali pornografici falsificati con celebrità come protagonisti. Per crearli, si usa un software di intelligenza artificiale che consente di produrre contenuti fasulli ma estremamente realistici, come foto e video, con l'obiettivo di farli sembrare veri a tutti gli effetti. Sfruttando la potenza di calcolo, si analizzano enormi quantità di contenuti, tra cui ore di video e migliaia di foto in cui appare una persona, concentrandosi in particolare sui tratti somatici principali e sul linguaggio e la posizione del corpo, in modo da creare modelli di apprendimento automatico.

Successivamente, ciò che viene appreso si applica tramite un algoritmo alle immagini o ai fotogrammi che si desidera manipolare o creare. Ad esempio, si può sovrapporre il movimento delle labbra sul contenuto originale e aggiungere anche il doppiaggio per dare l'impressione che una persona stia pronunciando qualcosa che in realtà non ha mai detto. Infine, vengono usate ulteriori tecniche come l'aggiunta di artefatti (ad esempio alcune interferenze che possono apparire normali o casuali) o di altri elementi per mascherare o modificare dettagli in modo da rendere i contenuti ancora più realistici: il risultato finale è sorprendentemente convincente. Ti basta fare una ricerca sul web per trovare alcuni esempi di deepfake e ti sorprenderà quanto possano sembrare autentici. Di seguito riportiamo alcune indicazioni importanti da tenere presenti per evitare che i tuoi figli diventino vittime di deepfake e aiutarli a distinguere la realtà dalle creazioni fittizie.
Persona che parla di fronte a un green screen mentre una troupe lo riprende con una telecamera e un'asta telescopica.

Come identificare i deepfake



Con il progredire della tecnologia, i deepfake stanno diventando sempre più realistici. Per riconoscerli, bisogna cercare con attenzione dettagli specifici nella foto o nel video, ad esempio le palpebre che non sembrano sbattere naturalmente. Può essere molto utile ingrandire l'immagine e cercare contorni innaturali o sfocati intorno alla bocca, al collo o al petto. Infatti, è in queste zone che si rilevano spesso allineamenti e corrispondenze inesatte tra l'originale e i contenuti sovrapposti.

Per quanto riguarda i video, è utile rallentarli e osservare se sono presenti incoerenze visive come una sincronizzazione labiale incorretta o immagini che sfarfallano. Inoltre, verifica se ci sono momenti in cui il soggetto non mostra alcuna emozione quando invece dovrebbe in base a ciò che sta avvenendo, se sembra pronunciare male una parola o se ci sono altre strane incongruenze. Infine, effettuare una ricerca con un'immagine relativa a una foto (o allo screenshot di un video) può aiutarti a trovare il video originale prima della manipolazione. A quel punto, confronta attentamente i due contenuti per determinare quale è stato modificato. In poche parole, fidati del tuo istinto: quando ci prendiamo un attimo di tempo per osservare o ascoltare attentamente un contenuto, normalmente riusciamo a percepire se c'è qualcosa di strano.
Primo piano di una persona con un rossetto acceso, che si copre parzialmente il viso con il braccio.
È importate ricordare ai teenager che qualsiasi contenuto pubblicato online può essere utilizzato per creare un deepfake. Tutti loro probabilmente hanno creato una serie di contenuti nei propri account sui social media a cui altre persone possono accedere e che possono essere manipolati senza il loro consenso. Qualcuno potrebbe appropriarsi della loro voce, dei movimenti, dei tratti somatici e di altre caratteristiche che poi verranno sovrapposte alle sembianze di un'altra persona, con ogni probabilità impegnata in comportamenti che possono gravemente ledere la reputazione della vittima. Per favorire il dialogo a questo proposito, ecco alcune domande da porre con un approccio comprensivo e non giudicante:

  • Potresti aver accettato una richiesta di amicizia da persone che, con il passare del tempo, potrebbero trovarsi in conflitto o in competizione con te?
  • Ti ha mai ferito una persona che non pensavi potesse essere capace di fare qualcosa di simile? Potrebbe capitare di nuovo?
  • Quando ti arrivano nuove richieste da follower o amici, controlli il profilo per assicurarti che sia autentico? Puoi fidarti di queste persone?
  • I post dei tuoi amici sono mai stati usati da altre persone in maniera non autorizzata? Potrebbe capitare anche a te?


I deepfake possono compromettere il benessere dei teenager in quanto provocano danni emotivi, psicologici e alla reputazione. Anche se alcune differenze di tipo uditivo, visivo e temporale possono sfuggire all'occhio umano, esistono software sempre più sofisticati in grado di identificare e segnalare irregolarità in immagini e video. Con il continuo miglioramento di queste tecnologie, genitori, caregiver e in generale tutti gli adulti a contatto con i più giovani devono sensibilizzare i ragazzi per far loro conoscere meglio la realtà dei deepfake e sforzarsi per contrastare le conseguenze della loro creazione e diffusione. Al contempo, ricorda spesso ai tuoi figli che sei sempre a disposizione per aiutarli a trovare una soluzione in caso fossero vittime di deepfake e, ovviamente, che sei al loro fianco anche per affrontare qualsiasi altra forma di violenza online.

FUNZIONI E STRUMENTI


                    Logo di Instagram
Impostazione di un limite di tempo giornaliero

                    Logo di Instagram
Strumenti di supervisione su Instagram

                    Logo di Instagram
Prendersi una pausa

                    Logo di Facebook
Impostazione dei limiti di tempo

RISORSE CORRELATE

Logo di The Jed Foundation, con la scritta "JED" in grassetto bianco all’interno di uno scudo blu.
The Jed Foundation
Scopri di più
Un teenager e un'adulta seduti su un divano che guardano insieme un computer portatile.
Competenze relative all'interazione digitale
Scopri di più
Tre teenager in piedi di fronte a un muro di colore blu acceso, sorridenti e appoggiati l'uno all'altro.
Sviluppo dell'empatia
Scopri di più
Due persone con l'hijab che sorridono e tengono in mano dei telefoni, all'aria aperta.
Suggerimenti sull'uso dei social media per i genitori
Scopri di più
Persona che si sporge dal finestrino di un'auto al tramonto, guardando in lontananza.
Gestione del bullismo online
Scopri di più
Vai al contenuto principale
Meta
Facebook e Messenger
Instagram
Meta Horizon e Meta Quest
Risorse